Domani all'Alessandrini Confindustria, CGIL e Agenzia delle Entrate a confronto con gli studenti su un tema di stretta attualità
Domani, 19 FEBBRAIO, dalle ore 9:00 , nell'aula magna "Gianni Pagannone" dell'IIS Alessandrini di Montesilvano, diretto dal dirigente scolastico Maria Teresa Di Donato, si terrà un incontro-dibattito dal titolo: “POVERA Patria” -REDISTRIBUZIONE. Mai più senza lavoro, reddito, casa. I lavori saranno introdotti dalle relazioni degli studenti delle classi IV A, IV B e A del settore economico (Vincenzo Alcini, Noemi Acuna, Andrea Caldarelli, Aurora Calista, Marco Centorame, Matteo Cerretani, Nicolò Cilli, Julien Cò, Giulia Comignani, Ilaria Crisante, Luca Dell'Elce, Lucia De Patre, Matteo De Sanctis, Beatrice Di Blasio, Kavin Di Domenico, Alessia Di Francesco, Ludovica Di Muzio, Vanessa Fusilli, Luca Latte, Mario Palmucci, Francesco Di Giacomo, Mario Scarpa, Lorenzo Tolli, Nicolas Vitullo), chiamati a prendere la parola in pubblico per esprimere il proprio punto di vista o per presentare il prodotto del proprio lavoro di approfondimento. In qualità di relatori, parteciperanno: Gabriele CHIACCHIARETTA Direttore agenzia delle Entrate, Pescara; Luigi DI GIOSAFFATTE Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara; Carmine RANIERI Segretario Generale della CGIL Regionale Abruzzo Molise. Nell’ambito del progetto “REDISTRIBUZIONE, mai più senza lavoro, reddito, casa” - che analizza la questione del riconoscimento del “diritto all'abitare” quale diritto fondamentale dell’uomo e della sua esigibilità nell’ambito delle dinamiche economiche in corso - gli alunni delle classi IV A afm, IV B afm, V A afm/sia dell’IIS Alessandrini di Montesilvano, coordinati dai proff. Carla Sbrolli e Mauro Baldassarre, affrontano tematiche di attualità, esaminando preventivamente articoli di stampa, atti normativi, documenti ed indagini di approfondimento e proponendo, in pubbliche conferenze, il prodotto del proprio lavoro, al cospetto di personalità competenti esterne al mondo della scuola ed in grado di fornire differenti chiavi di lettura dei problemi. A questo proposito, negli scorsi anni gli studenti hanno avuto modo di analizzare le tensioni abitative sul territorio di Montesilvano sia in relazione alla gestione dei fenomeni migratori e delle politiche di accoglienza (SPRAR), sia in relazione al diffondersi della disoccupazione, della precarietà del lavoro e della povertà. In questo anno scolastico gli alunni, dopo aver analizzato la tematica alla luce delle tante crisi aziendali presenti anche sul nostro territorio, affronteranno la questione della diseguaglianza sociale e delle eventuali politiche di redistribuzione del reddito e della ricchezza.
Cgil, Cisl e Uil: "Totale assenza di politiche incisive. Subito cambio di rotta o pronti alla mobilitazione"
"La presentazione del Rapporto Svimez 2019 sull’economia e la società del Mezzogiorno indica che anche l'Abruzzo si allontana dalle regioni del centro e del Nord Italia ed emergono aspetti preoccupanti per il futuro. Dal rapporto si colgono aspetti importanti che le istituzioni regionali e locali non possono sottovalutare per decidere le azioni da mettere in atto nel prossimo futuro". Lo afferma la Cgil Abruzzo Molise, analizzando e commentando i dati contenuti nel rapporto Svimez.
Il segretario Ranieri dopo le polemiche alla Asl di Chieti: "Il problema riguarda tutte le aziende sanitarie abruzzesi. Abbiamo raccolto 18mila firme, la Regione intervenga"
Sindaco Alessandrini, "utopia diventa realtà", Bira Ndiaye per Alis, l’associazione senegalese, "il sindaco ci ha dato tanto", CGIL, "apertura di un mercato etnico assume un significato molto importante". Forconi FDI: "Farei attenzione a parlare di Successo"
con la trasformazione dell’Università in Fondazione privata," l’Ateneo potrebbe gestire e fissare le tasse studentesche a sua discrezione"
Powered By PlanetConsult.it