Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

 
Giovedì, 21 Aprile 2022 09:48

Eventi d'aprile 2022 in Abruzzo.

Tanti eventi in Abruzzo.

L'Aquila/Munda apertura speciale 25 aprile

In occasione della Festa della Liberazione, i musei, i parchi archeologici e i monumenti dello Stato resteranno aperti in via straordinaria per la giornata di lunedì 25 aprile. Anche il MuNDA sarà aperto nei consueti orari 8.30/19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00) il 25 aprile. Ma il Museo Nazionale d’Abruzzo raddoppia l’offerta. Continuano, infatti, fino all’8 maggio le aperture straordinarie del Mammut al Castello cinquecentesco dell’Aquila con prenotazione obbligatoria. Info e modalità: museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it

Fossacesia sui trabocchi, convegno CAI.

Si terrà domani, con inizio alle ore 15, preceduto da una visita guidata all’interno dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, il Convegno organizzato dal CAI Abruzzo e patrocinato dal Comune di Fossacesia, "Trabocchi, Natura, Storia e Territorio". Promosso dal prof. Giuseppe Ulacco, segretario del Comitato Scientifico del CAI Abruzzo, nel corso dell’incontro, che sarà moderato dallo scrittore e conduttore del Tgr QuotaMille, Beppe Millanta, si discuterà sulla storia dell’Abbazia di San Giovanni In Venere e su quel che ha rappresentato per l’intera area Frentana la Linea Gustav, nella Seconda Guerra Mondiale, e le prospettive e potenzialità turistiche legate ai Trabocchi. Relatori, il teologo Pastorale, Padre Domenico Lancia, la Geologa Adele Garzarella, l’arch. Marcello Borrone. Saranno presenti il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio e il primo cittadino di Civitella Messer Raimondo, Danilo D'Orazio.

L’Istituto Cinematografico dell’Aquila per Il Maggio dei Libri

Nell’ambito della Giornata del libro e del diritto d’autore che da’ il via a Il Maggio dei Libri, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” propone una giornata-evento gratuito dal titolo “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere … con il cinema”. Sabato 23 aprile 2022 sarà possibile vedere in streaming il film Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmuller (Italia, 1992) seguito dal contributo cinematografico di Katiuscia Tomei. Un maestro elementare si ritrova in una classe problematica in un paesino vicino Napoli e cerca di dare il meglio di sè per apportare un miglioramento alla loro situazione. Un film in cui i bambini grazie alla mediazione, all'insegnamento, all’importanza dei libri e della poesia escono da quel cono d’ombra per poter sognare in grande. Il film ci fa capire come la cultura e i libri sono fondamentali per comprendere il passato e le proprie origini, comprendere il presente per sopravvivere in determinati contesti e comprendere il futuro per riscattarsi e intraprendere percorsi nuovi. La pellicola è la celebrazione della cultura, in contrapposizione al decadimento di ciò che sprofonda intorno. Si ringrazia per la collaborazione l’Ufficio Scolastico Provinciale dell’Abruzzo, che ha accolto l’iniziativa promuovendola presso le scuole. Questi i link per seguire l’evento: Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmuller (Italia, 1992)

L'Urban Jungle di Max-Bi in mostra al Museo delle Genti Colori.

Nelle sale del Museo delle Genti d'Abruzzo sarà inaugurata sabato 23 aprile la personale dell'artista bresciano Max-Bi. L'esposizione resterà aperta fino al 15 maggio: dal mercoledì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, il sabato e la domenica dalle 16 alle 20. Sala Favetta

Città Sant’Angelo, in eatro “Alice in viaggio nelle Metamorfosi”

Nell’ambito del progetto “TeatrOvidio” va in scena nella scuola dell'infanzia Saline di Città Sant’Angelo, sabato 23 aprile, “Alice in viaggio nelle Metamorfosi” testo e regia Mario Fracassi, con Laura Tiberi, burattinai Santo Cicco Mario Fracassi e Pierlorenzo Puglielli, musiche di Paolo Capodacqua, burattini e pupazzi Wally Di Luzio, scenografia Gianni Colange. Una coproduzione Teatro Stabile d’Abruzzo e Fantacadabra. Un progetto didattico, uno spettacolo e un gioco per una giornata di incontro con il teatro a scuola. Il progetto “Alice in viaggio nelle Metamorfosi” nasce con l’intento di portare gli spettacoli teatrali in spazi inconsueti. Un’aula e un giardino possono facilmente trasformarsi in una sala teatrale, consentendo così agli alunni la fruizione di un’esperienza di qualità direttamente all’interno dell’istituto scolastico. Il fine è quello di costruire un’occasione di incontro intensa e importante fra il teatro e la scuola, tra gli artisti, gli insegnanti e gli allievi attraverso la partecipazione alla visione. Lo spettacolo rappresenta il punto di partenza per un percorso didattico più ampio, attraverso il quale il Teatro Stabile d’Abruzzo insieme a Fantacadabra lavorerà per stimolare la fantasia dei piccoli spettatori su più livelli: quello creativo attraverso la rielaborazione della messa in scena; quello partecipativo tramite la condivisione di un grande gioco collettivo con cui ripercorrere i temi affrontati; infine quello critico e cognitivo grazie alla creazione di schede didattiche appositamente elaborate che guideranno il bambino nel gioco col materiale emotivo ricevuto dalla visione della rappresentazione.

Pescara, doppio appuntamento alla Mondadori per Giornata Mondiale del Libro.

Un doppio appuntamento è previsto a Pescara presso il punto Mondadori Bookstore di via Milano per sabato 23 aprile in occasione della Giornata Mondiale del Libro: alle ore 11.00 si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Claudia Venuti, "Pensavo fosse amore invece era un caso umano" (Sperling & Kupfer), dialogheranno con l'autrice Alessandro Di Domizio e Valeria Leone; nel pomeriggio invece si entrerà nel magico mondo dei libri con un laboratorio di lettura dalle ore 16.00 rivolto a tutte le fasce di età: un vero e proprio omaggio ad una giornata simbolo. "Pensavo fosse amore invece era un caso umano" è autobiografico: Claudia Venuti parla ironicamente degli uomini sbagliati in cui si è imbattuta mentre cercava l'amore, una realtà in cui non è difficile riconoscersi. Da piccola, Claudia collezionava figurine di calciatori; da grande, si è ritrovata a raccogliere 'casi umani'. Un album iniziato a ventitré anni e completato a trentatré: un decennio di onorata carriera, in cui come una vera e propria calamita ha attirato ragazzi capaci di distruggere in ogni modo la sua definizione di amore. C'è quello con sette vite parallele, come i gatti, quello con disturbi della personalità più o meno evidenti, quello con il piede in due scarpe, il narcisista e il manipolatore, quello pronto a tutto per conquistarla, quello che ha bisogno di una badante piuttosto che di una fidanzata. È così che Claudia ha finito per credere di non avere nessuna speranza di incontrare la persona giusta, arrivando addirittura a pensare che il problema fosse davvero lei. A un certo punto, però, ha trovato il coraggio di dire basta e, proprio nel momento in cui ha cominciato a vivere beatamente la sua solitudine, difendendo con le unghie e con i denti la sua libertà, ha incontrato davvero l'uomo della sua vita, proprio quell'unica volta in cui mai e poi mai si sarebbe sognata che fosse lui. Ma questa è un'altra storia di cui parlare. 

Il FLA - Festival di Libri e Altrecose festeggia la giornata Mondiale del Libro 2022

Sabato 23 aprile all’Auditorium Petruzzi arrivano Carlo Gabardini e Guido Catalano. La mattina è dedicata ai ragazzi dell’Istituto Tito Acerbo, per tutto il weekend al Museo delle genti e al Museo Cascella in programma laboratori e attività didattiche per i bambini. "L’incontro con Gabardini - ha continuato il dirigente scolastico - è un evento speciale per il quale gli alunni hanno preparato interventi e domande da rivolgere all’autore di SanPa. Questo tipo di dibattito è da considerarsi integrativo del percorso di Educazione Civica, nell’ambito della sensibilizzazione ai temi dell’integrazione, del disagio, della diversità, delle tossicodipendenze e del recupero delle situazioni di svantaggio sociale".

Alle 19:00 all’Auditorium Petruzzi Carlo Gabardini, intervistato dal direttore del FLA Vincenzo d'Aquino, spiegherà le scelte narrative che hanno portato al successo il docufilm "SanPa" prodotto da Netflix, un documentario sulla comunità e sul suo fondatore, Vincenzo Muccioli.

Alle 21:00, sempre al Petruzzi, sarà la volta del massimo esperto vivente in pene d'amore, Guido Catalano, che presenterà “Amare male” (Rizzoli, 2022), un libro che ci racconta come soffrire concentrati ma con stile, con un taglio sarcastico e ironico, definitivo e imbarazzante.

Al Museo delle Genti e al Museo Cascella sono previste numerose attività per i bambini.

Mediamuseum di Pescara sarà proiettato "La parola agli imputati"

Sabato 23 aprile alle ore 16 al Mediamuseum di Pescara sarà proiettato "La parola agli imputati", il film-evento che porta fuori dal carcere la voce dei detenuti.
I detenuti protagonisti del film saranno accompagnati con presidio di sicurezza al Mediamuseum, per assistere alla proiezione e confrontarsi con gli invitati in un dopo-spettacolo di dibattito durante il quale racconteranno l’esperienza di partecipazione al corso di teatro in carcere durante il difficile periodo dell’espiazione della pena.
Il film è stato realizzato nell'ambito del progetto "Fenice Felice".
Interverranno Franco Pettinelli, Direttore della Casa Circondariale di Chieti, Maria Rosaria Parruti, Presidente del Tribunale di Sorveglianza dell’Aquila,  Gianmarco Cifaldi, Garante Regionale dei Detenuti,  Pietro Quaresimale, Assessore alle Politiche sociali della Regione Abruzzo. Introdurrà Stefania Basilisco, Capo Area Giuridico - Pedagogica della Casa Circondariale di Chieti,  modererà Serenella Di Michele, Responsabile del progetto “Fenice Felice".    

Concerti nel fine settimana ad Atri, L’Aquila, Tortoreto e Terni

L’Aquila – Un concerto dal grande repertorio aspetta il pubblico dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese in concerto questo fine settimane. Quattro le occasioni di ascolto: venerdì 22 aprile ad Atri (ore 21.00 – Teatro Comunale), sabato 23 all’Aquila (ore 18.00 Ridotto del Teatro Comunale), Domenica 24 a Tortoreto (ore 18.00, Auditorium Centro Congressi Salinello Village), Lunedì 25 aprile a Terni (ore 21.00, Teatro “S. Secci”). Torna sul podio Alessio Allegrini, direttore e solista ospite principale dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese che eseguirà il Primo Concerto per corno e orchestra di Richard Strauss e dirigerà l’Ouverture in do minore op. 62 “Coriolano” e la Terza Sinfonia in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica” di Ludvig van Beethoven. Dice Alessio Allegrini: “Questa produzione è interamente dedicata al concetto di Eroismo, una riflessione etica volta alla ricerca di coralità e di liricità ispirata a una visione dell’eroe che non è sempre il vincitore. In programma abbiamo brani legati da questo filo rosso: dal Coriolano, il leggendario romano che nonostante le proprie gesta eroiche deve accettare la sconfitta, per passare poi al Concerto di Strauss in cui il corno ha un ingresso squillante che richiama il Sigfrido, eroe epico della mitologia germanica, fino alla Terza Sinfonia di Beethoven nota, appunto come l’Eroica. Ciò che con i professori dell’Orchestra vorremmo richiamare nella mente del nostro pubblico è l’idea di un eroe che si sacrifica per la verità, per la comunità e, nonostante il proprio valore, può anche essere sconfitto. Siamo quindi alla ricerca di un colore e di una identicità lirica che sia un grido di dolore, ma anche di consapevolezza e di presenza che dedichiamo a tutti i popoli che in questo momento subiscono violenze e vessazioni”.

Alessio Allegrini, molto amato da Abbado col quale ha a lungo collaborato, è Primo Corno Solista dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia e della Lucerne Festival Orchestra. Ha ricoperto lo stesso ruolo in prestigiose orchestre internazionali e vincitore di importanti riconoscimenti e premi internazionali. Ha eseguito concerti solistici sotto la direzione di illustri maestri quali: Abbado, Muti, Chung, Tate, Pappano e Gatti si è esibito con di eccezione come Salvatore Accardo, Ian Bostridge e lo stesso Antonio Pappano. Alla carriera di musicista affianca con successo quella di docente e di direttore ed è salito sul podio degli Hamburger Simphoniker. Allegrini è molto impegnato nel sociale: lavora stabilmente con l'Orchestra juvenil "Simòn Bolivar" in Venezuela, è fondatore del Movimento “Musicians for Human Rights”. Attività queste che nel 2006 gli hanno valso il "Premio Nazionale la casa delle Arti" della Fondazione Exodus di Don Mazzi per aver saputo coniugare impegno professionale e stile di vita.

Per i concerti di Atri del 22 aprile e di Tortoreto del 24 aprile sono disponibili biglietti in prevendita sul portale www.i-ticket.it mentre per il concerto dell’Aquila di sabato 23 aprile i biglietti avranno un costo di 1 euro, come già accaduto per i precedenti concerti del mese di aprile, e saranno acquistabili esclusivamente il giorno stesso del concerto presso il Botteghino del Ridotto del Teatro Comunale aperto dalle ore 16.00 Si ricorda infine che, come da Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022, per assistere ai concerti fino al 30 aprile saranno obbligatori l’uso della mascherina FFP2 e il Green pass rafforzato. Per informazioni è possibile contattare il numero dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese: 0862.411102.

Pescara. Un libro, una poesia. I poeti ricordano i poeti.

Sabato 23 aprile, ore 17.00, presso il Teatro Gianni Cordova di Pescara, Viale Bovio 446

In occasione della Giornata mondiale del libro, trenta poeti parteciperanno all'evento "Un libro una poesia: i poeti ricordano i poeti". Nel corso della serata, ideata e condotta da Dante Marianacci, presidente della Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio e di Fondazione Aria, patrocinata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni Culturali, ciascun poeta partecipante leggerà una poesia di un poeta abruzzese scomparso, da d’Annunzio ai giorni nostri, commemorandolo brevemente, anche attraverso il libro dal quale la poesia è tratta; poi leggerà un proprio breve componimento come omaggio al poeta scelto.

Elenco dei poeti partecipanti e di quelli che verranno commemorati:

Antonio Alleva (Ubaldo Giacomucci), Vittorina Castellano (Modesto Della Porta), Daniele Cavicchia (Sergio De Risio), Margherita Cordova (Raymond Andre’), Daniela D’Alimonte (Alessandro Dommarco), Rolando D’Alonzo (Clemente Di Leo), Franca Di Bello (Luciano De Angelis), Tino Di Cicco (Marco Tornar), Raffaele Giannantonio (Ottaviano Giannangeli), Nicoletta Di Gregorio (Diana Conti), Anna Maria Giancarli (Romolo Liberale), Giancarlo Giuliani (Vito Moretti), Grazia Di Lisio (Giammario Sgattoni), Nunzia Macciocca (Elisabetta Merlonetti Mastromattei), Elena Malta (Luigi Polacchi), Dante Marianacci (Gabriele d’Annunzio), Leonardo Paglialonga (Luciano Russi), Massimo Pamio (Rita Ciprelli), Leda Panzone Natale (Alfredo Luciani), Sonia Pedroli (Annamaria Albertini), Daniela Quieti (Igino Creati), Giuseppe Rosato (Ennio Flaiano), Paolo Rosato (Tonia Giansante), Mara Seccia (Cesare De Titta), Stevka Šmitran (Carlo Lizza), Flora Amelia Suárez Cárdenas (Giannina Milli), Marco Tabellione (Dante Gabriel Rossetti), Patrizia Tocci (Anna Ventura), Vittore Verratti (Iva Polcina), Tiziano Viani (Raffaele Fraticelli), Alexian Santino Spinelli (ospite d’onore).

Edoardo Vianello a Pescara

E’ per sabato 23 aprile alle 20.30 l’appuntamento a Café Les Paillotes con la cena spettacolo che vedrà protagonista il cantautore Edoardo Vianello. L’artista, esponente di spicco della Scuola romana, è autore di successi senza tempo come “Guarda come dondolo”, “I Watussi” e “Abbronzatissima”. Il menù,“Giocheremo con i fiori” in abbinamento, al costo di 80 euro.

Chieti, mostra Il Rinascimento dei bambini.

Esempio virtuoso da 600 anni in esposizione a Pescara e Chieti.

L’esposizione è in programma a Pescara, dal 21 al 30 aprile nei locali della Fondazione PescarAbruzzo, e a Chieti, dal 5 all’11 maggio, nelle sale della Provincia, in corso Marrucino. La mostra Il Rinascimento dei bambini, realizzata da Fondazione Banco Farmaceutico per il Meeting di Rimini del 2019, a cura di Mariella Carlotti, arriva in regione grazie al CSV Abruzzo (Centro servizi per il volontariato). L’esposizione è in programma dal 21 al 30 aprile a Pescara, nei locali della Fondazione PescarAbruzzo, in corso Umberto I, 83. Dal 5 all’11 maggio, invece, sarà trasferita nell’androne della Provincia di Chieti, in corso Marrucino, 97. Ingresso gratuito.

Trentadue pannelli raccontano la storia secolare, iniziata nel 1400 e ancora oggi attiva: una esperienza di accoglienza. È la modalità con cui una comunità, attraverso la donazione fatta dal ricco mercante Francesco Datini (nei decenni successivi integrata dalla Corporazione della seta di Firenze), ha trasformato questa comunità in un vero e proprio popolo. L’ospedale ha accolto, nel corso della sua storia, 500 mila bambini. Una sinfonia di carità, arte, cultura ed educazione che, tuttora, si prende cura dei più piccoli. Lo Spedale, oggi, si chiama Istituto degli Innocenti, ospita un ufficio di ricerca dell’Unicef, case famiglia e servizi educativi e gestisce le funzioni del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza. Attraverso pannelli didascalici, la mostra si articola in 3 sezioni: • La prima, racconta la genesi dell’Istituto, le figure chiave per la realizzazione dell’opera e le tappe fondamentali che hanno ampliato e trasformato l’edificio, nei 600 anni di storia. • La seconda si concentra sulla vita nell’ospedale e le storie di alcuni bambini accolti nel tempo. • La terza, attraverso le pregiate opere d’arte commissionate dalle istituzioni e donate dai tanti benefattori nel corso dei secoli all’Istituto, approfondisce lo stretto legame tra bellezza e carità.

L’esposizione, nel 2019, è stata presentata in occasione del Meeting di Rimini dal Banco Farmaceutico e curata da Mariella Carlotti. La mostra nata per celebrare i 600 anni dalla fondazione dello Spedale degli Innocenti di Firenze, è stata scelta dal CSV Abruzzo perché racconta la storia, dal notevole valore educativo per i valori del volontariato, di un’opera sociale tuttora attiva e sostenuta da tutta la comunità. Essa è un esempio importante per il raggiungimento del bene comune attraverso una concreta partecipazione della comunità cittadina.

Manoppello - Giornata del Microchip gratuito per prevenire il randagismo

Parco Arabona, sabato 30 aprile 2022

Prevenzione al randagismo e rispetto degli animali domestici. Sabato 30 aprile il Parco Arabona di Manoppello scalo, ospiterà dalle ore 9 alle ore 17, la Giornata del Microchip gratuito, promossa dal Comune in collaborazione con Canile, Polizia Locale e Alpini di Manoppello e con il coinvolgimento di Lega italiana difesa animali e ambiente, clinica veterinaria L’Arca di Noè e Guardie giurate fauna e ambiente del Wwf. Nel corso dell’intera giornata, che sarà anche l’occasione per sensibilizzare all’adozione di cani che attendono di poter essere inseriti in un ambiente familiare, tutti i cittadini possessori di cani, residenti o dimoranti nel territorio del Comune di Manoppello, potranno iscrivere gratuitamente il proprio cane all’anagrafe canina regionale.

Attraverso un’applicazione indolore; un microchip elettronico, contenente i dati del proprietario, verrà introdotto sottocute del cane da veterinari e personale qualificato. Nel ricordare che l’anagrafatura è obbligatoria per legge (l’omessa registrazione in anagrafe è punita con la sanzione amministrativa da € 75,00 a € 450,00 ai sensi della Legge Regionale 47/2013) e che è anche l’unico modo per poter ritrovare e identificare un cane smarrito o rubato e per prevenire gli abbandoni; si invitano i proprietari di cani che non avessero ancora provveduto a denunciare il proprio cane all’anagrafe canina e dunque a partecipare alla Giornata del Microchip. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 333.5057799 (assessore Maria Esposito), 389.0304940 (volontaria Nada Di Carlo) oppure scrivere all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Chieti, terzo appuntamento con il “Festival della creatività”

Chieti. Terzo appuntamento per il “Festival della creatività” all’Istituto Tecnico Statale Commerciale per Geometri “Galiani De Sterlich” di Chieti coordinato dal dirigente scolastico dr.ssa Sara Solipaca. Si tratta di un progetto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con l’ Unione Europea. I ragazzi del quarto (indirizzo “grafica” e “turismo”) incontreranno quattro esperti del settore artistico/creativo. Con il coordinamento generale del professore e critico Massimo Pasqualone, venerdì 22 aprile alle 9.40 interverrà Stefania Barile sul tema “La creatività nell'arte contemporanea. “La creatività è l’arma vincente per affrontare questi tempi così incerti, ma va comunicata agli studenti in modo attrattivo, oseremmo dire “bello” (in greco “Kalos” vuol dire attrarre).- dicono gli organizzatori.

 “Interrogando la notte” il libro di Ettore Picardi (Arsenio Edizioni)

Venerdì 22 aprile alle 21 a Teramo (hotel Abruzzi, viale Giuseppe Mazzini 18) sarà presentato il nuovo libro di poesie “Interrogando la notte” (Arsenio Edizioni) di Ettore Picardi, il quale si esibirà in una performance teatrale insieme agli attori Francesco Tranquilli e Valentina Pacetti. Le poesie notturne sono da sempre un classico del genere, ma in questa raccolta la notte non è solo ambiente e tempo dei brani. È anche un interlocutore, una sorta di personaggio con cui l’autore dialoga, comportandosi come un medium che ne raccoglie le narrazioni, ma anche affidandole il proprio patrimonio di confidenze, speranze, idee e ricordi. Nelle cinque sezioni del libro osserviamo l’arrivo della notte, l’amore che il sognatore avverte in modi altalenanti, le oscurità oniriche, le intuizioni nella trasparenza della mente, il graduale svanire del buio. E se la notte sembrava illimitata il nuovo giorno appare subito un breve passaggio. A braccetto la poesia e la notte hanno creato le idee del domani, che non sa di essere guidato da loro, così distanti e, all’apparenza, astratte. All’incontro interverranno anche Maria Ceci Arnese e Valeria Di Felice.

Ultima modifica il Venerdì, 22 Aprile 2022 19:13

chiacchiere da ape