"Si tratta della missione iniziale di un nuovo progetto- chiosa il presidente prof.. Giuseppe Nubile - che, nell’arco di un anno, si propone di dotare il laboratorio di quell’ospedale della attività diagnostica per le malattie infettive ( microbiologia ). Questi principali punti di intervento: 1 -L’acquisto di strumentazioni e reagenti per una spesa di circa 20.000 Eu finanziati dalla chiesa Valdese e, soprattutto; 2- la formazione e l’aggiornamento del personale sanitario "Le infezioni - spiega il prof.. Nubile - sono una delle piaghe sociali e sanitarie di queste regioni, aggravata anche dalla attuale impossibilità di ricerca ed individuazione dei batteri che ne sono la causa e dalla conseguente inadeguatezza delle terapie antibiotiche che non possono essere “mirate”.
Tutto questo contribuisce al mantenimento di elevate percentuali di mortalità, particolarmente puerperale, infantile e post operatoria". Docemus è una organizzazione di volontari fondata circa 15 anni fa dal nostro corregionale Prof. Giuseppe Nubile, attualmente operativa, oltre che in Tanzania, in Somaliland, Guinea Bissau e Kenia. "La delegazione di volontari in partenza per Ifakara- conclude il prof. Giuseppe Nubile - è formata dai dr Antonio Marchione , microbiologo, di Roma, Elena Fabiani del laboratorio di Microbiologia di Padova e Alessio Nubile ,coordinatore del progetto di Torrevecchia Teatina. Resteranno in loco dalle 4 alle 5 settimane e saranno coadiuvati ,per gli aspetti clinici dal Dott. Arturo Di Girolamo infettivologo abbruzzese operante nella Asl di Chieti- Lanciano".