Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Sabato, 22 Aprile 2023 11:04

Earth day 2023. Invest in our planet, investi nel nostro pianeta, è il tema dell’edizione 2023

Earth Day da 53 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta.

Investi nel nostro pianeta è il tema dell’edizione 2023 dell’Earth Day, istituita dalle Nazioni Unite.

La Giornata Mondiale della Terra è l’evento ambientalista più grande al mondo. Sin dagli anni ’70 l’iniziativa si rivolge ai decisori politici ed economici per favorire il dialogo sulla salvaguardia del pianeta, per il benessere e la salute di tutti i suoi abitanti. Oggi, 22 aprile, tutto il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day che da 53 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta. Nel segno della continuità con la campagna dello scorso anno, EarthDay.org, organizzatore globale della Giornata della Terra, ha indicato anche per il 2023, il tema ‘Invest in Our Planet’ (Investi nel nostro Pianeta), incentrato sul coinvolgimento di governi, istituzioni, imprese e di oltre 1 miliardo di cittadini che partecipano ogni anno all’Earth Day, nel fare ognuno la propria parte.

Storia.

Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e oggi prendono parte 193 paesi.

La Giornata della Terra nacque dalla pubblicazione, nel 1962, del libro manifesto ambientalista Primavera silenziosa, della biologa statunitense Rachel Carson; in seguito, nel 1969, in una conferenza dell'UNESCO a San Francisco, l'attivista per la pace John McConnell propose una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace, per prima essere celebrata il 21 marzo 1970, il primo giorno di primavera nell'emisfero settentrionale.

Questa giornata di equilibrio della natura è stata poi sancita in una proclamazione scritta da McConnell e firmata dal Segretario generale delle Nazioni Unite U Thant.

Nata il 4 ottobre 1969 come movimento universitario per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo.

Per i gruppi ecologisti è l'occasione per valutare le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili (carbone, petrolio, gas naturali). Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate. Numerose comunità celebrano la Settimana della Terra, un'intera settimana di attività incentrate sulle problematiche ambientali.

Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo a un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Con gli anni, la Giornata della Terra è occasione di confronto tra i leader mondiali affinché vengano adottate strategie comuni e misure concrete per una drastica riduzione delle emissioni dei gas serra.

Oggi l’Earth Day arriva a mobilitare un miliardo con azioni e partner coordinati a livello globale dal network no profit Earthday.org.

L’evento italiano è organizzato da Earth Day Italia, sede italiana dell’ong di Washington, e Movimento dei Focolari. Quest'anno, per la prima volta, le celebrazioni ufficiali si svolgeranno sia in presenza, con il Villaggio per la Terra di Villa Borghese a Roma, inaugurato nel 2016 da Papa Francesco, e con quello di Torino, alla sua prima edizione, sia in forma digitale, con #OnePeopleOnePlanet, The Multimedia Marathon, 16 ore di contenuti live dalla Nuvola di Fuksas trasmessi in diretta su RaiPlay e in differita su Vaticannews.va.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016