di Emanuela Medoro
Le opere di Edward Hopper (1882-1967), il pittore della classe media americana, sono esposte al Complesso del Vittoriano dal 1 ottobre 2016 al 12 febbraio 2017, in collaborazione con il Whitney Museum of American Art di New York. Sono più di 60 opere che rappresentano l’intero arco della produzione di questo celebre artista americano.
Il Museum of Modern Arts di New York rappresenta una delle più importanti realtà nel panorama dell’arte moderna e contemporanea, cercando di porsi come punto di contatto tra presente e passato, tra l’affermato e la sperimentazione. Per chi ha la fortuna di andare a New York è d'obbligo una tappa in questa splendida realtà nata da tre donne ricche, tra cui la moglie di Rockfeller, che seppur maggior finanziatore, odiava l'arte moderna.
Dal 6 al 18 ottobre un intenso programma d’incontri con le comunità italiane, conferenze e Columbus day, lo scrittore abruzzese presente in prima linea.
La nuova frontiera del miele: allevamenti in città di Api su balconi e terrazze. Un fenomeno in crescita esponenziale. Dopo la coltivazione degli orti urbani sui balconi dei palazzi impazza la moda dell’apicoltura.
Il “Cicerone d’Abruzzo”. Hannibal (Annibale) Pardi : partito dalla sua piccola Castelli (TE) divenne uno dei più affermati avvocati dello Stato di New York. Una storia ricordata da Geremia Mancini - Presidente onorario "Ambasciatori della fame"