Sì, perché in un settore in cui la competizione è elevatissima quello che conta è riuscire a realizzare una proposta di valore differente da quella della concorrenza.
Aprire un bar, del resto, è un sogno ricorrente di molti italiani anche se questo non significa che è sempre semplice trasformarlo in realtà. Per avviare un'attività imprenditoriale in questo settore sono necessarie molte doti, abnegazione, fiuto per gli affari, idee innovative e un po' di liquidità. Tra gli step necessari è anche importante conoscere leggi e norme per l'apertura di un bar ed essere pronti ad affrontare la burocrazia. Tutto questo è fondamentale. Il rischio? Il fallimento ancor prima di iniziare.
Ecco, quindi, che la prima cosa da fare è quella di stilare un business plan. Oltre ad avere le idee più chiare, con questo passaggio si riesce a capire anche a quanto ammonta l'investimento iniziale. L'aspetto economico non dovrebbe mai essere sottovalutato e, anzi, dovrebbe essere la prima cosa presa in considerazione quando si decide di avviare una qualche avventura imprenditoriale.
A tal proposito segnaliamo la guida di Contributi PMI che ci spiega come aprire un bar con la finanza agevolata, così da conoscere da vicino questa possibilità così importante per chi vuole mettersi in proprio ma non ha a disposizione tutta la liquidità necessaria. Trattandosi di un investimento importante, conoscere in che modo si possono sfruttare i finanziamenti a fondo perduto e gli aiuti statali per l'imprenditoria facilita il percorso.
Tra i passi più importanti da seguire c'è quello che prevede l'ottenimento delle autorizzazioni e licenze necessarie. Informarsi sin da subito su questo aspetto permette di non perdere tempo in un secondo momento. L'iter burocratico è, senza dubbio, l'ostacolo più importante che si trova in questo percorso. Tuttavia, con una to do list da spuntare tutto sarà più semplice e veloce.
Naturalmente è anche necessario scegliere il luogo giusto, valutando la zona, l'eventuale pubblico che potrebbe frequentare il bar, la concorrenza. Si tratta di aspetti fondamentali per avere successo con una proposta inedita o comunque allettante per quella specifica zona. Si entra poi nel vivo: si passa all'arredamento del bar, alla scelta dei macchinari da avere, alla costruzione del menù in grado di soddisfare i gusti della clientela.
Tutti questi passaggi sono fondamentali quando si desidera aprire un bar, un'attività che in Italia incontra sempre il favore del pubblico ma che deve essere strutturata al meglio per riuscire a fare la differenza.