Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Lunedì, 25 Luglio 2022 15:45

Eventi in Abruzzo d'estate 2022 fino al 7 agosto: tanta musica e spettacolo

Scritto da A.C.

 Appuntamento fino al 7 agosto

Personale di Mirta Maranca fino al 7 agosto a Miglianico

Viaggio tra le bellezze del mondo è il titolo della mostra personale di MIRTA MARANCA che si svolgerà a MIGLIANICO (CH) dal 2 al 7 agosto ,nel Palazzo delle Monache di Sant’Anna ,Accademia Musicale ,durante la festa” Le Contrade del Piacere. “Mirta Maranca è pittrice , grafica e illustratrice, ha partecipato a varie mostre d’arte a livello internazionale , ha all’attivo molte mostre personali e collettive. . Moltissimi critici hanno parlato di lei ;il critico d’arte Leo Strozzieri, Ivan d’Alberto, Francesco Gallo , Franco Spena ,Dino del Vecchio, Roberto Franco , Massimo Pasqualone ; fra questi il prof. Storico dell’arte Antonio Narducci scrive : I colori forti, persistenti ,decisi quasi espressionisti ,urlano le sue emozioni .La razionalità di una rappresentazione precisa , concreta eppur passionale ci parla del suo essere .Mirta Maranca è presente nei suoi quadri nelle vesti di persone lontane, negli occhi che guardano e studiano, nella gioia della danza e nei movimenti dinamici di chi danza sull ‘erba e sulla sabbia .Mirta Maranca è nella gioia delle danze sacre etniche , e nella gioia della danzatrice al suono del violoncello; è, infondo ciò che narra e il suo opposto ,chiara e nascosta , razionale e passionale, quella che è e ciò che vorrebbe essere”. Il critico d’arte Giuseppe Bacci, nella sua presentazione ha sottolineato come le opere mostrino uno spaccato di vita africana ,sud americana ecc ,inserita in paesaggi accesi di colori, dai quali ci sembrano provenire i canti e i suoni di coloro che trascorrono ore di festa in riti tradizionali. La mostra sarà aperta durante la festa le contrade del piacere dalle 1900 alle 24 , dal 2 al 7 agosto . Per visitarla in altri orari chiamare la pittrice: 3206005159.

 

 A Torrevecchia Teatina l'assegnazione del Trofeo Museo Lettera d’Amore

A Torrevecchia Teatina è in corso la XXII edizione del Festival della Lettera d’Amore: alle ore 21 del 7 agosto nel magnifico interno del Palazzo Valignani il concerto diretto dal maestro Marco Moresco. Il Festival sta giungendo ad uno dei suoi momenti più importanti. Infatti domenica 7 agosto dalle ore 18,30 ci sarà la cerimonia di assegnazione del Trofeo Museo Lettera d’Amore: saranno premiati il soprano Monica Bacelli, il danzatore e coreografo Kristian Cellini, il soprano Valentina Coladonato, il maestro Donato Martorella, la violinista Irene Tella, il musicologo Stefano Zenni. Successivamente si terrà la presentazione del volume di poesie di Christian Tito "C’è un fuoco da portare"; a cura di Nino Iacovella, e alle ore 21 il concerto “Versi d’Amore nell’opera lirica” diretto dal maestro Marco Moresco, con Veronica Granatiero soprano, Mareike Jankowski mezzosoprano, Aldo Di Toro tenore, Marco Moresco pianoforte. L’Amministrazione Comunale del sindaco Francesco Seccia con tale iniziativa (inserita nel Premio “Lettera D’Amore”) con la valida collaborazione dell’Associazione Licita Scientia _ Corpi Segni Scritture ha inteso premiare le eccellenze presenti sul territorio abruzzese ed offrire una serata musicale che sicuramente sarà apprezzata dagli esperti della musica lirica e non solo da loro. Come per le altre serate l’ingresso è libero e il pubblico potrà anche visitare i due musei presenti all’interno del Palazzo: il Museo della Lettera d’Amore del cav. Massimo Pamio che raccoglie migliaia di lettere provenienti da ogni parte del mondo e il Museo degli Abiti e Tessiture Tradizionali del prof. Francesco Stoppa. Inoltre ci sarà l'esposizione del corredo antico della famiglia Rita e Nino Agostinelli.

 

Archi, la mostra personale di pittura di Benedetta Luciani nell’antico Trappeto Lannutti.

Dal 5 al 10 agosto, si terrà ad Archi (CH), delizioso borgo della Val di Sangro, “Radici”, la nuova mostra personale di pittura di Benedetta Luciani, giovane artista lancianese, già apprezzata per il suo linguaggio artistico originale. Le sue opere, infatti, rivelano una particolare creatività sia tecnica che cromatica. L’artista pone particolare attenzione alla natura, alla salvaguardia dell’ambiente e, allo stesso tempo, esprime i suoi sogni, le sue aspettative, la dimensione onirica della vita. Le sue creazioni hanno una prorompente capacità di suscitare emozioni. Dopo l’ampio consenso ottenuto lo scorso anno con la mostra personale “Stratosfere” e la partecipazione ad alcune mostre collettive, Benedetta Luciani propone per l’occasione alcuni nuovi lavori. Farà da vetrina lo storico Trappeto Lannutti, risalente al 1600 e tra i più antichi d’Abruzzo, magnifico esempio di archeologia industriale, particolarmente interessante per dimensioni e soluzioni tecniche adottate per la sua costruzione. L’evento é inserito nel Programma “Archi Panoramica, viaggio nel territorio e contaminazione dal mondo” organizzato dal Comune di Archi.

 Memorial "Luciano Crescentini" a Giulianova, 14 bands dal vivo.

6, 7 e 8 agosto: in piazza Buozzi il Secondo Memorial "Luciano Crescentini". Organizzato dall' associazione Demos con il patrocinio del Comune di Giulianova, porterà sul palco 14 gruppi musicali. Prenderà il via domani, sabato 6 agosto, il Secondo Memorial "Luciano Crescentini", organizzato dall'associazione Demos, con il patrocinio dell' Amministrazione comunale . La manifestazione porterà sul palco, in piazza Buozzi, 14 gruppi musicali, per tre sere consecutive. Le band si esibiranno dal vivo, gratuitamente. Luciano Crescentini è stato assessore alla cultura nel Comune di Giulianova, presidente della Consulta per la democrazia partecipativa e grande cultore della musica di qualità. "Figura emblematica di giuliese - dicono di lui gli organizzatori del memorial - profondamente legato alle sue radici, uomo di sinistra amato e apprezzato da tutti, a prescindere dalle appartenenze e dagli orientamenti ideali e politici". La prima serata sarà condotta da Elisa Concetto, le successive da Nancy Fazzini.

Il programma: Sabato, 6 agosto: OUTSIDE, CME FOLK, NANCY FAZZINI-ENRICO ROBUFFO DUO, DEMERARA, JERIATRIKA. Domenica, 7 agosto: ROLLING QUARTET, DECIMO MERIDIANO, SLIPPERS, SWEET BULLETS, VIACERBO.

Manoppello festa del Volto Santo fino al 7 agosto con Li straccapiazz

Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore del Volto Santo con un programma in cui si alterneranno momenti di preghiera, attività socio-culturali e la solenne celebrazione eucaristica presieduta (sabato 6 agosto, ore 11) da sua eccellenza Antonio D’Angelo, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi dell’Aquila. I festeggiamenti in onore del Volto Santo, che sono anche un’occasione per ripercorrere la storia, lunga quattro secoli, della presenza dei Frati Cappuccini a Manoppello, che nel 1620 completarono i lavori di edificazione del convento e presero dimora in città. Pochi anni dopo venne affidata loro la preziosa reliquia del Sacro Velo di Gesù che custodiscono, da allora, con cura, affetto, devozione e gioia.

Nel corso della festa del Volto Santo sarà possibile visitare anche la prima mostra di Arte sacra e paesaggi d’Abruzzo che inaugurata,  giovedì 4 agosto (ore 10.30) nella sala congressi della Casa del Pellegrino. L’allestimento, pensato e coordinato dall’associazione Arabona Aps, presieduta da Frank William Marinelli, sarà visitabile fino a domenica vede la partecipazione di una trentina di artisti abruzzesi che hanno raffigurato il sacro velo. Al taglio del nastro sono intervenuti il Rettore della basilica padre Antonio Gentili, il presidente del Parco Maiella Lucio Zazzara, il sindaco e l’assessore del Comune di Manoppello Giorgio De Luca e Giulia De Lellis e il presidente di Arabona Aps Frank William Marinelli con il curatore Giampaolo Di Mattia.

Il giorno della festa, il 6 agosto, sarà celebrata la messa solenne presieduta da monsignor Antonio D’Angelo, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi dell’Aquila (ore 11). Alle 19, dopo la messa presieduta dal Ministro provinciale dei Cappuccini Matteo Siro seguiranno la solenne processione con la reliquia del Volto Santo e la benedizione alla città. Quanto al programma civile, le serate del 5, 6 e 7 agosto saranno allietate da momenti aggregativi che si svolgeranno all'aperto nelle vicinanze del Santuario rispettivamente con il concerto di Punto Radio Com – Cover Band di Vasco Rossi, l’esibizione dell’orchestra Matteo Tarantino e il concerto dell’orchestra Li straccapiazz”.

 Munda de L'Aquila, Domenica 7 agosto torna la Domenica al museo con ingresso gratuito

Il nuovo allestimento nella sezione archeologica del Museo Nazionale d’Abruzzo intende valorizzare uno dei monumenti epigrafici più importanti ritrovati in Abruzzo: il calendario di Amiternum. La ricostruzione presenta, per la prima volta al pubblico, l’aspetto e le dimensioni che il Calendario aveva nella cittadina di origine sabina ed è accompagnata da una lettura didattica che facilita la comprensione della divisione del tempo e il significato che ogni singolo giorno assumeva all’interno del mese. Accanto al Calendario, a completare la configurazione di quel tempo, due importanti novità provenienti dal Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo a Roma: il busto dell’Imperatore Tiberio (42 a.C.-37 d.C.) e il busto di suo figlio Druso minore (14 a.C.-23 d.C). Le due opere sono parte dell’accordo di scambio tra il Munda e il MNR per la mostra Tota Italia, curata dal Direttore Generale Musei Massimo Osanna e dal Direttore del Museo Nazionale Romano Stéphane Verger al National Museum of China di Pechino fino al 9 ottobre 2022. Il Munda partecipa alla mostra con il prestito del rilievo funebre di Amiternum. I ritratti giunti a L’Aquila dal Museo Nazionale Romano ricordano i personaggi al potere nel momento di realizzazione del calendario, il 20 d.C., quando Tiberio era sul trono imperiale e anno in cui Druso minore, suo figlio, trionfò sulla regione balcanica dell’Illiria. A questo episodio fa riferimento il frammento proveniente dai depositi del MuNDA che riporta la data del 26 maggio. Si è deciso di esporre anche un piccolo ma altamente significativo frammento dei fasti consolari, la lista in ordine di tempo dei magistrati in carica che molto spesso accompagnava i calendari. Rinvenuto presso S. Vittorino e conservato nei depositi del MuNDA, ricorda la battaglia di Azio, evento tra i più importanti nella conquista del principato da parte di Ottaviano. Un racconto, quello del Calendario, che si articola fra le pieghe del tempo romano svelando codici d’interpretazione dei giorni lavorativi e festivi, ricorrenze religiose e politiche, tra le quali spicca il dies tristissimus, accanto al 19 agosto, che segna la morte nel 14 d.C. di Ottaviano Augusto. Il nuovo allestimento sarà visitabile da venerdì 5 agosto. Domenica 7 agosto sarà possibile usufruire delle agevolazioni volute dal MIC per la prima domenica del mese: l’entrata gratuita. Una gratuità che si estende anche al Mammut, nel Castello cinquecentesco, previa prenotazione obbligatoria.

“BeeOdiversity Park” di Montebello di Bertona

Dal 5 al 7 agosto nel “BeeOdiversity Park” di Montebello di Bertona, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, “Le api dettano legge”. Un evento di rilevanza nazionale dedicato alla conservazione degli apoidei con conferenze, dibattiti, workshop e attività, giunto alla sua quarta edizione, quest’anno con il patrocinio del WWF Italia nell’ambito del progetto Bee Safe. Si svolgerà nel prossimo fine settimana, dal 5 al 7 agosto, a Montebello di Bertona (Pescara) il Bee Natural Festival”, un evento di tre giorni dedicato alla tutela delle api con conferenze, dibattiti, workshop e attività di citizen science. Protagonisti di questo singolare festival estivo, unico nel suo genere, saranno gli Apoidei, uno dei più importanti gruppi di insetti impollinatori con oltre 20mila specie a livello mondiale, circa 1.000 specie in Italia. Nella grande famiglia degli Apoidei fanno parte le api mellifere, a tutti note per la produzione di miele e altri prodotti dell’alveare (propoli, pappa reale, cera, ecc.), ma anche le api selvatiche solitarie come le Osmie e le Megachile, le api taglia foglie, essenziali per il servizio ecosistemico dell’impollinazione.

 Castelbasso 2022 - Borgo della cultura, Solisti aquilani

Castelbasso 2022 - Borgo della cultura, la rassegna di arte e spettacoli allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, propone tre appuntamenti, da venerdì 5 a domenica 7. Si comincia con il Fla, il Festival di libri e altrecose diretto da Vincenzo D'Aquino, per proseguire con l'Omaggio ai Beatles, in collaborazione con la Riccitelli, per concludere domenica con i Solisti Aquilani. Le mostre, di Francesco Lauretta e Arian Ozmaei, a cura di Pietro Gaglianò, sono aperte dal giovedì alla domenica dalle 19 a mezzanotte. 

Prosegue fino al 7 agosto la personale di Giuseppe Muzii

Si conclude il 7 agosto la mostra personale di Giuseppe Muzii che, dal 23 luglio è ospitata nelle sale espositive del Museo delle Genti d'Abruzzo. Tele dai colori potenti che restituiscono la realtà in una nuova dimensione, fedele e al tempo stesso trasfigurata dall'intensità con cui l'artista la rielabora. Tanti i visitatori che hanno avuto modo di apprezzare lo splendore e la qualità delle opere esposte, composizioni in tecnica mista che acquisiscono dal mare gli elementi più tenacemente caratterizzanti. Muzii, nato a Vasto, trasporta nei suoi lavori quella simbiosi con l'Adriatico, da cui attinge i materiali più disparati. "Con questa mostra - sottolinea Letizia Lizza, direttrice della Fondazione Genti d'Abruzzo - prosegue il nostro percorso di valorizzazione di artisti del territorio. Un lavoro attraverso cui cerchiamo di illuminare e far emergere le tante potenzialità di artisti abruzzesi che, come Giuseppe Muzii hanno già opere ospitate in importanti collezioni private". 

Cinema sotto le stelle a Pescara: “House of Gucci”, “Elvis”, “L'arminuta” e “Assassinio sul Nilo”

Quasi 2.000 spettatori, e tanti applausi, nelle prime tre serate di “Cinema sotto le stelle”, la rassegna organizzata dall’Ente Manifestazioni Pescaresi in collaborazione con Multicinema srl. Fino al 1° settembre, il Teatro d’Annunzio si trasformerà ogni sera in una spettacolare sala cinematografica a cielo aperto presentando complessivamente ben 23 titoli, tutti film usciti nelle sale nel corso dell’ultima stagione, tra proiezioni gratuite e a pagamento. Giovedì 4 agosto è in programma la proiezione di “House of Gucci” (ingresso 5 euro). Il film, diretto da Ridley Scott e interpretato da Lady Gaga, Adam Driver, Al Pacino, Jared Leto e Jeremy Irons, segue la storia della famiglia Gucci, raccontando l'azienda attraverso le persone che ne hanno fatto parte, tra fama, genialità, momenti difficili e sofferenze. Venerdì 5 agosto sarà invece la volta di “Elvis” (ingresso 5 euro), del regista candidato all’Oscar Baz Luhrmann con Austin Butler e il premio Oscar Tom Hanks. Il film esplora la vita e la musica di Elvis Presley, viste attraverso il prisma della sua complicata relazione con l’enigmatico manager, il colonnello Tom Parker. La storia approfondisce le complesse dinamiche tra Presley e Parker nell’arco di oltre 20 anni, dall’ascesa alla fama di Presley che raggiunse un livello di celebrità senza precedenti; sullo sfondo un panorama culturale in evoluzione e la perdita dell’innocenza in America. Sabato 6 agosto il Teatro d’Annunzio ospiterà “L’arminuta” (ingresso gratuito), il film diretto da Giuseppe Bonito, con Sofia Fiore e Carlotta De Leonardis, tratto dal romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio vincitore del Premio Campiello 2017. La proiezione sarà preceduta dall’attore Ezio Budini che, in compagnia di ospiti sempre diversi, accompagnerà il pubblico alla visione del film mettendone in evidenza gli aspetti artistici e culturali. Domenica 7 agosto la prima settimana di “Cinema sotto le Stelle si chiuderà con “Assassinio sul Nilo” (ingresso gratuito): il film diretto e interpretato da Kenneth Branagh, è basato sull'omonimo romanzo di Agatha Christie, già portato sul grande schermo nel 1978 nel film con Peter Ustinov nei panni di Hercule Poirot. Il box office del Teatro d’Annunzio aprirà alle 18:00 per il ritiro dei biglietti omaggio, nel caso di proiezioni gratuite, e alle 19:30 per l’acquisto dei biglietti delle proiezioni a pagamento. Le proiezioni, tutte con inizio alle ore 21: 15, saranno annullate in caso di pioggia. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 342.9549562.

A Pretoro con "La Banda", la simpatia di Federico Perrotta conquista uno dei "Borghi più Belli d'Italia"

In uno dei Borghi più Belli d'Italia, a Pretoro (Chieti), nel cuore del Parco Nazionale della Maiella arriva “La Banda” (Uao Spettacoli) con Federico Perrotta; l'appuntamento è per sabato 6 agosto alle ore 21.30 a piazza Dietro Corte con l'evento organizzato dal Comune di Pretoro in collaborazione con la ProLoco: "ho accolto con felicità – spiega l'attore – l'invito a tornare a Pretoro dopo il successo dello scorso anno, soprattutto dopo la grande e sorprendente esperienza del viaggio in Canada che ha stretto ancora di più i legami tra di noi: la comunità di Pretoro si è distinta per essere vera e piena di storie personali che mi hanno colpito".

 Cultour Moscufo, prosegue la rassegna estiva de "I colori del borgo"

Dopo il primo successo con l'appuntamento teatrale e la comicità de i Poi ve li dico in "Fuori in 60 secondi" (Uao Spettacoli), la rassegna estiva proposta a Moscufo (Pe) dalla Cultour Moscufo per "I Colori del Borgo", associazione guidata dal Presidente Domenico Ferri, prosegue nel mese di agosto con altri tre appuntamenti finalizzati alla valorizzazione del comune vestino, che diventa punto di ritrovo anche per turisti e visitatori dall'area metropolitana.

Sabato 6 agosto dalle 21.30 in piazza Garibaldi (Moscufo) ci sarà La band “Regina – The real Queen experience” che nasce nel lontano 1999, dall'intuito di musicisti Italiani e grandi amanti e conoscitori dei Queen: negli anni hanno avuto modo di farsi apprezzare in tutti i locali più importanti d’Italia, riscontrando un successo da parte del pubblico tale da convincerli a mettere in moto un progetto ben più definito e accurato. La band si è classificata tra i migliori 6 talenti d’Italia in seguito alla partecipazione al format televisivo Italia’s Got Talent, in onda su Canale 5. Il loro spettacolo si attesta come uno dei migliori in assoluto, sia per la fedeltà dei suoni nelle esecuzioni sia per la tecnica e per i vestiti di scena, riproponendo un ventaglio di brani tra cui: Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, We Are the Champions e tanti altri successi.

 

 Manuela Di Dalmazi all'Aurum di Pescara 

Venerdi 5 agosto ore 18, presso la sala “Tosti” AURUM, a Pescara… Sarà “ Vietato l’ingresso ai non addetti all’amore” : verrebbe da pensare, e chi non ama, resta fuori. Giocando su questo interrogativo ironico - filosofico, la poetessa Manuela Di Dalmazi si ripresenta al pubblico con questa nuova silloge.

Un lavoro, o meglio, una scrittura poetica che conferma il lirismo della raccolta precedente- E’ tempo di disobbedire-e dopo la disobbedienza, non può che esserci l’amore, perché questo eterno sentimento nasce dal primo atto di disobbedienza: verso il proprio egoismo, disubbidisci a te stesso e donati a un altro. Una visione poetica, originale, nei suoi ritmi, giocati tra malinconie accennate, intrise di “ironia” seppur velata, incorniciano queste armonie; perché di questo continuo, coinvolgente lirismo, trascinante, come suono di arpa, si tratta. E’ la mano del bimbo incosciente che prende la mano, e ti trascina, con la limpidezza dei piccoli occhi che scoprono il mondo. Il lettore attento e innamorato della vita e dei suoi attimi, poiché la vita vera è una danza di momenti, che sfuggono alla normalità e questo palcoscenico di piccoli frammenti vitali che il testo di Manuela racconta. Va oltre la semplice lettura, il verso assume i contorni di un silenzio che parla tutte le lingue, comprensibili solo a chi del tacere silenzio si nutre. Manuela, dunque la poetessa della velata ironia screziata di malinconiche cadenze, racconta uno spaccato del suo esserci. Delicato è il suo prendere per mano il lettore, per portarlo in labirinti trasparenti del suo intimo…E’ la sua cifra stilistica, che fa della sua scrittura un punto di svolta della cultura poetico- letteraria di questo tempo, arido e stantio. Un rinnovamento, o meglio una rinascita, un sentire,un amore, forse perso nelle mediocrità annoiate dei “mercati”dove tutto è consumo, perfino la vita, un amore che Manuela ritrova come un antichità preziosa e presenta come una gemma esposta in una vetrina luminosa agli amanti della vita, quella che vissuta di giorno in giorno, o di minuto in minuto, quell’amore ineffabile e misterioso, eppure tangibile, che fa andare oltre le parole, che mai bastano per raccontare l’esistenzaFaranno compagnia, presso la SALA TOSTI (Aurum) a Manuela, le armonie dell’arpista Mari Lena, gli artisti Simona Novacco, performer, Plinio Meriggiola, artista, Liliana Rullo, voce. Condurranno la serata Silvia Elena Di Donato, scrittrice, Alessio Masciulli, editore. Allieteranno il tutto la presenza di Maria Rita Carota, Assessore alla Cultura, Giovanni di Jacovo scrittore, Tiziana Jozzi, scrittrice.

Ripa Teatina, omaggio musicale in ricordo di Erriquez

Per ricordare Enrico Greppi, voce e anima della Bandabardò, un concerto è l’occasione per invitare a Ripa la moglie Silvia Maglione. Omaggio al musicista scomparso lo scorso anno, sabato 30 luglio nel comune teatino, organizzato da Pro Loco locale con il Patrocinio del Comune e la collaborazione della Scuola Macondo di Pescara di Peppe Millanta, che con Greppi ha condiviso amicizia e passione per la musica.  Alle ore 20:30 a Porta Gabella ci sarà un incontro in ricordo di Enrico Greppi con Silvia Maglione, moderato da Peppe Millanta: interverranno da remoto la Giornalista Simona Orlando, amica di Greppi, e Marco Bachi, bassista del gruppo Bandabardò. A seguire, con dedica musicale itinerante eseguita da giovani musicisti ripesi da Porta Gabella ci si sposterà verso Parco Lattanzio dove alle ore 22, ci sarà il concerto tributo dei Nu.Ma.Co. Project. Saranno la Cooperativa Ausiliatrice Hermes di Pescara con il Dott. Natale Celestino coordinatore-educatore e l'Associazione il Filo “Comunità Educativa il Rocchetto” di Ripa Teatina con la Dott.ssa Fioralba Ferrante a ritirare le chitarre donate dal Comune di Ripa Teatina e dalla Scuola Macondo.

Estatica a Pescara, Radiofloyd

Viaggio nella musica dei Radiohead e dei Pink Floyd Sul palco i Terzacorsia e Christian Iansante Sceneggiatura e regia a cura di Gianluca Di Febo Appuntamento domani, giovedì 28, al porto turistico di Pescara, in arena, alle 21.15 Ingresso 10€. Arriva la volta di uno show musico-teatrale per il pubblico di Estatica. In programma - domani sera al porto turistico alle 21.15 - c’è infatti RadioFloyd, un mix, come dice il titolo stesso, tra le musiche dei Radiohead e quelle dei Pink Floyd. Ingresso 10€ al botteghino o qui: https://www.ciaotickets.com/biglietti/terzacorsia-christian-iansante-radio-floyd-creativita-stile-sinergie-pescara Le musiche saranno eseguite dai Terzacorsia, band che già vanta concerti in tutta Italia e collaborazioni importanti come quella con il giornalista Andrea Scanzi (ricordiamo un tour teatrale sui Pink Floyd, e Amici Fragili, trasmissione televisiva musicale andata in onda su LoftTV). Inoltre ha all’attivo 5 dischi di inediti e sono in procinto di uscire con un nuovo album.  

 Franco Di Nicola espone in piazza Le Laudi a Pescara

Giovedì 28 luglio, a partire dalle ore 20,30, presso il complesso balneare “La Playa” in piazza Le Laudi a Pescara, Leonardo Paglialonga presenterà il pittore Franco Di Nicola come ospite settimanale della rubrica “Arte a la Playa 3”, che s’inserisce nell’ambito della manifestazione dei “Gelati Letterari”. Di Nicola è un professore di “Discipline Grafiche” all Liceo Artistico presso la sede “Bellisario” di Pescara. Nel suo percorso artistico è attratto inizialmente dal Neo-Manierismo romano in particolare del Maestro Antonio D’Acchille. Nel corso degli anni oggetto d’indagine sarà sempre più la Natura che rappresenterà sia in pittura che tramite le tecniche incisorie. Molto legato ai valori tradizionali, quali la famiglia, affronta anche tematiche antropologiche oltre che naturalistiche dove si evince una visione panteistica del divino che lui percepisce in ogni manifestazione del Creato ma anche nella propria coscienza. Allo studio individuale della storia dell’arte affianca viaggi presso musei nazionali ed esteri per arricchirsi culturalmente di stimoli nuovi. In particolare lo hanno attratto nella sua formazione artisti quali Cesanne, padre dei cubisti, ma anche Van Gogh e Toulouse-Lautrec. A livello locale ha sentito un grande afflato per artisti quali Giorgio Baitello e Bruno Paglialonga. Molte le sue partecipazioni a mostre d’arte contemporanea con associazioni culturali quali “Nemesis”, “L’Incontro degli artisti” e “Lejo” che lo hanno portato a conoscere molti artisti di caratura nazionale ed internazionale. Alcune sue opere saranno in mostra presso le sale del ristorante “La Playa” fino al 3 agosto.

Teramo. Incontro con Oskar Gianmarinaro, leggenda dello ska italiano, voce degli Statuto

giovedi 28 luglio alle 21 presso la Casa del Popolo incontro con Oskar Gianmarinaro, leggenda dello ska italiano, voce degli Statuto. Oskar presenterà il suo ultimo libro: Rabbia e Stile, storie di Mods e di Statuto, edito da Milieu Edizioni. Parleremo di sottoculture, strada e musica. A seguire All Mod Disco - Vinyl Dj Set

Manoppello, il primo Festival degli artisti di strada

Viaggio nel suggestivo mondo del teatro di strada, venerdì 29 luglio, centro storico Giocolieri e fachiri, incantatori di serpenti e sputafuoco, illusionisti e trampolieri, fantasisti e ballerini, prestigiatori e pupazzi animati. Nell’ambito del cartellone degli eventi estivi, promosso da Comune ed associazioni del territorio, il centro storico di Manoppello si riempirà di magia, venerdì 29 luglio, proponendo a residenti e turisti un viaggio nell’antico e suggestivo mondo del teatro di strada. Protagonisti dell’originale festival itinerante, numerosi artisti italiani ed internazionali, provenienti da tutta Europa, chiamati a condurre gli spettatori alla scoperta di Corso Santarelli e dei suoi suggestivi vicoli e piazze, attraverso esibizioni emozionanti e divertenti. In cima ai loro trampoli e in sella al biciclo, velocipede antenato della bicicletta (dotato di una grande ruota anteriore, sulla quale agiscono direttamente i pedali e di un ruotino posteriore), che fu in voga nell'Ottocento; alcuni degli artisti di strada si muoveranno fra il pubblico facendo conoscere tutta la magia di un’arte antica e sempre attuale e inviteranno i presenti ad ammirare le evoluzioni mozzafiato che si susseguiranno, ogni 30 minuti, nel corso della serata.

Il libro di Riccardo Finelli “Atlante dei paesi fantasma” a Chieti.

La presentazione è  per sabato 30 luglio ore 18 Cortile di Palazzo Martinetti Bianchi via C. De Lollis 12 CHIETI Fonderie ARS in collaborazione con la libreria De Luca di Chieti organizza un incontro con Riccardo Finelli, autore dell' “Atlante dei paesi fantasma”, edito da Sonzogno Editore e con le illustrazioni di Alessandra Scandella.

L'Aquila. La Lanterna Magica ricorda Vittorio Gassman a 100 anni dalla nascita

L'Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” presenta la mostra-evento

L'Amleto di Gassman. Il Mattatore compie 100 anni dedicata al Centenario della nascita di un grandissimo personaggio del cinema italiano: Vittorio Gassman. La Lanterna Magica rende omaggio al grande artista italiano con una preziosa esposizione di bozzetti unici ed originali conservati nel proprio Centro Archivio Cinematografico e realizzati a mano per l’Amleto di William Shakespeare nella versione italiana del drammaturgo e regista Luigi Squarzina del 1952, dove Vittorio Gassman ne è protagonista e regista.

La mostra L'Amleto di Gassman. Il Mattatore compie 100 anni sarà allestita nel centro storico della nostra Città, a Piazza Palazzo al civico n.11 da domani 27 luglio al 29 agosto 2022 e rispetterà i seguenti orari di apertura ad ingresso libero: dal lunedì alla domenica 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.30.

Giovedì 28 luglio, nel cortile del palazzo che ospita la mostra, verrà proposto il reading Il mantello tinto d’inchiostro che vedrà protagoniste le due attrici Rosa Fanale e Vanessa Marrama e la violinista Chiara Santucci. La performance prevede la lettura di brani scelti dell’Amleto di William Shakespeare con accompagnamento musicale. Due le repliche a ingresso gratuito: ore 18.00 e ore 20.00.  

 Castelbasso 2022 - Eventi fine settimana

Borgo della cultura propone, nel fine settimana, un'ampia offerta di spettacoli oltre alle mostre di Francesco Lauretta e Aryan Ozmaei (a cura di Pietro Gaglianò). Venerdì 29 sarà la volta di Mario Venuti e del suo Tropitalia tour, in collaborazione con Abbazie Jazz Festival, sabato doppio appuntamento con il FLA, Festival di libri e altrecose di Pescara, diretto da Vincenzo D'Aquino, e domenica concerto d'organo a cura di Roberto Marini.

L'Aquila/ Andrea Vitello a I Cantieri dell’Immaginario 2022.

Il direttore d’orchestra toscano e la sua direzione dell’Histoire du Soldat Giovedì 28 luglio con I Solisti Aquilani, Auditorium del Parco, ore 21.30 Andrea Vitello, direttore d’orchestra proiettato da tempo negli scenari internazionali e sensibile interprete del repertorio moderno e contemporaneo, torna a L’Aquila, Giovedì 28 luglio 2022, nella prestigiosa cornice dell’Auditorium del Parco per la seconda edizione di “I Cantieri dell’Immaginario”. Sotto la sua direzione il pubblico potrà apprezzare una nuovissima produzione del classico Histoire du Soldat di Igor Stravinskij su libretto di Charles-Ferdinand Ramuz, esecuzione affidata a I Solisti Aquilani, con traduzione, drammaturgia e regia di Maria Cristina Giambruno e i costumi di Maria Grazia Cimini. Come definita nel sottotitolo, l’Histoire du Soldat è una “storia da leggere, recitare e danzare”, frutto di un’eccezionale collaborazione tra compositore e librettista, concepita nel pieno della Prima guerra mondiale e di una terribile epidemia.

L'Aquila organizza Overshoot Day

Il 28 luglio è l’Overshoot Day: la ricorrenza che segna la data in cui l’umanità ha consumato una quantità di risorse pari a quella che la Terra produce in un intero anno.

L’Overshoot Day - il giorno del sovvrasfruttamento della Terra - segna la data in cui l’umanità ha consumato una quantità di risorse pari a quella che la Terra produce in un intero anno. La data è calcolata dal gruppo di ricerca internazionale Global Footprint Network e per il 2022 cade il 28 luglio, in anticipo rispetto allo scorso anno. In Italia, Paese che rientra tra quelli che consumano più risorse, l’Overshoot Day è caduto addirittura il 15 maggio scorso.  

Libri e cultura a Giulianova.

Presentazione, giovedì 28 luglio,ore 21, al Kursaal, del volume "Il gusto dei proverbi" di Antonietta Campitelli. Una serata all'insegna del mangiar sano, delle conoscenze scientifiche, della saggezza popolare e delle buone letture. Il libro al centro della serata è il suo "Il gusto dei proverbi", un originale manuale di 500 proverbi, 500 massime che coniugano saggezza popolare e cultura del cibo. Le informazioni sugli alimenti contenute nel volume soddisfano la curiosità sulle consuetudini alimentari e sui detti più diffusi che trovano riscontro, inaspettatamente, anche nella Scienza dell’alimentazione.

Venerdì 29 luglio, alle 21, sulla terrazza del Kursaal di Giulianova, la presentazione del libro d’esordio di Paola Di Domenico "Un coccodrillo per sempre e altre storie" Organizzata in collaborazione con la Biblioteca Civica "Vincenzo Bindi", con il patrocinio dal Comune di Giulianova, si terrà venerdì prossimo, 29 luglio sulla terrazza del Kursaal, la presentazione del primo libro di Paola Di Domenico "Un coccodrillo per sempre e altre storie", una raccolta di racconti edito da Dialoghi edizioni. Ingresso libero, inizio alle 21.

Pescara, incontro a Villa Sabucchi: Dall’albero di città alla Riserva, dall’aiuola al bosco urbano indispensabile per la salubrità della nostra città. Quali visioni per Pescara?

Incontro per mercoledì 27 luglio alle ore 18:30 presso il Parco di Villa Sabucchi. "Le Pine", Simona Barba e Isabella Micati, dialogheranno con Massimo Palladini, Presidente Sezione Italia Nostra Pescara, e con Giovanni Damiani, Presidente G.U.F.I. e vice Presidente nazionale di Italia Nostra, sulle possibili ed auspicabili visioni per la nostra città dall'aiuola al bosco urbano.

Vasto: "Giustizia Mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo"

Il 28 luglio, presso il Cortile di Palazzo D'Avalos, si terrà un convegno dal titolo "Lo spettacolo della Giustizia. Diritto di cronaca e presunzione di innocenza". Durante l'evento culturale, che avrà inizio alle ore 18.40, verrà presentato il libro "Giustizia Mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo", scritto dal Prof. Vittorio Manes, ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi di Bologna. Dopo i saluti istituzionali , sul tema interverranno: - il Dott. Bruno Giangiacomo, Presidente del Tribunale di Vasto; - il Dott. Giampiero Di Florio, Procuratore della Repubblica - Vasto; - l'Avv. Giampaolo Di Marco, Segretario Nazionale A.N.F. ; - l'Avv. Vittorio Melone, Presidente Ordine degli Avvocati di Vasto. Modererà l'incontro il giornalista Luigi Spadaccini. Il convegno è organizzato dall'Ordine degli Avvocati, dalla Camera Penale di Vasto, l'Associazione Vastese della Stampa 1957 e l'Associazione Nazionale Forense ed è patrocinato dal Comune di Vasto. L'evento non sarà trasmesso in streaming e varrà 3 crediti formativi per gli avvocati.

Pescara. GO Festival “Terra Madre” Abruzzo, Rigoletto di Giuseppe Verdi

Lo spettacolo si svolgerà al Teatro D’Annunzio di Pescara il 30 luglio prossimo Pescara 25 luglio 2022 - È stata presentata questa mattina, presso la Sala Giunta del Comune di Pescara, l’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi per la regia di Renato Bonajuto, allestita nell’ambito del cartellone estivo del GO Festival Abruzzo “Terra Madre” organizzato dall’Associazione Guardiagrele Opera. L’appuntamento è per il 30 luglio prossimo al Teatro D’Annunzio di Pescara alle ore 20:30, lo spettacolo si avvale della collaborazione dell’Ente Manifestazioni Pescaresi e del patrocinio del Comune di Pescara. Un cast internazionale si esibirà in quella che è una delle opere più conosciute del compositore italiano e vedrà protagonisti i virtuosi scelti attraverso le audizioni svoltesi nel mese di maggio scorso presso il Conservatorio santa Cecilia di Roma.

La voce raffinata di Noa chiude la cinquantesima edizione del Pescara Jazz 

Il Pescara Jazz, festival organizzato e promosso dall'Ente Manifestazioni Pescaresi, con la direzione artistica di Angelo Valori, chiude la sua cinquantesima edizione con un tributo al trentesimo anniversario della carriera internazionale di Noa, interprete unica e artista straordinaria dallo stile elegante e raffinato.

Martedì 26 luglio, Noa sarà sul palco del Teatro d’Annunzio per presentare il “30th anniversary Tour”, un concerto unico in cui la musica, intrisa di suggestioni mediorientali, jazz, rock, in un incontro di stili che travalica le barriere culturali e religiose, rappresenta un veicolo per un dialogo che vuole andare oltre i confini dei generi musicali e linguistici, trasmettendo emozioni che arrivano al cuore.

Souvenir d’Italie - Le più belle canzoni Liberty e Neo Liberty

Dopo il successo delle prime serate, il Pescara Liberty Festival arriva al cuore del suo programma, il terzo dei sette  grandi appuntamenti in programma:  Souvenir d’Italie - Le più belle canzoni Liberty e Neo Liberty, domani sera - martedì 26 alle 21.30 all’Aurum (ingresso libero, non occorre prenotare). Protagonista sarà una delle voci più originali e inimitabili della scena italiana, Antonella Ruggiero, accompagnata da Paolo Di Sabatino al pianoforte e Renzo Ruggieri alla fisarmonica, due abruzzesi dalla carriera internazionale.

Mercoledì 27 luglio, con Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi Ingresso libero alle 21.30 all’Aurum

Giovedì 28 luglio sul palco la Rolli’s Tones Big Band e Mike Applebaum, direttore e flicorno solista Ingresso libero alle 21.30 all'Aurum - A contrary motion, questo il titolo del concerto. Sottotitolo: Il curioso caso di (Big) Band-jamin Button, ovvero: soundtrack ispirata a Storie dell’età del Jazz di Francis Scott Fitzgerald. Con: Maurizio Rolli & la Rolli’s tones Big Band, Mike Applebaum, direttore e flicorno solista, Maurizio Rolli, arrangiamenti e basso elettrico.

Thaumazein, il Simposio delle emozioni

Il quarto appuntamento con Thaumazein, il Simposio delle emozioni ideato e curato dal critico d'arte francavillese Massimo Pasqualone, si terrà mercoledì 27 luglio alle 21.15 nel museo Navale Enzo Maio Masci di Francavilla: Massimo Pasqualone dialogherà con Angelo De Nicola, giornalista del Messaggero, saggista ed intellettuale aquilano. A seguire l'incontro con l'associazione culturale Le Ali della vita e la scrittrice Berenice Rossi, la lettura scenica del Gruppo teatrale Junior presentato da Alessandra Melideo e le conclusioni di Paolo Maria Gemelli,  Avvocato cassazionista e docente di diritto e procedura penale presso gli istituti di istruzione della Guardia di Finanza.

Un Mosaico per Tornareccio

Torna la rassegna d’arte contemporanea ideata da Alfredo Paglione: bozzetti in mostra dal 30 luglio al 28 agosto per scegliere quelli che arricchiranno il patrimonio musivo È l’edizione che porterà a cento i mosaici installati, quella di Un Mosaico per Tornareccio che prende il via il prossimo 30 luglio nella sala polifunzionale “Remo Gaspari” la rassegna d’arte contemporanea con l’esposizione di bozzetti tra i quali scegliere quelli che poi, nel 2023, diventeranno mosaici a cura del Gruppo Mosaicisti di Ravenna di Marco Santi. Ad oggi, sono novantasei quelli già esposti in piazze, vicoli, strade del paese, in un suggestivo museo a cielo aperto visitabile sette giorni su sette, 365 giorni l’anno: il raggiungimento delle cento opere, dunque, è a portata di mano, e renderebbe ancora più suggestivo il percorso ideato dal gallerista e mecenate Alfredo Paglione, e realizzato dall’Associazione Amici del Mosaico Artistico di Tornareccio. L’edizione 2022 è a cura di Marco Bussagli, storico dell’arte e docente all'Accademia di Belle Arti di Roma, che ha selezionato i quattordici autori in gara: Adriano Altamira, Francesca Aristei, Enrico Benaglia, Raffaella Benetti, Alexandra Bolgova, Benedetta Bonichi, Valeria Cademartori, Antonia Cappuccio, Michelangelo Mammoliti, Roberto Pavoni, Mario Ricci, Beatrice Scaccia, Carlos Spottorno e Giovanni Tommasi Ferroni. La cerimonia inaugurale è in programma sabato 30 luglio 2022 alle 17.30.

Castelbasso 2022 - Borgo della cultura

Lauretta e Ozmaei per le mostre – Dal 29 gli spettacoli La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, trasforma ogni estate il piccolo centro della provincia teramana nel Borgo della cultura. Quest’anno la manifestazione è in programma dal 23 luglio) a domenica 28 agosto. Le mostre – a cura di Pietro Gaglianò – sono Bagnanti, riti, mattanze, di Francesco Lauretta e Grounds, di Aryan Ozmaei. Le esposizioni sono allestite, rispettivamente a palazzo De Sanctis e a palazzo Clemente. Non mancheranno, come da tradizione, la musica di qualità, in collaborazione con la Società della musica e del teatro Primo Riccitelli di Teramo, l’Istituzione sinfonica abruzzese, i Solisti Aquilani, Abbazie Jazz Festival e con l’organista Roberto Marini; e la letteratura, grazie al solido rapporto con il FLA, Festival di Libri e Altre cose di Pescara. Si inizia, dunque, con le mostre mentre il primo appuntamento musicale è in programma con Mario Venuti che propone il suo TROPITALIA TOUR, venerdì 29 luglio, alle 21.30. Ingresso 20 euro – prevendite su Ciaotickets. Il concerto è organizzato da Abbazie Jazz Festival.

Giulianova concerto all'alba.

Dopo il grande successo del primo appuntamento, tornerà, alle 5.30 di domenica 31 luglio, l’atteso “Concerto all’alba”, nell’ambito dell’iniziativa “AcquaLuceFuoco. I Colori della tradizione”. Organizzato dal circolo “Il nome della rosa”, con il patrocinio del Comune di Giulianova e la collaborazione delle associazioni Orao, La via del Sole e Jazz Crew, l’evento si svolgerà, questa volta, sulla spiaggia libera in corrispondenza del molo sud. “Kind of Blue”, il titolo del concerto che vedrà sul palco Alessandra Colonnella (voce), Roberto Sabini (pianoforte e tastiere), Cristian Biondi (basso), Giacomo Isopi (chitarra), Valerio Sabini ( batteria). Godibilissimo il repertorio d’ascolto, che riprende capolavori pop, soul, R&B, riproposti dal vivo con arrangiamenti diversi e personali. Il gruppo attinge a piene mani dalla produzione di Stevie Wonder, Michael Jackson, Aretha Franklin, Lucio Battisti, Burt Bacharach e molti altri. “Cerchiamo di metterci del nostro – dicono- nel profondo rispetto di ognuno e con l’unico intento di rendere omaggio alla loro musica attraverso i brani che abbiamo scelto. Prima di essere una band, siamo un gruppo di amici, in alcuni casi abbiamo la fortuna di suonare insieme da oltre 30 anni e di altri 30 ancora vorremmo prolungare questo meraviglioso viaggio condiviso che tante volte ci ha portato insieme sul palco”.

Giulianova. Il libro "Pericoloso in linea politica" di Bonifacio Della Rocca

Martedì 2 agosto 2022 alle ore 18.00 presso la sala polivalente Auditorium Gran Guizza all'interno dell'edificio scolastico (ingresso da Viale Buozzi) Popoli, dedicato alla figura di Nicola Costantini, nell'80mo anniversario della sua morte "la più forte, coerente e significativa figura di lavoratore antifascista, che abbia avuto l'Abruzzo" per citare le parole dello storico Raffaele Colapietra. Copie del libro saranno donate ai nipoti di Nicola Costantini e agli eredi dei difensori della Camera del Lavoro assaltata dai fascisti il 7 settembre 1922. Per saperne di più sul nostro valoroso concittadino: https://www.nicolacostantini.it/

Francavilla, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Anna De Luca

Si terrà domenica 31 luglio alle 19.30, presso l'associazione nautica Il Libeccio a Francavilla, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Anna De Luca, fortemente voluto dalla famiglia della poetessa dialettale francavillese recentemente scomparsa e patrocinata dal Libeccio, presieduto da Ernesto D'Onofrio, e dall'associazione Irdiestinazionearte nell'ambito del Francavilla Urban Festival. A presiedere il premio il critico d'arte e letterario Massimo Pasqualone, che comunica i nominativi dei vincitori delle due sezioni, dialetto e francavillesità e traccia un ricordo della compianta poetessa: "Mi sono avvicinato alla poesia di Anna De Luca da giovane studioso di poesia dialettale abruzzese con la lettura di Ricciardelle del 1981 per i tipi di Marino Solfanelli e con le illustrazioni interne della figlia Silvia Di Quinzio ed in copertina una grafica di Vito Giovannelli e di Come ccente lumine. Poesie in dialetto abruzzese del 1992, sempre per i tipi di Marino Solfanelli Editore e con la copertina della figlia Silvia.

Nuovo appuntamento nella Riserva di Calanchi di Atri con Teatro in Oasi

Si terrà venerdì 29 luglio 2022 alle 19,30 nella Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Calanchi di Atri la seconda edizione di “Teatro in Oasi” nell’ambito delle manifestazioni estive della Città di Atri. Per questa seconda edizione l’APS L’Istrice, che organizza l’iniziativa, ha scelto di fermare lo sguardo su una delle professioni più tradizionali e divertenti del mondo circense, quella del clown mettendo in scena “Ali. Una storia d’amore e immondizia” di e con Sara Gagliarducci. Lo spettacolo è a ingresso libero, ma è gradita la prenotazione con un messaggio whatsapp al 388.1685575.

Morro d'Oro. “Be tenerə”: l’oliva ascolana come non l’avete mai conosciuta

Venerdì 29 luglio evento-degustazione al Frantoio Montecchia A seguire AgricolTour 2022 con Lorenzo Meazzina Venerdì 29 luglio la famiglia Montecchia apre il Frantoio in Contrada Case Pasquale di Morro D’Oro per ospitare un evento interamente dedicato all’oliva della varietà Tenera ascolana. La manifestazione è patrocinata dal Comune e dalla condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova ed è organizzata nell’ambito delle manifestazioni del Millennio D’Oro che celebrano i 1000 anni del borgo morrese. Si comincia alle 18.00 con la tavola rotonda dal titolo Be tenerə in cui verrà presentato il libro “Oliva ascolana del Piceno” alla presenza degli autori Marino Felicioni, Leonardo Seghetti e Mario De Angelis e si continua poi con una degustazione del prodotto nelle sue diverse declinazioni: in olio, in salamoia e fritta. Il libro – manuale, edito da Ascoliva, può essere considerato un autentico punto di riferimento storico-tecnico-culturale per scoprire a tutto tondo uno dei prodotti gastronomici più conosciuti nel mondo: l'Oliva Ascolana.

Francavilla all'Opera, per la seconda edizione Beruschi racconta la "Tosca"

Una seconda edizione di grande eleganza e prestigio quella di "Francavilla all'Opera" che organizzata dal Comune di Francavilla al Mare (Ch) guidato dal sindaco Luisa Russo e la BJM Management di Marco Iezzi, animerà piazza Sant'Alfonso durante la serata del 3 agosto alle ore 21. Dopo il successo riscosso lo scorso anno dalla "Traviata", nell'estate 2022 si torna ad animare con l'Opera il lungomare e sarà presentata una grande selezione della"Tosca" di Giacomo Puccini con la partecipazione straordinaria di Enrico Beruschi nei panni del Sagrestano, ci sarà inoltre il Coro lirico d'Abruzzo diretto dal Maestro Alberto Martinelli. 

Pescara. Da venerdì 29 luglio la rassegna itinerante “Cinema sotto casa”

Proiezioni gratuite per cinque fine settimana nelle piazze dei quartieri periferici. “Cinema sotto casa”, rassegna itinerante nelle piazze della città di Pescara dove saranno proiettati gratuitamente film molto noti della cinematografia italiana. Inizia venerdì 29 luglio, in Largo della Chiesa al quartiere San Silvestro dove dalle ore 21.15 si potrà assistere a “Una famiglia mostruosa” di Volfango De Biasi; il giorno successivo sarà la volta di “Odio l’estate” di Massimo Venier. Il programma della manifestazione abbraccia cinque fine settimana in altrettanti quartieri di Pescara (dopo San Silvestro, proiezioni in Largo Madonna, Via Carlo Alberto Della Chiesa a Zanni, Viale Edoardo Scarfoglio presso la chiesa Stella Maris e, infine, nel piazzale della chiesa Madonna del Fuoco), in un doppio appuntamento sempre di venerdì e sabato. Solo nell’ultimo week-end, quello di fine agosto a Villa Del Fuoco, le proiezioni avranno luogo il venerdì e la domenica (quindi il 26 e il 28 agosto). 

Fondali di Stefano Ianni “Un altro giorno a Sasso della Cajana”

Sabato 30 luglio 2022 Trabocco Sasso della Cajana - località Vallevò - Rocca San Giovanni (CH) L’arte contemporanea su uno dei trabocchi più belli e suggestivi della costa abruzzese. Sabato 30 luglio 2022, presso il Trabocco Sasso della Cajana di Marino Verì in località Vallevò, Rocca San Giovanni (Chieti), Stefano Ianni allestirà la mostra “Fondali”, che potrà essere visitata dall’alba al tramonto. Si tratta di un ciclo di diciotto opere di cui due appartenenti al ciclo “Still lives and memories in fur” del 2014 e le restanti, inedite, realizzate dal 2018 al 2021. Trabocco Sasso della Cajana è il luogo perfetto per fare da cornice alle opere di Stefano Ianni che in questo suo ultimo ciclo indaga il mare e la sua vita. “Con Marino Verì in questo luogo unico – spiega Ianni – l’idea di portare qui i miei lavori è scattata immediatamente già nel 2017 con il ciclo: Mar Giallo. Così il passo per progettare una nuova esperienza insieme è stato naturale dopo cinque anni in cui ho prodotto un nuovo ciclo di lavori”.  

Pescara FLUTE Festival

L’Associazione Culturale “Il Canto del Vento” di Pescara, in seguito ai successi delle scorse edizioni del Pescara FLUTE Festival (2020 e 2021 presso l’Aurum di Pescara), con la direzione artistica del M° Marco Felicioni, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, con il patrocinio del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara e della Presidenza del Consiglio Regionale Abruzzo, ha elaborato il programma per la prossima edizione del Pescara FLUTE Festival 2022, prevista presso il Conservatorio “L. D’Annunzio di Pescara” nei giorni 29 e 30 luglio, e presso l’Aurum - La fabbrica delle idee nei giorni 31 luglio, 1, 2 e 3 agosto 2022.

Ultima modifica il Venerdì, 05 Agosto 2022 19:31

chiacchiere da ape