Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Dicembre 09th, 2023
 Pianella ha vissuto un'atmosfera di festa e magia il pomeriggio dell'8 ...
Dicembre 09th, 2023
La squadra Real Dem ieri a Porto Allegro per donare giocattoli alla mostra ...
Dicembre 09th, 2023
Netto successo casalingo del Delfino, che torna a vincere all’Adriatico dopo ...
Dicembre 09th, 2023
concerti, spettacoli e iniziative In migliaia hanno riempito il centro storico ...
Dicembre 09th, 2023
Non si escludono rovesci in sconfinamento anche verso il settore adriatico ...
Dicembre 09th, 2023
Nel gennaio del 2022 un primo stanziamento di 300 mila euro diede il via ai ...
Dicembre 09th, 2023
Lunedì 11 e martedì 12 dicembre il Presidente Nazionale e fondatore di ANIEF ...
Dicembre 09th, 2023
In tanti giovedì al Marrucino di Chieti per la sua elezione: «Riaprire la ...
Dicembre 07th, 2023
Un mese di appuntamenti tra tradizione, spettacoli, cultura e musica. Le ...
Dicembre 07th, 2023
Come tradizione iniziata tanti anni fa il calendario 2024 di Giovanni ...
Dicembre 07th, 2023
Anche quest'anno il Premio Tonino Di Venanzio celebra il talento fotografico ...
Dicembre 05th, 2023
Si avvicina Natale e già tanti appuntamenti fino al 10 dicembre in Abruzzo. ...
Dicembre 05th, 2023
Quotidianamente vip si aprono e raccontano le proprie storie di coppia e spesso ...

 

Visualizza articoli per tag: ambiente

A Pescara al Petruzzi conferenza internazionale sull'Ambiente

Pubblicato in Abruzzo

illustrato progetto di educazione ambientale alle scuole di Montesilvano

Pubblicato in Montesilvano

Il Cipe ha dato via libera alla programmazione 2014-2020 dei Fondi Sviluppo e Coesione destinati all'ambiente stanziando 60 milioni di euro per l'Abruzzo. Le risorse serviranno a finanziare interventi per contrastare il dissesto idrogeologico e l'erosione costiera, per effettuare le bonifiche delle discariche abusive, la depurazione e la gestione delle acque, il completamento e riefficientamento degli impianti di trattamento dei rifiuti.

Pubblicato in Abruzzo

 

 

 

Si e' svolto a Termoli l'evento conclusivo del progetto di cooperazione transfrontaliera "Speedy" - Shared Project for Environmental Evaluation with Dynamic Governance.  

All'incontro, che verteva sul tema Vas - valutazione ambientale strategica - dei piani e programmi europei nei processi di sviluppo economico della Macroregione Adriatico-Ionica, hanno partecipato in rappresentanza dell'Abruzzo, partner capofila del progetto, il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Mario Mazzocca e il Direttore del Dipartimento della Presidenza e Relazioni con l'Europa Giovanni Savini.

"L'approccio istituzionale e' assolutamente insufficiente, la semplice adesione all'Unione Europea non basta" - ha spiegato Mazzocca nel corso del suo intervento sulla progettazione transfrontaliera e la tematica ambientale - "E' importante considerare l'aspetto identitario culturale collettivo e ciò che scaturisce dal processo di partecipazione alle scelte sia di carattere programmatico che di natura attuativa. L'approccio della cooperazione, esteso alla modalità progettuale, credo  sia la naturale evoluzione di un percorso che vede  come punto di partenza il mettere a sistema  tutte le esperienze sui temi di interesse cui si riferiscono. Il progetto Speedy  si propone di utilizzare lo strumento della Vas per elaborare la fase  di discussione e  partecipazione  nell'ambito di un quadro di regole condivise, mirando alla sostenibilita' dello sviluppo ovvero al guardar bene cio' che vogliamo fare del nostro Paese in relazione alla capacita' di resilienza del territorio sul quale le nostre azioni andranno a riversare tutti i loro effetti".

Partner  del progetto sono Regione Abruzzo, capofila, la Fira Spa e l’Università G. D’Annunzio  Ch – Pe; le Regioni Molise e Marche; il Comune di Rakovica (Serbia); l’Agenzia Regionale di Sviluppo Dunea (Croazia); il Centro per la Ricerca e lo Sviluppo di Tirana e l’Agenzia Nazionale Pianificazione del Territorio (Albania); la Regione delle Isole Ioniche e Corfù (Grecia). Tra gli associati anche i Ministeri dell’Ambiente italiano e serbo. Finanziato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliero IPA Adriatico 2007/2013, Speedy ha promosso attività di sviluppo sostenibile tra le pubbliche amministrazioni di 7 Paesi dell’area adriatica – di cui 4 Stati membri (Italia, Slovenia, Grecia, Croazia) e 3 in pre-adesione (Serbia, Montenegro, Albania) – tendendo a processi efficaci di valutazione ambientale.

In occasione del meeting e' stata presentata al pubblico la piattaforma informatica Shared Knowledge Platform realizzata dalla Finanziaria Regionale Abruzzese:  un utile  strumento web avanzato con il quale sarà possibile formarsi ed informarsi anche tramite moduli di e-learning, oltre a consultare una banca dati dinamica sulla normativa e sulle procedure Vas nei Paesi partner.

 

 

 

Pubblicato in Abruzzo

E' stato presentato  in conferenza stampa a Pescara il progetto del Comune di Collarmele (AQ) vincitore del concorso internazionale "100 Solutions for the Climate” caratterizzato dalla raccolta di soluzioni concrete ed innovative  in materia di lotta ai cambiamenti climatici.

Pubblicato in L'Aquila e Provincia

16 luglio 2016. Santavenere: “Workshop, seminari, dibattiti e attività di educazione ambientale con le associazioni ambientaliste”

Pubblicato in Pescara e Provincia
 

chiacchiere da ape

Economia

Lavoro

Cronaca

Attualità

Politica

Notizie Montesilvano

Top News