Artigianato, gastronomia, cultura, arte e spiritualità.
Sono questi alcuni degli elementi della XIV° edizione dell’evento “Dall’Etna al Gran Sasso” che si svolgerà a Città Sant’Angelo dal 15 al 23 luglio prossimi. Per le vie del centro storico ci saranno carretti siciliani, mostre di artigianato con la pieta lavica, ma anche buon cibo come arancini e arrosticini, senza dimenticare la spiritualità con le celebrazioni in onore di Sant’Antonio di Padova.
La festa, nasce dal gemellaggio con la cittadina siciliana, Nicolosi, nato nel 2001 in seguito all’incontro religioso a Padova delle due Confraternite cittadine dedicate al Santo avvenuto nel 1994. Anche quest’anno i giorni più importanti saranno dedicati ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova. La festa entrerà nel vivo sabato 15 luglio alle ore 19,00 con i carretti siciliani che sfileranno nel Centro Storico, nel rione Casale ci sarà lo spettacolo de “Li Mazzemarille”, un viaggio fantastico tra antiche credenze popolari a cura della associazione CIVSA, in programma nelle serate del 15, 16 e 22, 23 luglio.
L’appuntamento con la solenne processione del simulacro della reliquia di Sant’Antonio di Padova è per domenica 16 luglio alle 19 nelle vie cittadine. Nel chiostro di San Francesco il Maestro d’arte Barbaro Messina proporrà una mostra delle sue ultime e apprezzatissime opere di pietra lavica ceramizzata e il Maestro Enea Cetrullo proporrà le opere d’arte in ceramica. Anche in questa edizione ci sarà la presenza di stand con menu che prevedono alimenti senza glutine grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia. “Siamo una città ricca di arte – commenta il Sindaco Gabriele Florindi – e siamo felici di poter riproporre questa manifestazione molto apprezzata per tutte le iniziative che riesce a offrire. Si tratta di uno scambio culturale e umano importante, frutto dell’amicizia tra due popoli, un evento che sa mescolare musica, cibo, cultura, religione e tradizione in un borgo prestigioso come quello di Città Sant’Angelo, riconosciuto come uno dei più belli d’Italia”, quest’anno daremo il benvenuto al Sindaco di Nicolosi neoeletto Angelo Pulvirenti; un ringraziamento particolare va al Sindaco uscente Antonino Borzì ed ai suoi collaboratori che hanno condiviso con noi per dieci anni questo legame solidale.
Tutte le giornate di festa saranno allietate da numerosi gruppi folk che in modo itinerante porteranno musica e canti per le vie del centro storico e nelle giornate del 17, 19, e21 alle ore 21,00 presso la Scalinata di sant’Agostino si ballerà con la pizzica salentina. Due serate saranno dedicate al teatro dialettale al Giardino delle Clarisse nei giorni giovedì 20 e venerdì 21; nella stessa location il giorno 16 luglio sfilata di abiti da sposa a cura dell’atelier Bengiavì Bridal Group By Catia Bosica. Il dettaglio della manifestazione sarà presentato venerdì 14 alle ore 11,30 nella Sala de “La figlia di Iorio “ della Provincia; nel corso della conferenza stampa alla quale parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gabriele Florindi, il vice sindaco Alice Fabbiani, l’assessore al Gemellaggio Denia Di Giacomo, il neo Sindaco di Nicolosi Angelo Pulvirenti e il rappresentante dell’Associazione Culturale CIVSA Graziano Romanelli.