Il progetto di un grande parco urbano attrezzato per lo sport e attività ricreative tra la Riserva naturale di Santa Filomena, la strada parco e il complesso Le Naiadi, una rete del verde e della mobilità sostenibile che innerva tutto il quartiere di Zanni collegandolo attraverso un boulevard fino al lungomare.
Si legge nella relazione di Giunta che il Parco Nord, come già introdotto nel DUP 2020-2024, sarà "un elemento di cerniera di valenza ambientale, della Nuova Pescara tra Pescara e Montesilvano". Questo vasto spazio verde è da destinare alla libera fruizione e godimento di tutta la collettività, a vocazione prettamente naturalistica, sita in località Pescara-nord, delimitata dal Centro sportivo “Le Naiadi”, dalla “Strada Parco” e dalla “Riserva Naturale della Pineta Nord”, è di circa 53.000 mq. Il Master Plan “Parco Nord” è un’area che si estende dal confine di Montesilvano fino a Piazza Duca degli Abruzzi e dal mare fino alla ferrovia adriatica. "Questo brano di città racchiude molteplici situazioni e contesti che necessitano di una “messa a sistema” strategica da attuare gradualmente e per fasi, sia per una questione di propedeuticità degli interventi, sia per la disponibilità di fondi che per l’organizzazione di forme di gestione dello spazio pubblico attraverso partenariati pubblico/privati". Riqualificazione di un’area densamente popolata e allo stesso tempo ricca di spazi che, potenziati e “rimagliati”, posso offrire "un’elevata qualità del vivere e dell’abitare".
Dopo la Delibera di Giunta comunale di presa d’atto degli elaborati la proposta di Master Plan dovrà essere discussa e approvata dal Consiglio comunale nelle prossime settimane.
Masterplan Porta Nord, la parola passa ai cittadini.
Questa la proposta dell'Amministrazione comunale per la riqualificazione del quartiere di Zanni. "Noi abbiamo pensato a incrementare la vivibilità della città ampliando la Pineta di Santa Filomena, riqualificando il campo Ettore D'Agostino, realizzando oltre 2 km di piste ciclabili e piantando più di 500 alberi". Così sul social del Comune "Ma ora vogliamo sentire Voi, chi la nostra Pescara l'ha vista crescere, svilupparsi, ne conosce e ne vive ogni giorno pregi e difetti. E allora aspettiamo il vostro contributo: cittadini, tecnici, imprese, professionisti, associazioni, personaggi 'storici' del quartiere, mandateci il vostro parere, fateci conoscere le vostre idee per arricchire un progetto che a breve sarà discusso in consiglio comunale".
Avviso per condivisione e partecipazione al progetto
Al fine di raccordare e facilitare le progettualità in corso e quelle latenti presenti sul territorio, il Masterplan prevede uno strumento di assunzione “politica” di impegni verso strategie condivise per la programmazione territoriale per le future azioni progettuali per la parte che va dalla ferrovia adriatica alla Riviera e da Via Montanara al confine con Montesilvano. Così il Comune ha emanato l'avviso pubblico che scade il 15.05.2020. Si legge sul social del Comune.
Le istanze potranno essere presentate al “Comune di Pescara – Settore Programmazione del Territorio e antiabusivismo – Servizio Pianificazione strategica e Partecipazione”; su carta libera entro il 15.05.2020 dalla pubblicazione del presente avviso da inviare a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Le istanze presentate avranno altresì valore conoscitivo e l’Amministrazione si riserva di valutare, ed eventualmente recepire, i contributi pervenuti sulla base della rispondenza degli stessi agli obiettivi di progetto al fine della formulazione della proposta definiva da presentare al Consiglio Comunale.