Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 02 Maggio 2017 18:43

L'Aquila. Camera di Commercio aumenta diritti del 20% e finanzia progetto turistico Abruzzo.

Il Progetto Abruzzo per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi è una iniziativa delle 4 Camere di Commercio abruzzesi

 

 

Aumenta del 20% il diritto camerale è una “non diminuzione” del diritto medesimo, rispetto agli importi previsti per il 2016. Pertanto, senza l’incremento deliberato, il risparmio conseguito dalle imprese, rispetto alle varie tipologie, oscillerebbe tra 9 euro annui per quelle individuali, 20 euro annui per le società semplici non agricole e le imprese individuali in sezione ordinaria e al massimo 281 euro annui per le società in sezione ordinaria con oltre 50 milioni di fatturato. Restano invece invariati i diritti di segreteria e di certificazione. Il processo di riforma per le Camere di commercio avviato ("Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari"), ha previsto una riduzione graduale del diritto annuale delle Camere di Commercio pari al 35 per cento per l'anno 2015, al 40 per cento per l'anno 2016 e al 50 per cento a decorrere dall'anno 2017, confermando, la possibilità per le Camere di aumentare l’importo del diritto annuale fino ad un massimo del 20%.

L’aumento del 20% deliberato produrrà, per il triennio 2017 – 2019, complessivamente, una maggiore entrata di circa 320.000 euro all’anno da destinare al progetto in argomento.

 

 

Con questo 20% in più sui commercianti per il 2017 sarà finanziato il “Progetto Abruzzo - Una iniziativa del sistema camerale abruzzese per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi”, approvato dal Consiglio della Camera di Commercio dell’Aquila, il 28 Aprile.

Analoga decisione è stata adottata dai Consigli delle Camere di Commercio di Pescara, Teramo e Chieti.

 

L’aumento del diritto è previsto per “il finanziamento di programmi e progetti presentati dalla camere di commercio, condivisi con le Regioni ed aventi per scopo la promozione dello sviluppo economico e l’organizzazione di servizi alle imprese”.

 

Le Camere di Commercio abruzzesi hanno ritenuto che le risorse derivanti dall’aumento del 20% del diritto dovessero essere investite interamente su un unico progetto di natura trasversale, su turismo e cultura, finalizzato alla valorizzazione dei territori, delle tipicità, delle eccellenze e dei borghi, progetto che coinvolge le imprese di tutti i settori – dall’agricoltura, all’industria, all’artigianato, al terziario di mercato, ai servizi e alle imprese di più piccola dimensione, incluse quelle individuali, anche nell’ottica del superamento della comunicazione mediatica negativa derivante dagli eventi calamitosi del gennaio di quest’anno (sisma ed eventi meteorologici) e della conseguente esigenza di rilancio dell’offerta turistica locale.

 

Gli obiettivi sono diretti al turismo: marketing, target, innovazione, digitalizzazione, strategie, promozione.

Azioni che avverranno attraverso tavoli di partecipazione e condivisione del sistema produttivo regionale e provinciale e troveranno attuazione esclusivamente attraverso bandi pubblici.

 

chiacchiere da ape