Ecco, sono queste quelle che dovremmo evitare di consumare, o quantomeno di farlo in maniera troppo frequente, per evitare di incorrere in tanti problemi di digestione che, i più delle volte, ci possono anche portare a sviluppare forme di gastrite cronica. Scopriamo alcuni di questi cibi.
Cioccolato
Per quanto buono e dolce, il cioccolato, inteso come cacao, è molto indigesto. Lo sono, quindi, anche tutte le ricette che ne prevedono l’utilizzo, a cominciare dalle torte fino alla semplice bevanda al cioccolato. Inoltre, viene spesso mischiato con il latte, altro alimento poco digeribile formando un connubio alquanto poco salutare. Il consiglio è di non esagerare con le quantità.
Formaggi molto grassi
Esistono molti tipi di formaggi, alcuni con alto contenuto di grassi, altri più leggeri. Per quanto riguarda i primi, però, vengono spesso utilizzati in ricette molto particolari, come la cheesecake. Andrebbero decisamente evitati se non si vogliono avere problemi di digestione che possono poi sfociare in una gastrite.
Legumi
I legumi hanno elevate proprietà nutrizionali e sono alimenti molto sani e gustosi. Tuttavia, possono causare gonfiore di stomaco e flatulenza, specialmente se assunti in quantità eccessive. In particolare, sotto forma di creme e mousse, hanno un effetto irritante per l’intestino.
Fritture
I cibi fritti contengono moltissimi grassi e andrebbero assunti con moderazione. Spesso, nella nostra dieta, tendiamo ad abusare di fritture miste di ogni tipo; friggiamo alimenti sani come pesce o verdure andando a perdere gran parte delle loro proprietà nutrizionali. Da evitare anche tutti i surgelati pre-fritti che contengono, in realtà, molti più grassi di quelli fatti al momento, anche se spesso sono cucinati in forno.
Ramen
Tra le ricette internazionali più famose, ma anche tra le sfide più difficili per il nostro apparato digerente, c’è sicuramente il ramen. Piatto tipico della tradizione giapponese, il ramen è una ricetta con moltissimi ingredienti contenenti grassi e risulta molto pesante soprattutto se mangiato velocemente. Andrebbe evitato in estate e consumato con moderazione in inverno.
Sottoli e sottaceti
La presenza di olio (molto grasso) e aceto (alimento molto acido) rende i prodotti di questo tipo di difficile digestione e spesso causa di forte gastrite e bruciore di stomaco.
Latte
In particolare, per chi è intollerante al lattosio, il consumo eccessivo di latte è una delle principali cause di flatulenza. Bisogna fare attenzione anche a tutti i cibi che lo contengono come addensante (biscotti, dolci, creme ecc.).
Carni rosse
Le carni rosse, al contrario di quelle bianche, possono essere difficili da digerire. Anche queste contengono molti grassi e andrebbero consumate solo con sistemi di cottura che li sciolgono (come barbecue o griglia).
Cereali integrali
Anche se molti li preferiscono alla pasta, i cereali integrali contengono tante fibre. Queste vengono di solito rigettate dall’organismo e sono indicate solo per chi soffre di stitichezza; gli altri dovrebbero ridurne il consumo.
Pane bianco
Il pane, così come molti alimenti lievitati, può ingannare per la grande quantità di energia che dona all’organismo. Tuttavia, il nostro corpo ha spesso bisogno di mandarci uno stimolo di sonnolenza per poterlo digerire nel miglior modo.