Letteratura - performance - arti visive - tradizioni in centro. Un mese focus, per riportare nel centro cittadino cultura e creatività, socialità e valori comunitari. Un abitare creativo della Città che riporti al centro la gente, che sorrida dal centro, che crei impulsi e cultura per ricostruire e ritrovarsi nella bellezza dell'incontro.
4 fine settimana, a cominciare da domani, domenica 2 giugno, sino alla fine del mese un ricco calendario focalizzato dedicato alla poesia, libri, sport, artigianato e volontariato, arti visive.
Rilanciare il centro di Montesilvano in sinergia con le associazioni culturali e sportive del territorio partendo dal lavoro del Comprensivo Delfico, insieme alle associazioni Spazio Comune, Spazio Libero, Bibliodrammatica ed alla Parrocchia di Sant'Antonio, con Marco Volpe, Cinzia Buccigrossi di On The Road libreria, Beniamino Cardines, Gianni Remigio, Vincenza Medina dir. scol. Delfico Montesilvano. Questo l'obiettivo della rassegna Sorrisi in Città, 1a edizione; culture e comunità in cammino.
Il Programma di Domani.
Si comincia domenica alle 18 con l'Inaugurazione ufficiale di Sorrisi in città... con gli organizzatori e rappresentanti istituzionali alle ore 18 in Piazza Marconi. Alle 19,30 si continua con le arti visive, apertura della mostra “Sguardi in Città - mostra fotografica "Memorie di Città" in corso per tutto il mese, con immagini d'archivio storico nei locali di Spazio Libero in via San Francesco.
Alle ore 20 esibizione del Coro Città di Montesilvano e del Coro Folkloristico di Giulianova in piazza Marconi. Nelle prossime settimane sono previste:
Anticipazioni sulle iniziative del mese: il 3 giugno, le perfomance della Scuola Delfico, sport per il 4 giugno e per tutta la settimana mostre, incontri, sport, musica e un muscal.
8 e 9 giugno inizia la mostra del libro con intense attività per la lettura e presentazioni, oltre alla mostra fotografica Sguardi in città e la notte della poesia che ospita tanti autori.
Nella settimana la manifestazione prosegue con sport, incontri, mostra della Università della terza età.
E fino al 29 giugno, nei fine settimana, saranno nelle varie piazze del centro laboratori, artigianato, incontri e biblioteca umana, dove le persone diventano libro, da non perdere assolutamente.