Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Lunedì, 20 Marzo 2023 17:34

Primavera in Abruzzo, tutti i concerti, mostre, appuntamenti fino al 26 marzo 2023

Scritto da P.V.

Tutti gli appuntamenti in Abruzzo, concerti, mostre, incontri culturali, conferenze fino al 26 marzo.

 

Martedì 21 marzo

L'Aquila. La Lanterna Magica celebra la Giornata della Poesia

“Lampara”: nelle scuole lo spettacolo di teatro danza sulle tradizioni delle comunità di mare

Chieti. Sub Tutela Dei – Rosario Livatino, l’uomo, il giudice, l’esempio

Apre il 21 marzo a Chieti, nel museo Barbella, la prima delle quattro esposizioni della mostra Sub Tutela Dei – Rosario Livatino, l’uomo, il giudice, l’esempio che il Csv Abruzzo Ets allestisce, fino al 14 maggio a Chieti, Pescara, Avezzano e Teramo. Nel capoluogo teatino le visite sono in programma fino al 31 marzo. Sabato 25 importante appuntamento con la cittadinanza e le scuole per la presenza di Salvatore Insenga, cugino del magistrato ucciso dalla mafia. Previsto con inizio alle 9,30, nel foyer del teatro Marrucino.

Roseto degli Abruzzi. A lezione con Sandro Galantini su sorgenti, fontane e acquedotti

Martedì 21 marzo, alle ore 16 nella Sala consiliare del Municipio di Roseto degli Abruzzi, lezione dello storico Sandro Galantini nell’ambito dell’anno accademico 2022-2023 della locale Università della terza età “La Fenice”.

Giulianova. "Marzo d' Essai". "Nureyev- The White Crow"

Terzo appuntamento con "Marzo d' Essai". "Nureyev- The White Crow", è il film in programma per martedì prossimo, 21 marzo, alle 21.30, al Kursaal. Ingresso libero.

Mercoledì 22 marzo

Claudio Golinelli, detto il Gallo, allo Stammtisch

Il 22 marzo è in programma una serata stellare con il mitico bassista di Vasco Rossi Claudio Golinelli, detto il Gallo, allo Stammtisch.

Teramo, Salotto culturale, Santa Caterina da Siena, tra amore e passione

Mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 18, nella Sala dell’Annunziata, Via N. Palma 31, a Teramo, (patrocinio Fondazione Tercas) ci sarà la presentazione di Santa Caterina da Siena, tra amore e passione, a cura di Gabriella Andodal (biografa della Santa) In presenza: Sala ‘Annunziata’, via N. Palma, 31, 64100- Tramo.

Giovedì 23 marzo

Pescara, incontro “Ultima Generazione”

Giovedì, 23 Marzo, alle ore 18.30 presso il Circolo Arci CFU, in Via dei Peligni 89 si terrà l’incontro con “Ultima Generazione”, l’associazione ambientalista non violenta che ha come obiettivo quello di ottenere misure di contrasto al collasso ecoclimatico a cui il nostro pianeta sta andando incontro a causa delle troppe emissioni di Co2.
Ultima Generazione, realtà conosciuta grazie alle loro azioni di imbrattamento di opere d’arte con vernice lavabile e divenuta ancor più riconoscibile con l’ultima azione a Palazzo Vecchio di Firenze (con tanto di placcaggio del sindaco Nardella) sarà ospite a Pescara per presentare la loro realtà politica e le loro campagne di sensibilizzazione, con lo scopo di ottenere lo stop dei sussidi pubblici ai combustibili fossili.
Saranno quindi presenti due attivisti/e del nazionale, Beatrice Costantini e Michele Giuli, che ci spiegheranno “la terribile situazione ecoclimatica in cui ci troviamo e della strategia correlata alle azioni di disobbedienza civile nonviolenta compiute in tutta italia.”
Un momento di confronto importante per la città di Pescara e del nostro territorio, a cui tutte e tutti sono invitati a partecipare

Pescara. Talk di fotografia gratuito Meshroom Photography School

Giovedì 23 marzo 2023, presso la Meshroom Photography School di Pescara, si terrà un talk di fotografia gratuito e aperto a tutti con la fotografa MARTINA ZANIN, accompagnata dalla graphic designer MELISSA PALLINI, per conoscere il suo lavoro e la visione autoriale dei suoi progetti. Guidata da un approccio multidisciplinare che comprende l’uso di fotografia, materiale d’archivio, scrittura, video, suono e scultura, il lavoro di Martina Zanin nasce da esperienze personali con cui esplora i legami familiari, la memoria e l’identità mettendo in discussione le origini di comportamenti e modelli e ponendo in tensione l’ambivalenza delle relazioni affettive.

Giulianova, pomeriggio filosofico

Nuovo “Pomeriggio filosofico” in Biblioteca Bindi a Giulianova. Ospite, giovedì 23 marzo, Gabriele Di Francesco con “Auguste Comte e il pensiero sociologico”

Arriva il secondo appuntamento di “Pomeriggi filosofici”, la rassegna sul pensiero promossa dalla Biblioteca civica “Vincenzo Bindi” e curata dal professor Aldo Marroni.

L’ appuntamento  è per giovedì prossimo, 23 marzo, alle ore 18, nella storica sede di corso Garibaldi. Ospite sarà il professor Gabriele Di Francesco,  docente di Sociologia Generale presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, i cui interessi scientifici spaziano dalla metodologia della ricerca all’etnografia, dalla sostenibilità ambientale alle dipendenze patologiche ed alla sociologia dell’alimentazione. Tema dell’incontro sarà il pensiero sociologico di Auguste Comte (1798-1857) che si inquadra in un periodo di profondi cambiamenti della società europea ed in particolare di quella francese.

Pescara. Dal Seicento alla musica contemporanea

Manuel Barrueco esegue Bach, Sanz, Albeniz, Aguado, Moreno Torroba e Takemitsu. Torna a Pescara uno dei grandi maestri della chitarra classica Il celebre chitarrista cubano si esibisce in concerto a Pescara per la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara". Giovedì 23 marzo 2023, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" prosegue con il concerto del chitarrista Manuel Barrueco. Il maestro cubano è senz'altro uno dei protagonisti più importanti ed autorevoli del panorama internazionale della chitarra classica ed eseguirà a Pescara un programma di musiche di Gaspar Sanz, Johann Sebastian Bach, Dionisio Aguado, Toru Takemitsu, Federico Moreno Torroba e Isaac Albéniz. Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.

Venerdì 24 marzo

Il venerdì ore 16 c'è Bubù tagghete su www.rtradioterapia.it condotto da Angela Curatolo, regia di Giulio Berghella. Ospiti Antonella Di Giandomenico, pittrice, e Gianni Iovacchini, fotografo, Simone Merlonetti, la vendita con Simone.

Andrea Bacchetti e Ernesto Colombo sul palco dell’ISA

Venerdì 24 marzo, ore 18.30 Teramo - Aula Magna Università degli Studi di Teramo Sabato 25 marzo, ore 18.00 L’Aquila – Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” Domenica 26 marzo, ore 18.00 - Campobasso, Teatro Savoia. Un gradito ritorno quello del pianista Andrea Bacchetti sul palco dell’ISA in occasione dei prossimi tre concerti, da venerdì 26 marzo 18.30 presso Magna dell’Università degli Studi di Teramo nell’ambito della stagione della Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”, a Domenica 26 marzo alle 18.00 a Campobasso per il cartellone degli Amici della Musica di Campobasso. Sabato 25 marzo, come d’abitudine, appuntamento all’Aquila (ore 18.00, Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”) per la 48° stagione dei concerti ISA. Sul podio Ernesto Colombo a cui è affidata la direzione di “Classico e Neoclassico”, una produzione che, partendo dal Concerto n. 25 in do maggiore K. 503 di Wolfang Amadeus Mozart, genio che rappresenta la massima espressione musicale del classicismo, propone una riflessione sulle influenze che lo splendore artistico di questo periodo ebbe sulle opere di epoche successive fino al Novecento quando autori di primo piano nel panorama mondiale tornarono a confrontarsi con gli elementi tipicamente classici. È il caso, ad esempio, dei Balli per piccola orchestra di Nino Rota inseriti in programma insieme alla Sinfonia n. 1 in re maggiore detta “Classica” di Sergej Sergeevič Prokofiev che invece coniuga la volontà dell’autore da un lato di misurarsi con le strutture e gli schemi settecenteschi, dall’altro quello di fornirne una lettura moderna, “aggiornata” con le conquiste maturate nel linguaggio musicale.  

 

Silvi, convegno con Bagnai: “Politiche per un mondo nuovo” 

“Politiche per un mondo nuovo” è il tema del convegno in programma venerdì 24 marzo, alle ore 18, all’Abruzzo Marina Hotel di Silvi Marina (Teramo). Obiettivo dell’iniziativa è quello di fare il punto su analisi e previsioni sulle questioni economiche che riguardano l’Italia e l’Europa. L’evento è parte di un tour promosso dall’onorevole Alberto Bagnai, professore dell’Università “Gabriele d’Annunzio” eletto in Abruzzo nel collegio uninominale di Chieti e responsabile economia della Lega, con il senatore Claudio Borghi, membro del Copasir, e l’eurodeputato Antonio Maria Rinaldi, membro della Commissione ECON al Parlamento Europeo, anch’esso vicino all’Abruzzo, in quanto già docente di Finanza aziendale all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Pescara.

Daisy Ridley, Naomi Watts, Tom Felton, Clive Owen, George MacKay

Ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica “Il Grande Shakespeare al Cinema” dedicata al grande poeta e drammaturgo inglese del sedicesimo secolo, nell’ambito della stagione di prosa al Teatro Camillo De Nardis di Orsogna per la direzione artistica di Zenone Benedetto in collaborazione con il circuito regionale ACS e il Comune di Orsogna. Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 21.00, la protagonista sarà Ofelia, uno dei personaggi shakespeariani femminili più amati, studiati e discussi, in “Ofelia – Amore e Morte” (Ophelia), film del 2018 diretto da Claire McCarthy, con protagonista Daisy Ridley.

Il film, basato sull'omonimo romanzo di Lisa Klein, è una rilettura dell'Amleto di William Shakespeare dal punto di vista del personaggio di Ofelia.

Sulmona, Resistenza Umanitaria e le vicende legate alla traversata della Maiella

La Resistenza Umanitaria e le vicende legate alla traversata della Maiella tra il 1943 e il 1944 tornano protagoniste a Sulmona il 24 marzo. Nella sede dell’Archivio di Stato, viale Sant’Antonio 30, a partire dalla 15:30, si svolgerà un convegno per approfondire le vicende legate alla presenza di un campo di concentramento per i prigionieri alleati nella frazione di Fonte d’Amore e al loro rapporto con la popolazione civile dopo l’8 settembre del 1943.  Promosso dall’Associazione Il Sentiero della Libertà con il patrocinio dello Iasric, dell’Archivio di Stato dell’Aquila e di Sulmona e del Comune di Sulmona, l’incontro sarà anche l’occasione per ricordare la traversata del presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi e di altri, ex prigionieri e antifascisti, avvenuta il 24 marzo 1944.

"Cosa mi dice il mare" di Lorenza Stroppa per il Gruppo di Lettura della Scuola Macondo

Il Gruppo di Lettura della Scuola Macondo – L’Officina delle Scuole di Pescara, diretta da Elisa Quinto torna con un appuntamento previsto per venerdì 24 marzo alle ore 19.00 con l'autrice Lorenza Stroppa ed il suo "Cosa mi dice il mare" (BEE Edizioni).

Sabato 25 marzo

Giornate Fai di primavera a Rocca San Giovanni Tre percorsi sulla Costa dei Trabocchi

Fossacesia, torna visitabile la fonte di Venere

Dantedì 2023. Una terzina in trecento parole 

Bolognano, giornate Fai di Primavera, 3 percorsi suggestivi 

 FAI. In Abruzzo in programma 32 aperture in 11 borghi e città 

Roseto. “Ricomincio ad amarmi”- Uscire dalla spirale della violenza 

Pescara, tumori epatici primitivi sono un’entità in continua evoluzione

“Gesù di Nazareth, miracoli o magia?”, ospite Giuliano Di Bernardo, massimo esperto Massoneria

Pescara Campionati italiani e la Coppa del mondo di Kettlebell 

Al Palazzetto dello Sport Ciro Quaranta di Via Elettra, nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, i Campionati italiani e la Coppa del mondo di Kettlebell (una delle discipline più antiche) PESCARA 2023. Alla manifestazione sportiva prenderanno parte selezioni provenienti da diversi paesi del mondo oltre che da 15 regioni italiane. L’importante evento sportivo è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza svoltasi a Palazzo di città e alla quale hanno preso parte il sindaco Carlo Masci, l’assessore comunale allo Sport Patrizia Martelli, il presidente della Commissione Sport, Adamo Scurti, il già campione del mondo e presidente della Federazione italiana Kettlebell Sport Olek Iilika, il presidente della società organizzatrice ASD LIFESPORT, Cristian Di Santo, e Vincenzo Di Rosario, tecnico e referente locale per il kettlebell.

La  competizione avrà il seguente programma:
 • Sabato 25 Marzo dalle ore 9.15 (a partire con la presentazione da parte del primo cittadino di Pescara Carlo Masci e a seguire tutte le squadre provenienti da diversi stati del mondo quali: USA - PORTOGALLO – AUSTRIA – GERMANIA – UZBEKISTAN - UCRAINA, oltre a 15 Regioni Italiane)

  • Domenica 26 Marzo dalle ore 10.00 (con le finali e le premiazioni).

Leonardo Losavio e Roberto Galano con “La strada” al Teatro Studio di Treglio

Un intreccio di due strade opposte unite nella svolta improvvisa che incontreranno durante il percorso

La stagione di “Teatro Contemporaneo 2022/23”, a cura del Teatro del Sangro/Teatro Studio di Lanciano/Treglio con la direzione artistica di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, prosegue sabato 25 marzo alle ore 21:00 con “La strada” di Leonardo Losavio per la regia di Roberto Galano, che sono anche i protagonisti dello spettacolo. Due uomini, due mondi, due strade opposte che si incontrano per affrontare un viaggio in blablacar, diretti ognuno verso il proprio traguardo, ignari dell’improvvisa svolta che incontreranno durante il percorso. Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Studio di via Abbazia a Treglio (Chieti); prenotazione obbligatoria al numero 340.9775471. La compagnia foggiana “Il teatro dei Limoni” sbarca in Abruzzo con questo surreale confronto tra l’immobilismo personale e il muoversi, tra le difficoltà - universali - di compiere scelte e l’incapacità di comprenderne a fondo le conseguenze. Il tutto con i fari dell'auto puntati contro il pubblico. Empatico l'uno, burbero l'altro, l’incontro dei due protagonisti ha a che fare con la fede, o meglio con la fiducia, e con le barriere che ognuno innalza tra se stesso e gli altri.

Ceravento, spazio culturale di Pescara. Personale di Giulio Rigoni

Strutture fantastiche, un tempo utilizzate come espedienti scenografici per feste e spettacoli barocchi. Gli apparati diventano protagonisti e filo conduttore di una mostra, le cui opere sono ideate e concepite per studiare la relazione che l'uomo instaura con queste strutture e gli elementi che le compongono. E’ proprio "Apparati" il titolo della personale dell'artista romano Giulio Rigoni, che sarà ospitata dal 25 marzo al 20 maggio a Ceravento, area di condivisione dell’arte e spazio culturale di Pescara. L'evento inaugurale si svolgerà sabato 25 marzo, alle ore 17:00, alla presenza dell'artista. Poi la mostra sarà visitabile il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e il venerdì e il sabato su appuntamento.

Il quintetto di Marco Di Battista in concerto al Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara

Il pianista presenta dal vivo i brani contenuti in Yehà, lavoro pubblicato a marzo 2023 per Abeat Records. Sabato 25 marzo 2023, alle ore 18, Marco Di Battista suonerà in concerto al Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara alla guida di un quintetto formato, oltre che dal pianista, dall'esperto batterista Marcello Di Leonardo e dai giovani Nick Di Giovanni alla chitarra e Riccardo Ciccone al basso elettrico. Ai sassofoni, il gruppo vede l'autorevole presenza dell'esperto e poliedrico Pierpaolo Pecoriello. Nel corso del concerto, il pianista presenta dal vivo i brani contenuti in Yehà, lavoro pubblicato a marzo 2023 per Abeat Records. Il concerto è ad ingresso libero.

“Primavera dei libri Bugnara 2023”

Il primo appuntamento sabato 25 marzo con Enea di Ianni e il suo ultimo libro "Il dubbio. Due generazioni a confronto". “Primavera dei libri Bugnara 2023” è il titolo della rassegna promossa dal Centro Studi e Ricerche "Nino Ruscitti" che sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 16,30 a Bugnara (L'Aquila) presso la sede del Centro Congressi (p.zza Annibale De Gasparis). Il primo appuntamento sarà con la presentazione del libro “Il dubbio - Due generazioni a confronto” di Enea Di Ianni, Lupi Editore. Dopo i saluti del Presidente dell’Associazione Matteo Servilio e del Vice sindaco Domenico Taglieri, interverranno Simone Lupi, Gina Romagnoli e Daniele Rossi, mentre le conclusioni sono affidate all’autore della pubblicazione Enea di Ianni. Gli altri appuntamenti in programma: il 15 aprile, alle ore 16,30, per la presentazione del libro “Ipnagogia” di Stefano Servilio; il 6 maggio, alle ore 16,30, Alessio De Stefano con il saggio "Vincent Massari. Cronache di un abruzzese d’America”; il 26 maggio alle 17.00 Raffaele Giannantonio nella chiesa del SS. Rosario a Bugnara a partire dal suo lavoro "Il teatro architettonico Barocco abruzzese”.

Giulianova. GiocaCultura dà il benvenuto alla Primavera.

Weekend del 24 e 25 marzo con “Piccoli archeologi” al Torrione “La Rocca” e  “Paesaggi sonori” sulle note di Vivaldi, al Parco Cerasari. Sabato 25 e domenica 26 marzo GiocaCultura, il ciclo di attività ri-creative per i giovanissimi a cura dei Musei e della Biblioteca civica di Giulianova, abbraccia l’arrivo della Primavera con due esperienze educative dedicate all’archeologia e alla musica.

Pescara. Spazio Matta presenta ELLEvive, con la coreografia di Ariella Vidach

 Attività promosse e organizzate da Artisti per il Matta nel Programma della Presidenza Consiglio Ministri per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città di Pescara

Il 25 marzo , alle ore 21, lo Spazio Matta presenta ELLEvive, con la coreografia di Ariella Vidach e la produzione di Ariella Vidach- Aiep.  La performance è uno studio, un segmento di un più ampio progetto intitolato K_multiscapes che focalizza la riflessione sulla multidimensionalità e sull’ambiguità della relazione creata dalle attuali tecnologie virtuali. In un mondo in cui le tecnologie e i new media sembrano definire, in forme sempre più porose, nuove prospettive di spazio e tempo, decostruendo e parcellizzando l’unitarietà del concetto di presenza e di corpo, una danzatrice si trova a dialogare con il suo clone sul senso di un’esistenza mediata, alla ricerca di nuove forme di contatto e relazione.

Manoppello, “Fronte del cuore. L’amore ai tempi delle trincee” il romanzo storico di Licio Di Biase

Chiesa di San Lorenzo, piazza San Francesco, sabato 25 marzo ore 18.

Una storia nella storia che racconta la relazione epistolare fra Gabriele e Antonietta, giovani innamorati abruzzesi e, allo stesso tempo, narra le vicende tragiche e dolorose della Grande Guerra, quelle in cui le trincee sono fisiche, ma anche emotive.

Pescara. StraitsLand - Dire Straits Tribute

25 marzo Hai Bin, Pescara. Appuntamento imperdibile per i fan dei Dire Straits: gli StraitsLand saranno in concerto all’Hai Bin il 25 marzo. Il live avrà inizio alle ore 22.00.

Sarà l’occasione per immergersi nelle magiche atmosfere della band di Mark Knopfler.

Torino di Sangro, presentazione della raccolta di poesie di Giuliano Priori

Torino di Sangro. Verrà presentata sabato 25 marzo alle 17, nella sala polivalente D. Priori di Torino di Sangro, la raccolta di poesie di Giuliano Priori, Il cielo di Ganimede, per i quaderni di Irdidestinazionearte, con il patrocinio del Comune di Torino di Sangro e  la Biblioteca Comunale C. De Mia.

Domenica 26 Marzo.

Difesaminori. Vasto, proiezione del documentario Invisibili di Cassina.

Corropoli presentazione del libro Il gioco del Cucù di Nicolino Farina

Domenica 26 marzo quarto appuntamento della rassegna letteraria "Apri leggi...e scopri i miei misteri", organizzata a Corropoli dall’associazione “La Metamorfosi”.

Alle ore 16.30, nella sede dell’associazione (via F. Speca n. 5), Stefania Pompeo presenterà il libro Il gioco del Cucù di Nicolino Farina dialogando con l’Autore.

Orsogna, Il sindaco Pescatore in teatro

Ultimo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro Camillo De Nardis di Orsogna per la direzione artistica di Zenone Benedetto in collaborazione con il circuito regionale ACS e il Comune di Orsogna. Domenica 26 marzo alle ore 21.00, il celebre e famoso attore Ettore Bassi ci racconterà una storia straordinaria e commovente, quella di un eroe normale, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Difese con il pugno di ferro il territorio dalle speculazioni edilizie, da concessioni balneari inappropriate, dall’abusivismo, portando avanti con fermezza una lotta contro l’evasione fiscale e gli incendi dolosi e pretendendo sempre la massima trasparenza amministrativa.

Lo spettacolo racconta la storia di un uomo normale e straordinario in una regione malata e straordinaria come la Campania, un modello e esempio di rigore nel rispetto della legge con modi severi e fermi, che tuttavia permettevano di mantenere intatta la bellezza di uno dei luoghi più caratteristici del Cilento, un uomo che ha sacrificato con la sua vita l'impegno di amministrare difendere e migliorare la sua terra e le sue persone.

Ettore Bassi ripercorre la vita e l’opera di uomo semplice onesto e lungimirante attraverso l'inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti sul campo del Cilento nell'ottica del Bene Comune, compresa l'operazione Dieta Mediterranea assunta grazie a lui a Patrimonio dell'Unesco, fino al suo tragico epilogo.

La sera del 5 settembre 2010, infatti, mentre rincasava alla guida della sua auto, Angelo Vassallo fu barbaramente e vigliaccamente ucciso per mano di uno o più assassini ancora oggi ignoti.

Il suo omicidio è ancora oggetto di indagini da parte della magistratura.

Lo spettacolo è stato rappresentato, nel corso degli anni, in molti teatri, grandissimi, medi e piccoli ed è tratto dal libro di Dario Vassallo, fratello del sindaco scomparso, e dai racconti di chi lo conobbe e non lo vuole dimenticare.

Allo spettacolo partecipano anche dieci ragazzi della Scuola Media “Achille Rosica” di Orsogna.

Pescara, laboratori per bambini

Cinque appuntamenti, tre dedicati a bambini e ragazzi e due agli adulti: la Fondazione Genti d'Abruzzo in occasione della mostra "Loves" antologica di Mark Kostabi organizza una serie di eventi di approfondimento sulla figura di uno degli artisti contemporanei più importanti e più seguiti al mondo.

Si parte domenica 26 marzo, dalle ore 17 alle ore 19, con "Occhio bambini ... c'è Mark Kostabi", una visita laboratorio per i più giovani nel corso della quale i partecipanti saranno guidati attraverso i segni e i colori della pop art, dello stile dell'artista, declinati anche attraverso la creatività personale.

Ultima modifica il Venerdì, 24 Marzo 2023 19:57

chiacchiere da ape