Melodie d’Autunno è una manifestazione organizzata dal Comune di Moscufo in collaborazione con le associazioni culturali del territorio. Questa iniziativa nasce dall’esigenza di voler testimoniare e tramandare le tradizioni abruzzesi promuovendole a tutto tondo: dalla musica all’enogastronomia, passando per l’artigianato locale. Protagonista di questa iniziativa è la musica popolare delle zampogne e ciaramelle. Tantissimi musicisti provenienti da ogni regione, appassionati e professionisti di questi antichissimi strumenti, si danno appuntamento a Moscufo per l’avvio della novena del Natale. Il piccolo borgo medievale dell’area vestina, dopo lo stop forzato per le note vicende pandemiche, si presenta agli ospiti con un allestimento caloroso e colorato. Sin dalla mattina la musica delle zampogne e delle ciaramelle suonano per le vie del centro storico, salutando gli abitanti che si radunano in piazza per balli e canti in un clima di assoluta allegria.
“Con questa manifestazione -dichiara il Vicesindaco Emanuele Faieta- mettiamo in mostra il bello che il nostro territorio possa offrire, un evento che auspichiamo possa essere di buon auspicio per il nostro paese, una ripresa alla socializzazione dopo gli ultimi anni di difficoltà e di forzato distanziamento.”
Melodie d’Autunno è anche molto altro, infatti per le vie del cento storico viene allestito un mercato dell’artigianato locale che spazia da creazioni in legno, pietra, corda e molto altro, esclusivamente attinente alle tradizioni del posto. Ci sono gli stand gastronomici SAPORI D’AUTUNNO, botteghe dove poter gustare per tutta la giornata, piatti della tradizione locale conditi dal prodotto principe del paese: l’olio d’oliva. Ad attendere i visitatori più piccini ci sarà il villaggio dei bambini, una zona esclusiva dedicata ai giovani ospiti, spazio nel borgo in cui verranno svolti spettacoli e animazioni da artisti di strada.