Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 21 Febbraio 2023 19:02

Eventi in Abruzzo nella settimana fino al 26 febbraio 2023

Scritto da A.C.

Tanti appuntamenti Abruzzo tra musica, incontri e personaggi

La Divina Sarah': epopea della grande Sarah Bernhardt

Mercoledì 22 febbraio

Ortona, appuntamenti in sala con il 'cinema d'autore

 Teramo. Incontro su Benedetto Croce al Salotto “Prospettiva Persona” 

Mercoledì 22 Febbraio 2023 alle ore 18,15 nella Sala dell’Annunziata, Via N. Palma 31, a Teramo, proseguono gli incontri culturali settimanali del Salotto “Prospettiva Persona” (patrocinio Fondazione Tercas). Il Salotto focalizza l’attenzione sul grande Benedetto Croce, tra i più autorevoli intellettuali e personaggi morali della prima parte Novecento, a cura di Emilia Perri

Parco all'Aquila, Pietro Borgonovo dirige solisti aquilani

Pietro Borgonovo dirige mercoledì 22 febbraio, alle 18 nell'auditorium del Parco all'Aquila, il concerto dei Solisti Aquilani inserito nel cartellone di Musica per la città. L'orchestra si avvale della direzione artistica di Maurizio Cocciolito. Il programma prevede la Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di César Franck (trascrizione di Fabio Vacchi), violino solista Daniele Orlando, e il Divertimento per archi di Béla Bartók. Quest'ultimo brano assume particolare significato nel momento storico attuale. Il compositore ungherese, infatti, scrisse il Divertimento poco prima di abbandonare nel 1940 il suo Paese, e l'Europa in guerra, per stabilirsi negli Stati Uniti, dove rimarrà fino alla sua morte, nel 1945. “Un salto nell'incertezza da una certezza insopportabile”, così definì in una lettera il suo stato d'animo per l'esilio volontario. Ma il brano non risente di questo clima mesto e si rifà a tecniche di scrittura barocche e neoclassiche.

Giovedì 23 febbraio

Pescara. Omaggio di Gigi Cifarelli alla musica di Wes Montgomery

Giovedì 23 febbraio 2023, il chitarrista si esibirà al Caffé Letterario 5 Sensi di Pescara La nuova stagione musicale del Kabala prosegue con l'omaggio di Gigi Cifarelli alla musica di Wes Montgomery. "C'era una volta in Wes" è il titolo del progetto proposto dal chitarrista italiano in quartetto con Yazan Greselin al pianoforte e all'organo Hammond, Matteo Frigerio alla batteria e Dario Tanghetti alle percussioni. Un terzo appuntamento di prestigio che prosegue il percorso nell'atmosfera unica ed irripetibile creata dalle ormai tradizionali serate del giovedì. Il costo del biglietto di ingresso al concerto è di €15.

venerdì 24 febbraio

Bubù taggh(e)te: tornano i Kom, esperimento in diretta con la life coaching Eliana De Baja. 

 “Il Re Scugnizzo” Vita di Diego Armando Maradona a fumetti 

Circolo virtuoso Il nome della Rosa Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a Info Line 338/9727534 Venerdì 24 febbraio ORE 21,30 Presentazione della graphic novel “Il Re Scugnizzo” Vita di Diego Armando Maradona a fumetti. Incontro con: Ernesto CARBONETTI Dialoga con l’autore: Carmelo NERI La vita, l’icona, il mito e le tante declinazioni dell’esistenza di Diego Armando Maradona. La biografia, ricca di aneddoti e spunti di riflessione, di un talento straripante finito nelle mani – anzi, nei piedi – di un uomo fragile. Il re scugnizzo è la storia di una vita incredibile che diventa parabola esistenziale, raccontata da chi a Napoli, nel periodo di Maradona, era lì ad assistere alla sua incoronazione e alle sue conquiste. Paolo Baron (Napoli, 1966) e Ernesto Carbonetti (Lanciano, 1971) muovono i primi passi nel fumetto pubblicando Suburbans (2013) e Punk is Undead (2016) per 80144 Edizioni. Nel 2017 esce per Magic Press la graphic novel Lazzaro, il primo zombie e – sempre per 80144 Edizioni – Chiedi a John. Quando i Beatles persero Paul (2018), pubblicato anche in Francia, Spagna, Brasile e Stati Uniti per Image Comics col titolo Paul is Dead. Per il mercato internazionale – in lingua inglese – è appena uscito Jim Lives. The Mystery of the Lead Singer of The Doors and the 27 Club (Image Comics).

 “Ricomincio da me…liberamente”

Un cortometraggio girato interamente in Abruzzo con attori abruzzesi di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. È lo spunto più interessante del progetto “Ricomincio da me…liberamente”, ideato e realizzato dall’associazione Joseph, per sostenere le donne vittime di violenza e diffondere la consapevolezza sul tema. Il cortometraggio, che verrà presentato venerdì 24 febbraio alle ore 18:30, presso il cinema Ciakcity Polycenter di Rocca San Giovanni (ingresso gratuito), è parte di un progetto finanziato dalla Regione Abruzzo per il tramite dell’assessorato alle Politiche sociali.

L'altro volto dei social con Valentina Farinaccio e "Non è al momento raggiungibile" per la Scuola Macondo

"Quando qualcuno che incontri di persona per la prima volta ti dice che sei molto fotogenica non è un complimento" e Vittoria, poco meno di quarant’anni, una relazione finita alle spalle e una riservatezza che sta per diventare solitudine, se lo sente ripetere spesso.

Il Gruppo di Lettura della Scuola Macondo – L’Officina delle Scuole di Pescara, diretta da Elisa Quinto torna con un appuntamento previsto per il 24 febbraio alle ore 19.00 con l'autrice Valentina Farinaccio ed il suo Non è al momento raggiungibile, Mondadori Edizioni.

Pescara concerto con Violoncello e chitarra in un viaggio musicale tra Spagna e America Latina

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa in concerto a Pescara. Venerdì 24 febbraio 2023, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" prosegue con il concerto del duo formato da Erica Piccotti al violoncello e da Gian Marco Ciampa alla chitarra: i due musicisti saranno impegnati in un programma di musiche di Piazzolla, Albeniz, De Falla e Granados. Il concerto, organizzato in collaborazione con l'Accademia Chigiana di Siena, si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro. Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa esplorano le molteplici sfaccettature del repertorio che nasce dall’unione tra la musica popolare latino-americana e la musica colta europea: un viaggio dal folklore spagnolo al tango popolare sudamericano. Il duo collabora con Simone Cardini, giovane ma già affermato compositore italiano, vincitore di numerosi premi internazionali, che ha curato arrangiamenti e trascrizioni per il duo.

Teramo eXtramuros, Stefania Tarquini - Ingegnere Spaziale

24 febbraio 2023 ore 18.00 Biblioteca Provinciale “M. Delfico” Via Delfico 16 - Teramo eXtramuros continua la serie di Incontri del 2023 venerdì 24 febbraio alle ore 18.00, questa volta presso la Biblioteca Provinciale M. Delfico, con Stefania Tarquini, ingegnere spaziale, Operations Preparation Manager EUMETSAT, attualmente impegnata nel programma Copernicus dell’Agenzia Spaziale Europea con EUMETSAT, che dialogherà con la giornalista Dorotea Mazzetta. L’incontro è patrocinato da Lions Club Giulianova con la collaborazione della Biblioteca Provinciale “M. Delfico”.

Doppio appuntamento Mondadori con Francesco Sole in Abruzzo e "La storia d'amore che ti cambierà la vita"

Francesco Sole, idolo dei giovanissimi e non solo, sarà in Abruzzo per una doppia presentazione del suo capolavoro "La storia d'amore che ti cambierà la vita" (pubblicato da Sperling & Kupfer): venerdì 24 febbraio alle ore 18.00 sarà ospitato dalla Libreria Mondadori di Pescara in via Milano, mentre sabato 25 febbraio alle ore 17.30 sarà presso la sede Mondadori di Ortona (Ch) a Palazzo Corvo, Corso Matteotti. Adrian è uno di quei giovani che sembrano più maturi dell'età che hanno: elegante, ambizioso, determinato, sempre impeccabile. Carla, al contrario, con i pensieri tra le nuvole e la borsa piena di libri, trova ordine nel proprio caos, camminando disinvolta verso gli appuntamenti della vita, spesso con i suoi «cinque minuti di ritardo» (che in realtà sono almeno dieci).

sabato 25 febbraio

KOM ed i Liberi Liberi, notte dedicata a Vasco

“Rebel Yell/#urloribelle”. Beniamino Cardines inaugura arte, donne e provocazione

BicchieRino  “Tri-brutto” a Rino Gaetano 

Appuntamento imperdibile all’Hai Bin di Pescara sabato 25 febbraio per gli amanti di Rino Gaetano: concerto dei BicchieRino. Il live avrà inizio alle ore 22.00.  L’ironia e l’irriverenza dell’indimenticato cantautore saranno celebrati dalla band abruzzese in un’esibizione attesissima dai tanti che seguono ogni appuntamento del gruppo.  I BicchieRino sono un controverso e irriverente “tri-brutto” a Rino Gaetano, cantautore italiano degli anni '70. Il gruppo abruzzese si esibisce riproponendo le canzoni del celebre cantautore in esibizioni che sfociano spesso nel teatrale. Infatti i BicchieRino sono in pieno concetto Rino risultando sempre imprevedibili, sempre travestiti con costumi differenti tra serata e serata, con scenette e interazione con il pubblico che diventa parte dell'esibizione stessa. Risultato una bolgia di nonsense. I BicchieRino sono: Riccardo Di Virgilio Mambella (voce), il Dottor Palmito (voce e Sax), Faz (batteria), Ruud Pandolfi (tastiere), Rino Di Cesare (alias ilaria Pomante) (chitarra), “Uno” che deve prende il treno per Giulianova (basso).  Così Christian Di Cintio, gestore dell’Hai Bin, presenta questo appuntamento:

Pescara. Museo delle Genti, quadri e sculture di Mark Kostabi

E per il vernissage concerto-evento con Tony Esposito. Le figure senza volto, i cromatismi opulenti e mai banali, uno stile personalissimo eppure ricco di citazioni: Mark Kostabi è a tutti gli effetti uno dei più grandi artisti della scena contemporanea. Sotto il titolo "Loves" ottanta sue opere saranno esposte, a partire da sabato prossimo 25 febbraio, nelle sale del Museo delle Genti d'Abruzzo. Eclettico, provocatore, nel 1988 ha fondato il Kostabi World, studio-galleria in cui lavora con i suoi assistenti in una produzione che guarda le diverse forme dell'arte: è musicista e compositore, dipinge e realizza oggetti cult. Entra nel mondo dominandone a tutti gli effetti la materia, attraverso la sua poliedricità espressiva. Le opere che espone a Pescara provengono in parte dalla sua collezione personale, in parte sono di proprietà di collezionisti privati. Coprono un vasto arco temporale, dal 1979 al 2023: un percorso ultraquarantennale che non solo segue,ma in qualche modo anticipa, anche i grandi cambiamenti.

Due appuntamenti con la musica latino-americana del ‘900

Con la direzione del venezuelano Gerardo Estrada Martínez, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese accompagnerà il pubblico in un viaggio poliedrico e colorato nella musica latino-americana del ‘900 per l’ultimo fine settimana del mese. Due gli appuntamenti in Abruzzo con Danzas: Sabato 25, alle 18.00 all’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” per la 48° stagione dei Concerti ISA e domenica 26 alle 17.30 al Teatro “M. Caniglia” di Sulmona per la settantesima stagione concertistica della Camerata Musicale Sulmonese. Il concerto offrirà un vivace affresco della musica sudamericana del ‘900, capace di rendere perfettamente la ricchezza del patrimonio musicale popolare, a cui i compositori sudamericani del ‘900 hanno attinto a piene mani nella ricerca di un’identità culturale che si aprisse a una dimensione internazionale. In programma brani molto famosi di grandi nomi della musica sinfonica: dall’argentino Alberto Ginastera, uno dei compositori latino-americani più rappresentativi del XX secolo, ad Aldemaro Romero, grande innovatore della musica venezuelana; dal messicano Arturo Márquez, uno dei più compositori sudamericani oggi più noti a livello internazionale, al colombiano Alejandro Tobar, musicista eclettico e versatile, fino a José Pablo Moncayo, compositore e pianista messicano autore di lavori che riflettono perfettamente lo spirito nazionalista del Messico.

Giulianova, “Fiat Lux: la lucerna”.

Sabato 25 febbraio, con i laboratori di GiocaCultura a Giulianova, è il turno dell'archeologia. Continuano le attività di GiocaCultura a cura del Polo Museale e della Biblioteca civica di Giulianova, con l’appuntamento di sabato 25 febbraio tutto dedicato all’archeologia e alla manipolazione, dal titolo “Fiat Lux: la lucerna”. Appuntamento dunque alle 16.30 al Museo civico archeologico “Torrione La Rocca”, in via del Popolo, dove i giovanissimi archeologi saranno innanzitutto guidati alla visita dei reperti, prestando particolare attenzione alle lucerne figurate della romana Castrum Novum Piceni, oggetti che ritroviamo nelle case dei nostri antichi concittadini. A seguire, accompagnati al Loggiato “Riccardo Cerulli” sotto piazza Belvedere, i partecipanti realizzeranno con le loro mani una lucerna personalizzata da portare a casa, con la dimostrazione del suo funzionamento. L’attività è aperta ai bambini dai 5 agli 11 anni. Per partecipare occorre prenotare entro venerdì 24 febbraio chiamando il numero 0858021290 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si ricorda inoltre che la Pinacoteca Civica casa museo “Vincenzo Bindi” è aperta alla visita il sabato, la domenica e i festivi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.

Domenica 26 febbraio

Teatro. Giufà e il mare al De Nardis di Orsogna

Corropoli, libro Carezze e graffi di Giuliana Sanvitale

Domenica 26 febbraio terzo appuntamento della rassegna letteraria "Apri leggi...e scopri i miei misteri", organizzata a Corropoli dall’associazione “La Metamorfosi”. Alle ore 16.30, nella sede dell’associazione (via F. Speca n. 5), Elvezio Rosati presenterà il libro di poesie "Carezze e graffi" di Giuliana Sanvitale, dialogando con l’Autrice. Le letture sono affidate a Loretta Iacono. “Carezze e graffi” – scrive Sandro Galantini nella Prefazione – è una raccolta davvero stimolante per i diversi piani tematici, per la pluralità delle atmosfere tonali e per i tanti livelli di lettura. Ogni poesia, "caratterizzata da robustezza e fluidità di dettato, scrive ancora Galantini, è una tessitura di intimi e non convenzionali ripensamenti sull’esistenza". Giuliana Sanvitale, scelta tra le “8 donne eccellenti” della Provincia di Teramo, ha vinto, a livello nazionale e internazionale, oltre venti primi premi sia per la poesia che per la narrativa. Dopo essere stata insignita a Parma del Premio Speciale della Cultura, nel 2021 ha ricevuto il Premio cultura Abruzzo in poesia Città di Chieti. Sue opere sono inserite in numerose antologie e riviste letterarie tra le più prestigiose d’Italia.

Ultima modifica il Giovedì, 23 Febbraio 2023 17:21

chiacchiere da ape