Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

 
tech

tech (137)

Ricerca, tecnologia, scoperte, invenzioni, spazio, imprese.

L'inquinamento dell'aria è un killer silenzioso ma letale, che è più dannoso di qualunque chiacchierato batterio e rimane il rischio più elevato per la salute.
I ricercatori russi hanno sviluppato una tecnologia per la diagnosi precoce del cancro. Una nanosonda è in grado di localizzare e attaccare le cellule tumorali nel corpo trattandole in modo più mirato con il minimo danno per la salute dei pazienti.
Ricerca IdO su 46 minori. BRIEF-P informa su programmazione e, no correlazioni tra deficit funzioni esecutive e severità sintomatologia
L'ultima volta che la luna piena era stata così vicina alla Terra è stata il 26 gennaio 1948 e tornerà ad essere così imponente e brillante soltanto fra 18 anni, il 25 novembre 2034.
Un Villaggio del futuro con droni, robot, tecnologia all'avanguardia, strumenti utili alle Forze dell'ordine. Nella convention all'Aurum di Pescara l'Istituto A. Volta protagonista con Explò.
Il Professor Ruffini, Direttore dell’ICRANet di Pescara, annuncia in Cina il luogo e la data per la celebrazione in Italia del 20° anniversario della scoperta degli afterglow dei Gamma Ray Bursts realizzata dal satellite Beppo- SAX.
Impatti violenti nel cosmo fra GRB, lampi gamma, e supernove neonate. Un nuovo studio sui buchi neri apre nuove strade per la ricerca e nuovi interrogativi.
Appuntamento le Orionidi, stelle cadenti d'autunno, che illumineranno la notte tra il 21 e il 22 ottobre. Queste meteore, originate dai residui lasciati dalla cometa di Halley nei suoi precedenti passaggi vicino al Sole, offrono ogni anno in questo periodo lo stesso spettacolo delle Perseidi in estate, nella notte di…

chiacchiere da ape