Che cos’è l’efficientamento energetico
L’efficientamento energetico è l’insieme di tecniche ed operazioni che danno la possibilità di sfruttare l’energia in maniera ottimale. Puntare sull’ottimizzazione dello sfruttamento energetico dà la possibilità di ridurre le emissioni inquinanti e allo stesso tempo consente di risparmiare energia con conseguente riduzione dei costi per l’energia..
È chiaro che a consumi inferiori corrispondono dei costi inferiori, anche per quanto riguarda le bollette relative alle offerte gas.
La maggior parte dei consumi totali in Europa riguarda la spesa energetica per gli edifici, che sono collegati direttamente alla luce e al gas. Per questo motivo esistono diversi modi attraverso cui ridurre l’utilizzo delle fonti energetiche in maniera più efficiente possibile.
In questa direzione, esistono infatti agevolazioni fiscali e degli incentivi per spingere le persone a ridurre l’impiego delle fonti energetiche.
Perché è importante l’efficienza energetica
L’efficienza energetica è importante perché si basa sulla capacità di utilizzare meno risorse e di avere contestualmente le stesse prestazioni. Per raggiungere questo obiettivo bisogna dotarsi anche delle migliori tecnologie reperibili sul mercato.
Chiaramente è importante anche eliminare gli sprechi che derivano da una errata gestione dei sistemi semplici o sistemi complessi oppure che possono derivare dal funzionamento di questi stessi sistemi. In questo modo, si otterrebbero maggiori risparmi in termini di costi e benefici sa un punto di vista ambientale.
In particolare, si dovrebbe puntare sull’efficientamento energetico degli edifici e, in questa direzione, esistono molte accortezze che possono essere attuate. Prima di tutto bisogna sapere che un isolamento termico dell’involucro di ogni edificio può portare a ridurre in maniera significativa il fabbisogno energetico.
Quindi queste operazioni di efficientamento energetico, attraverso per esempio la realizzazione di un cappotto termico, rappresentano degli investimenti che possono essere ammortizzati nel corso del tempo grazie al risparmio in bolletta e agli incentivi fiscali.
Quando parliamo di cappotto, ci riferiamo al tetto, agli infissi, alle pareti, che in estate determinano la trasmissione di calore e in inverno, invece, possono essere i principali responsabili di dispersione di energia.