Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 30 Aprile 2019 18:48

Abruzzo. Fondi europei per il litorale di Vasto e Ortona.

in Abruzzo parte il Progetto Life “Coastal dune hAbitats, subLittoraL sandbanks, marIne reefs: cOnservation, Protection, and thrEaths mitigation – CALLIOPE”, una iniziativa in partnership con Cipro, coordinata dalla Regione Abruzzo – Assessorato Ambiente - Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio – Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio - Ufficio Parchi e Riserve, Programmi Comunitari in collaborazione con l’Università del Molise e il C.I.R.S.PE. – Centro Italiano ricerche e Studi per la Pesca.

 

A dare il via ai lavori, la visita in Abruzzo, il 23 e 24 aprile 2019 della project advisor Dott.ssa Manuela Osmi e l’external monitor Dott.ssa Mascha Stroobant, per l’Unione Europea – Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME). Fra gli obiettivi dell'iniziativa, la riqualificazione ambientale delle dune costiere della costa Teatina, tra il Comune di Vasto e il Comune di Ortona, attraverso l’installazione di passerelle in legno, delimitazione delle dune, l'ampliamento a mare di alcune riserve naturali regionali, come Punta Aderci e Punta Penna e la proposta dell’istituzione di un nuovo Sito di Interesse Comunitario nell’area costiero marina delle Riserve Naturali “Punta dell’Acquabella” e “Ripari di Giobbe”, nel comune di Ortona. Ma l'intento è anche quello di divulgare le conoscenze scientifiche sulla biodiversità, sui servizi offerti dagli ecosistemi dunali e marini e sui vantaggi economici derivanti dal miglioramento della qualità ambientale.

La strategia è quella di conciliare le aspettative e le esigenze dei vari portatori di interesse, dai pescatori, agli stabilimenti balneari, alle imprese turistiche, con la promozione di uno sviluppo sostenibile, che trovi nelle aree da tutelare un valore aggiunto per la comunità locale.

Il progetto, attuato con finanziamenti comunitari, ha come capofila la Regione Abruzzo – Assessorato Ambiente - Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio – Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio - Ufficio Parchi e Riserve, Programmi Comunitari, che coordina le attività. Gli altri partners sono: • l’Università del Molise (UNIMOL), il partner scientifico e il responsabile della progettazione; • il C.I.R.S.PE., Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca, per la comunicazione; • l'Università Frederick di Cipro (FU), partner scientifico per le azioni in Cipro; • il Ministero dell'Ambiente di Cipro, responsabile delle attività di pianificazione delle azioni di conservazione in Cipro.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016