di Fulvio Giustizia archeologo paletnologo e storico di cose abruzzesi
Nell’abside di sinistra della chiesa capoquarto di San Pietro a Coppito, a L’Aquila, v’è un interessante affresco, che narra alcuni episodi chiave della storia aquilana del XV secolo.
Lo scorso 15 febbraio si è tenuto, presso il Comando Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza uno stimolante dibattito e scambio informativo tra referenziati operatori della locale Croce Rossa Italiana e Finanzieri in servizio nella regione, sul Diritto Internazionale Umanitario (D.U.I.) da applicare nei conflitti armati, tema quanto mai attuale anche alla luce dell’aumento senza precedenti dei flussi migratori provenienti dalle coste africane che stanno interessando negli ultimi anni in particolar modo il Vecchio Continente, a causa della cosiddetta “primavera araba”, delle guerre in Siria, in Iraq, in Sudan, oltre che della sempre più accentuata povertà.
Casa Filoxenia. Una struttura di accoglienza per papà separati che necessitano di un posto per vivere, dormire e poter incontrare, in tranquillità e sicurezza, i propri figli, un luogo di condivisione e supporto nel quale affrontare, insieme, i problemi e le infinite incertezze, non solo materiali, di una condizione che sempre più si va evidenziando come una vera e propria emergenza sociale.
"Com'è grande il mondo alla luce delle lampade, e come è piccolo agli occhi del ricordo" progetto affidato all'Accademia per la particolarità e anche per la potenziale teatralità dello spazio ed è stato presentato stamattina in una conferenza stampa, la società TUA che assicurerà il trasporto dei ragazzi da L’Aquila a Pescara
La VIII commissione Ambiente e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati presieduta dall'on Ermete Realacci ha deciso, a seguito della risoluzione allegata del Gruppo di Sinistra Italiana, di aprire un ciclo di audizioni per ascoltare i soggetti istituzionali , sociali , sindacali e professionali aquilani e abruzzesi sullo stato della ricostruzione de L'Aquila e dei Comuni del cratere sismico.
Marco Salcito, chitarra Marcello Bufalini, direttore Orchestra Sinfonica Abruzzese. Sabato 30 gennaio alle ore 18.00 presso il Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila - con prova aperta per gli abbonati alle ore 11.00
Powered By PlanetConsult.it