Orti urbani, individuate nuove aree per ampliarli?
Il 29 Aprile 2022 gli scriventi, presentavano un emendamento al bilancio per la creazione di nuovi “Orti Urbani”, con conseguente approvazione all’unanimità in Consiglio Comunale, nessuno ha avanzato obiezioni e non sono state evidenziate particolari difficoltà nell’avvio del progetto proposto. La premessa dell'interrogazione sugli orti urbani a firma di consiglieri comunale di opposizione, Enzo Fidanza, Romina di Costanzo, Antonio Saccone, PD, e Gabriele Straccini, Gianni Bucci, M5s, che aggiungono "Le nuove assegnazioni degli orti andrebbero fatte necessariamente prima dell’arrivo della Primavera, in modo da permettere agli interessati di poter preparare per tempo il terreno per la semina e le piantagioni."
M5S e PD interrogano il Sindaco e l’Assessore con delega al Patrimonio e Valorizzazione dei Beni Comunali: - se siano state individuate nuove aree per l’ampliamento dell’offerta di orti urbani e, in caso affermativo, quante e quali siano; - se sia stato predisposto o si stia predisponendo un nuovo bando di assegnazione delle aree individuate o da individuare; - e, in caso negativo, vista anche la richiesta di farlo quanto prima, quali siano state le cause che hanno reso impossibile l’ampliamento del progetto “Orti Urbani”.
Segnaletica Orizzontale e nuovi Sensi Unici, individuate le strade sulle quali realizzare il progetto BICIPLAN?
Lo scorso mese di Aprile 2022, in Commissione Servizi, veniva presentato da quest’amministrazione il “futuristico progetto” BICIPLAN, nel quale, oltre a prevedere la realizzazione delle tanto agognate piste ciclabili, era compreso il rifacimento in toto della segnaletica orizzontale sulle principali strade in città, il progetto aveva suscitato l’interesse della maggioranza dei commissari presenti. La premessa dell'interrogazione sugli orti urbani a firma di consiglieri comunale di opposizione, Enzo Fidanza, Romina di Costanzo, Antonio Saccone, PD, e Gabriele Straccini, Gianni Bucci, M5s, che rilevano "alla data odierna, vediamo realizzati solo i nuovi Sensi Unici sulle strade di: Via Emilia, Via Lazio e Via Chieti". Sulle strade di Via Emilia, Via Lazio e Via Chieti (interessate dai lavori per l’istituzione dei nuovi Sensi Unici), si riscontra ancora oggi, una non ben identificata porzione di strada, probabilmente inferiore al metro di larghezza e delimitata tra il marciapiede e la carreggiata da una grande striscia gialla. Si legge nel documento.
M5S e PD interrogano il Sindaco e l’Assessore con delega alla Viabilità e Mobilità Sostenibile: - sulla destinazione finale della succitata corsia evidenziata sulle strade di Via Emilia, Via Lazio e Via Chieti; - se siano state individuate le strade sulle quali realizzare il progetto BICIPLAN, in caso affermativo, quante e quali siano; - sui tempi di attuazione del suddetto progetto BICIPLAN (…che dovrebbe essere subordinato all’attuazione del Progetto Urbano della Mobilità Sostenibile – PUMS); - se è stato dato incarico di redigere il Piano Urbano del Traffico(PUT), rispetto al quale il Comune è inadempiente da tempo, trattandosi di Comune con popolazione superiore ai trentamila abitanti per il quale la Lgs. 285/92) all'art. 36 ne istituisce l'obbligo.
Proposta, servizi igienici AUTOPULENTI negli impianti sportivi pubblici all’aperto della città.
Gli impianti sportivi pubblici all’aperto, dovrebbero avere un ruolo di centralità nella vita della città, dando la possibilità ai giovani di praticare attività sportiva anche all’aperto e di creare attraverso lo sport, dei punti di ritrovo e di aggregazione. Premettono in un'interrogazione a firma di consiglieri comunale di opposizione, Enzo Fidanza, Romina di Costanzo, Antonio Saccone, PD, e Gabriele Straccini, Gianni Bucci, M5s, aggiungendo "la carenza dell’attività di manutenzione, evidenzia un totale stato di abbandono di queste strutture in città", ricordando che a mezzo stampa nel 2021 l'Amministrazione "esprimeva la volontà di riqualificarle tutte a breve termine".
Rilevano le problematiche nelle poche strutture della città: - il campo di Pallavolo di Via Basilicata, oltre ad avere il fondo del campo ormai ridotto allo stremo, si presenta anche privo della rete; - il campetto di Calcio a 5 di Via Emilia, risulta privo del cancello d’ingresso, divelto e mai ripristinato; - il campo di Basket di Via Salentina, si presenta con l’area verde circostante in completo degrado, soprattutto a causa degli atti vandalici che hanno provocato la rottura degli sportelli dei gabbiotti di servizio, dove anche il quadro elettrico per l’illuminazione risulta esposto, ed in queste condizioni potrebbe rappresentare un elemento di estremo pericolo per chi frequenta la struttura; - il campo di Tennis c/o il Centro Sportivo Trisi, si presenta con la recinzione ammalorata ed i servizi igienici fuori uso, …nonostante sia stata ultimata da poco l’intera ristrutturazione del complesso sportivo, con notevole impegno di spesa.
Chiedono perciò alla giunta," di avviare la fase di progettazione, per dotare queste strutture sportive all’aperto, dei necessari servizi igienici AUTOPULENTI, poiché alcune di queste strutture pubbliche si trovano nelle vicinanze di parchi, quotidianamente frequentati anche da famiglie con bambini."
Viabilità carraia in Via Ciro Menotti per accesso al Liceo Scientifico “C.D’Ascanio”: c'è un progetto?
Furono spesi, in seguito a una delibera di Consiglio comunale del 2017, € 54.670,00 dal Comune per l’acquisizione al patrimonio comunale del terreno, necessaria per risolvere le problematiche di sicurezza stradale, scaturenti dall’unico accesso al Liceo Scientifico “C.D’Ascanio”, che si ripercuotevano nelle ore di punta sulla Via Vestina. Così Spiegano Gianni Bucci e Gabriele Straccini, consiglieri comunali M5S, nell'interrogazione alla giunta De Martinis.
Rilevano che "a tutt’oggi, dopo circa 6 anni, nonostante l’urgenza dichiarata nel 2017, la situazione di tale opera è rimasta incompiuta" e interrogano il Sindaco (nonchè attuale Presidente della Provincia di Pescara) e l’Assessore con delega al Patrimoio e Valorizzazione dei Beni Comunali: - "se sia stato predisposto o si stia predisponendo il progetto necessario per la realizzazione dell’opera succitata"; - "e, in caso negativo, vista anche la richiesta di farlo con urgenza, quali siano state le cause che hanno reso impossibile la realizzazione di quest’opera".