ore 19 42: Ufficiale però è la consegna deleghe a 6 consiglieri comunale.
Questa mattina il sindaco Ottavio De Martinis, dopo l’incontro con le forze che compongono la maggioranza, ha consegnato le deleghe a sei consiglieri: Lino Ruggero, Valter Cozzi, Marco Forconi, Paola Ballarini, Adriano Tocco e Giuseppe Manganiello. I consiglieri delegati si occuperanno di raggiungere a breve termine gli obiettivi legati a opere in corso e a programmi ben precisi.
A Lino Ruggero (Forza Italia-Udc) è stata data: Ricognizione e opere in corso di Edilizia scolastica; a Valter Cozzi (Forza Italia-Udc) Completamento opere pubbliche in corso e avviate con la Regione Abruzzo; a Marco Forconi (Fratelli d’Italia) Sicurezza dei cittadini e Politiche della casa; a Paola Ballarini (Lega Abruzzo Salvini) Politiche della disabilità; ad Adriano Tocco (Lega Abruzzo Salvini) Gestione Palacongressi e a Giuseppe Manganiello (Lega Abruzzo Salvini) Benessere animale. “Vogliamo rendere fin da subito operativa la macchina amministrativa – spiega il sindaco De Martinis - che in questo modo sarà efficiente e potrà dare risposte tempestive ai cittadini. Le deleghe sono state consegnate a seconda delle attitudini e della sensibilità dei singoli consiglieri. I sei consiglieri delegati risponderanno a me con obiettivi ben precisi, tutto questo per poter centrare in breve tempo i temi del nostro programma e per dare alla città servizi concreti. Io manterrò la cultura con l’intenzione di portarla avanti con il mio staff. Sono certo che i consiglieri, così come gli assessori, lavoreranno con grande impegno e forte determinazione per fare grande Montesilvano”.Errata corrige: le presidenze si votano in commissione, nell'articolo non abbiamo precisato, e lo si fa ora, che queste non possono che essere ipotesi in quanto ancora non è completata la procedura.
Si precisa che le seguenti presidenze sono solo ipotesi fondate su voci di corridoio. La procedura esige l'elezione in ogni Commissione e ancora non sono state svolte. Sono trapelate notizie che sono da prendere come semplici ipotesi.
Il quadro politico della nuova amministrazione De Martinis è quasi completato.
Ecco le ipotetiche presidenze:
Affari Istituzionali: Danilo Palumbo
Bilancio: Valentina Di Felice, riconfermerebbe: nella scorsa consiliatura aveva dato le dimissioni. L’assessorato è di Deborah Comardi.
Urbanistica: da Corrado Di Battista passerebbe a Giuseppe Menè che rientra in consiglio comunale dall’amministrazione Cordoma. A A.E. Aliano la relativa delega. Lavori pubblici: potrebbe essere assegnata all’esordiente Giuseppe Manganiello, mentre l’assessorato è di Damiana Rossi, 27 anni, alla prima elezioni.
Servizi e trasporti potrebbe andare a Lino Ruggero. I servizi in giunta sono affidati a Alessandro Pompei e la viabilità a Damiana Rossi.
Commercio a Paola Ballarini, Lega. In giunta omologa delega è di Di Blasio. Sanità e sociale potrebbe essere eletto affidata all’ex assessore Lavori pubblici Valter Cozzi. Paolo Cilli vicesindaco è delegato alla sanità, mentre Barbara Di Giovanni è assessore al sociale. Sport e cultura all’esordiente Alice Amicone, in campagna elettorale era in coppia nella lista Montesilvano in Comune con Feliciano D’Ignazio. In giunta la delega è di Alessandro Pompei.
Politiche occupazionali, giovanili, pari opportunità, comunitarie potrebbero essere conferite a Marco Forconi che si rivelerebbe un super consigliere con deleghe alle politiche dell’immigrazione, case popolari e sicurezza. In giunta le politiche giovanili sono curate da Alessandro Pompei, la sicurezza e case popolari dal Sindaco, da Damiana Rossi le pari opportunità e le comunitarie da Deborah Comardi.
Statuto: Claudio Daventura.
Dalle commissioni e dalle deleghe di giunta si percepirà l’indirizzo politico dell’Amministrazione De Martinis che comincia a delinearsi.
Nelle linee di programma è stato detto dal sindaco De Martinis che i punti principali su cui si muoverà saranno lo sblocco del nuovo Prg, turismo e disabilità. Durante la campagna elettorale è stato annunciata la delocalizzazione e accentramento delle scuole, la nascita di un nuovo teatro dietro il palazzo di Villa Delfico, un progetto laboratorio e poli servizi alla Stella Maris, museo del cinema al Palacongressi, una piazza e un corso, strutture per disabili, turismo congressuale e familiare, cercando di conquistare la bandiera blu.