Si terrà nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile 2023 la 1^ edizione di “Festa della nautica e del tempo libero.”
La manifestazione- spiega il dott. Ernesto D’Onofrio, presidente del circolo nautico "Il Libeccio”- avrà luogo sul lungomare di Viale F.P. Tosti ed è promossa dal Comune di Francavilla al Mare e dal Circolo nautico Il Libeccio: nasce con la volontà di valorizzare il nostro territorio ed il suo profondo legame con tutto ciò che riguarda il mare. Saranno presenti gonfiabili per i bambini, laboratori e convegni divulgativi, oltre uno spazio per lo street food. Non mancheranno spazi legati più specificatamente alla nautica, al tempo libero ed al mondo dell’associazionismo”.
Per quest’ultimo, hanno assicurato, tra gli altri, la loro partecipazione: Conflavoro Chieti (sigla rappresentativa Piccole e Medie Imprese -PMI), CIPAS Abruzzo (Centro Italiano di Proposta ed Azione Sociale www.cipas.eu), circuito associativo nazionale di promozione sociale, Contribuenti Abruzzo (Ass. Consumatori di CRUC Regione Abruzzo www.contribuentiabruzzo.eu), Media Conciliare ( istituto di mediazione civile e commerciale iscritto Min. della Giustizia -www.media-conciliare.it) , Docemus Onlus (ass.ne di medici operante in Africa), AlterNewsPress (network web/tv- Radio- www.alternewspress.eu), Anas Regionale (ass. ne nazionale di iniziativa sociale), Abruzzo indipendente.
“Una bella iniziativa -chiosa Donato Fioriti, Pres. Naz. Circuito CIPAS - che sicuramente incontrerà il favore dei cittadini, che permetterà loro di scoprire anche variegati aspetti del mondo del terzo settore e del volontariato.
Nel nostro caso, tra le altre cose, attraverso: la presentazione di alcuni libri, un’open day per l’assistenza gratuita ai consumatori utenti, la degustazione gratuita con spiegazione di caratteristiche e peculiarità di vini autoctoni, con la sommelier Annamaria Acunzo.
Alla Festa della Nautica e del Tempo Libero di Francavilla al Mare la presentazione di "Burn out" del Dott. Di Mauro
I proventi del libro finanziano borse di studio per giovani ricercatori nel campo delle malattie cardiovascolari-
Presso lo stand del Cipas, all'interno della Prima Edizione della Festa della Nautica e del Tempo Libero di Francavilla al Mare (22 e 23 aprile) sul Lungomare Tosti, possibile grazie al Comune di Francavilla (Ch) e all'Associazione Nautica 'Il Libeccio A.S.D.' ci sarà la presentazione del libro "Burn out" (Ianieri Edizioni) del Dottor Michele Di Mauro, specialista in Cardiologia e Cardiochirurgia; l'appuntamento previsto per domenica 23 alle ore 18.00 è stato fortemente voluto dall'Associazione Abruzzo Indipendente del Presidente Antimo Di Meola. Dialoga con l'autore la giornalista pescarese Alessandra Renzetti. Il libro ha lo scopo di finanziare con i propri introiti la Fondazione "Cuore Domani" Onlus che si occupa di stanziare borse di studio per i giovani ricercatori nel campo delle malattie cardiovascolari, e rappresenta, inoltre, una denuncia della gestione despota ed arrogante di alcuni dirigenti, che si nutrono di invidie, di egoismi, di connivenze, e vivono per imporre il proprio potere; si concentra sul tormento che vive chi pratica questo mestiere, dove le soddisfazioni devono fare i conti con tanti sacrifici e rinunce, dove spesso amore e amicizia vengono recisi con il bisturi, dove il fuoco della passione può soccombere al potere, dando vita a reazioni inaspettate, come quelle di un "burn out", appunto. Come spiega Michele Di Mauro: "Si tratta di un noir ambientato nel mondo della medicina e ci mostra, attraverso una serie di colpi di scena, le ombre celate sotto il bianco puro di un camice, denunciando la gestione despota ed arrogante di alcuni dirigenti che si nutrono di connivenze per gestire ed imporre il proprio potere. Il romanzo ci racconta quali possono essere le reazioni inaspettate che scaturiscono da un 'burn out'". Sono passati tre anni da quando Marco Pacifico ha smesso di operare a causa di un "burn out", rintanandosi nel suo paese natale. Sta attraversando il lago su una piccola barca di legno e pece, quando il passato torna a fargli visita, un passato che lui è riuscito con molte difficoltà a seppellire in un vecchio baule, insieme ai suoi camici da chirurgo. Elisa Morsi, una giovane collega con la quale ha avuto una storia d’amore, è stata trovata morta con una boccetta di Xanax tra le mani durante un turno di guardia notturna in cardiochirurgia. La collega stava attraversando un periodo lavorativo difficile, in una profonda fase di "burn out". Il commissario Del Prete, dopo le prime indagini, si sta orientando verso un suicidio. I forti contrasti di Elisa con il primario, alcuni particolari inizialmente trascurati e le rivelazioni del Dottor Paolo Ricciardi convincono Marco che Elisa sia stata uccisa perché sapeva troppo. E così i due chirurghi si ritroveranno ad indagare con l’aiuto dell’ispettore Galeno, anche lui poco convinto dalla tesi del suicidio. Gli sviluppi tumultuosi della trama sono avvincenti.