L’Unità Operativa Complessa (UOC) Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e Nido della ASL di Pescara, diretta dalla dr.ssa Susanna Di Valerio, in collaborazione con l’EASC (Emergency Advanced Simulation Center) organizza incontri informativi gratuiti per le famiglie per aiutare a prevenire e a gestire i più comuni incidenti domestici che possono coinvolgere i bambini nei primi anni di vita.
Tra i Santi di oggi si ricorda Monica madre di Sant'Agostino d'Ippona, nacque a Tagaste, da una famiglia di etnia berbera, cristiana e agiata. Le fu concesso di studiare e ne approfittò per leggere la Bibbia e meditarla.
Si sposò con Patrizio, un modesto proprietario di Tagaste, non ancora battezzato. Diede alla luce il figlio primogenito Agostino a 22 anni, nel 354. Ebbe un altro figlio, Navigio, e una figlia di cui si ignora il nome. Dette a tutti e tre un'educazione cristiana, soffrendo per la condotta dissoluta di Agostino. Quando egli si trasferì a Roma, decise di seguirlo, ma lui con uno stratagemma la lasciò a terra a Cartagine, mentre s'imbarcavano per Roma. Monica passò la notte in lacrime sulla tomba di san Cipriano (come narra lo stesso Agostino nelle Confessioni, V,8,15).
Nel 371 il marito Patrizio si convertì al cristianesimo e si fece battezzare e morì l'anno seguente; Monica aveva 39 anni e prese in mano la direzione della casa e l'amministrazione dei beni e poté imbarcarsi per Roma e raggiunse il figlio a Milano, ove egli ricopriva una cattedra di retorica. Avvenne la conversione di Agostino durante le catechesi di sant'Ambrogio e fu battezzato il 25 aprile 387. La troviamo poi accanto al figlio a Cassiciaco, presso Milano, discutendo con lui e altri familiari di filosofia ed altri argomenti di carattere spirituale e partecipando con sapienza ai discorsi, al punto che Agostino volle trascrivere nei suoi scritti le parole della madre. La cosa suonò inusuale, perché all'epoca alle donne non era permesso prendere la parola.
Con Agostino lasciò Milano diretta a Roma, e poi a Ostia, dove affittarono una casa, in attesa di una nave in partenza per l'Africa. Fu un periodo carico di dialoghi spirituali, che Agostino ci riporta nelle sue Confessioni. Lì si ammalò, forse di malaria, e in nove giorni morì.
Il suo corpo fu tumulato nel luogo in cui in seguito sorse la chiesa di Sant'Aurea di Ostia. Il 9 aprile 1430 le sue reliquie furono traslate a Roma nella chiesa di San Trifone, oggi di Sant'Agostino, e poste in un pregiato sarcofago, opera di Isaia da Pisa (XV secolo). La Chiesa cattolica nel nuovo calendario ne celebra la memoria il 27 agosto, il giorno prima di quella di Agostino, che morì il 28 agosto. Secondo il calendario romano nella Messa tridentina si celebra il 4 maggio. La santa viene spesso raffigurata come una vedova che regge in mano un crocifisso, vestita con un abito nero (talvolta ornato con fiorellini dorati e il capo coperto da un velo ocra).
Volturno (latino Volturnus o Vulturnus) è il nome di una divinità etrusca, ammessa nel pantheon romano alla fine delle guerre contro i popoli etruschi. La divinità era venerata a Roma, nel Velabro, quartiere etrusco della città, ove le era stato dedicato un tempio. Era venerato in Campania nella zona di Capua, antico limite territoriale della civilizzazione etrusca, ove veniva venerato come fiume.
In questo giorno:
Nel 1813 Napoleone sconfigge austriaci, russi e prussiani nella battaglia di Dresda.
Nel 1916 l'Italia dichiara guerra all'Impero tedesco di Guglielmo II, terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen). Guglielmo II rimase sul trono con entrambi i titoli dal 1888 al 1918.
Nel 1926 da New York: ticker-tape parade in onore di Gertrude Ederle, la prima donna ad attraversare La Manica a nuoto.
Nel 1950 a Torino si suicida lo scrittore e intellettuale Cesare Pavese. Si dice che era fortemente depresso, neanche il sentimento per Romilda Bollati sorella di Giulia, l'editore, riuscì a salvarlo dalla mesta fine:
"Posso dirti, amore, che non mi sono mai svegliato con una donna mia al fianco, che chi ho amato non mi ha mai preso sul serio, e che ignoro lo sguardo di riconoscenza che una donna rivolge a un uomo? E ricordarti che, per via del lavoro che ho fatto, ho avuto i nervi sempre tesi, e la fantasia pronta e precisa, e il gusto delle confidenze altrui? E che sono al mondo da quarantadue anni? Non si può bruciare la candela dalle due parti – nel mio caso l'ho bruciata da una parte sola e la cenere sono i libri che ho scritto. Tutto questo te lo dico non per impietosirti – so che cosa vale la pietà, in questi casi – ma per chiarezza, perché tu non creda che quando avevo il broncio lo facessi per sport o per rendermi interessante. Sono ormai di là dalla politica. L'amore è come la grazia di Dio – l'astuzia non serve. Quanto a me, ti voglio bene, Pierina, ti voglio un falò di bene. Chiamiamolo l'ultimo guizzo della candela. Non so se ci vedremo ancora. Io lo vorrei – in fondo non voglio che questo – ma mi chiedo sovente che cosa ti consiglierei se fossi tuo fratello. Purtroppo non lo sono. Amore."
Nel 1984 la Fininvest di Silvio Berlusconi ha tre canali Rete 4, Canale 5 e Italia 1.
“Beati coloro che si baceranno sempre al di là delle labbra, varcando il confine del piacere, per cibarsi dei sogni.” Alda Merini
Oggi è la Giornata mondiale per la fine dello specismo: un’idea che concepisce gli animali come esseri inferiori, incapaci di provare sentimenti e dolore. Il termine compare negli anni ’70 da uno psicologo che estende il concetto di razzismo agli animali. Secondo la dottrina anti-specista, gli esseri umani condividono la Terra con altre specie di viventi, pertanto la convivenza esclude ogni forma di violenza o prevaricazione da parte di un genere verso un altro. E’ quindi una parola che racchiude in sè una forma di discriminazione ai danni degli animali. Esiste un vero e proprio movimento che condanna lo specismo, agli animali spettano più diritti meritevoli di difesa al pari di quelli umani. Ma non solo. Si chiede di incoraggiare un’alimentazione basata sulle risorse vegetali, e di chiudere i mattatoi, dove ogni anno circa 34 miliardi di animali vanno incontro a una morte atroce.
Domenica 27 agosto 2023
Domenica 27 Agosto alle 21.30 in Piazza San Rocco, nell’ambito del programma SANGIO’ ESTATE EVENTI 2023, si terrà un match di improvvisazione teatrale ®. Si tratta di un format internazionale promosso da TIC-TeatroInCorso, unica compagnia riconosciuta sul suolo abruzzese alla sua promozione e messa in scena. Sotto il vigile occhio di un integerrimo arbitro, si scontreranno-incontreranno a colpi di storie improvvisate la squadra italiana e quella spagnola, introdotte da un Maestro di Cerimonie e accompagnate dalla sublime maestria musicale di un Musico. Una sfida all'ultima battuta per la quale il supporto e la partecipazione del pubblico è assolutamente fondamentale, perché sarà giudice ultimo della sfida tanto da decretare la squadra vincitrice.
27 agosto 2023, ore 21,30, • prima parte: DUO ACUSTICO ZUCCARINO E DURONIO. Brani inediti di rock-folk cantautorale; • Seconda parte: PAOLO TENTARELLI TRIO, standard jazz e soul con Paolo Tentarelli (piano); Sebastiano Ricci (batteria); Emanuele Fanì (contrabbasso).
di Francesco Di Rocco
E’ difficile nel nostro tempo, fatto di apparenza e di effimero, trovare storie, o narrazioni che riescano ad elevarsi dalla mediocrità narrativa imposta dai ritmi televisivi.
Una vera sperimentazione di un nuovo modo di comunicare i valori del territorio e le competenze acquisite, attraverso il linguaggio nuovo, semplice e diretto dei millennial.
Powered By PlanetConsult.it