Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 23 Maggio 2023 10:58

Danze, teatro, musica in Abruzzo. Eventi fino al 28 Maggio 2023

Tanti appuntamenti in Abruzzo, dalle Bande musicali, al teatro, danza, libri, incontri sul dialetto.

L'Aquila, mostra sulla Realtà aumentata in pieno centro storico 

Mercoledì 24 maggio

Pescara. Flirtango. Storie di corteggiamento e di amore - Concerto spettacolo

24 maggio 2023, ore 21.00 - Auditorium Petruzzi, Pescara Avalon Progetto Tango è lieto di presentare il Concerto Spettacolo “Flirtango. Storie di corteggiamento e di amore” L’orchestra suonerà brani del tango tradizionale fino a Piazzolla, in un excursus appassionante e coinvolgente, mentre i ballerini interpreteranno diversi brani del repertorio, raccontandoci, attraverso la loro danza, che cos’è il ‘flirteo’, quel gioco di sensualità, affettività e romanticismo che il tango tramanda.

"Comete – Scie d'Abruzzo" a "Percorsi d'arte contemporanea" La nuova collana dell'editore Mario Ianieri, “Comete – Scie d’Abruzzo” sarà ospitata mercoledì 24 maggio alle ore 18.00 presso il Circolo Aternino di Pescara nell'ambito della rassegna "Da Alinari a Vespignani, per un dizionario emozionale" (19/31 maggio) realizzata da ENDAS Abruzzo del Presidente Simone D'Angelo, con la direzione artistica del Professor Massimo Pasqualone ed il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Pescara diretto da Maria Rita Carota.

Giulianova, al via il Festival di Bande

Pomeriggio con il Giappone Serata di apertura con I Caferza e l’Orchestra della Scuola Pagliaccetti. Il Festival Internazionale di Bande Musicali & Majorettes accende i riflettori mercoledì 24 maggio alle ore 17.00 con l’esibizione della banda giapponese Waseda Setsuryo High School Wind Band in piazza del Mare a Giulianova lido. Alle 21.00 tutti in piazza Buozzi per l’apertura ufficiale della manifestazione affidata a due gruppi locali: il gruppo folk I CAFERZA e l’orchestra dell’Istituto comprensivo Giulianova 1 - Scuola R. Pagliaccetti. Subito dopo ci saranno le esibizioni delle bande in gara: apre il gruppo di ballo Studio Tanca Stif della Polonia, segue l’Ensemble artistico del Colegio Euro Hispanoamericato proveniente dal Messico e infine si esibisce la Banda Sum del Subito Portorico. In pista anche la prestigiosa giuria con i maestri Antonio Barbagallo, Gianluca Gardini e Michele Mangani per la parte musicale, Zeljka Banovic e Dorina Di Marco per la parte coreografica.

Pescara. Lucilla Sergiacomo, La poesia non è un analgesico.

L’opera in versi di Giuseppe Rosato, Ianieri Edizioni, 2022 Omaggio a Giuseppe Rosato L’evento culturale Omaggio a Giuseppe Rosato, organizzato dalla Casa della poesia in Abruzzo in collaborazione con l’editore Ianieri e con il patrocinio della Fondazione La Rocca, si svolgerà a Pescara, mercoledì 24 maggio, ore 17.30, presso la sede della Fondazione La Rocca, via Paolucci n.71. A Giuseppe Rosato, uno dei maggiori poeti italiani, narratore, giornalista e collaboratore delle pagine culturali di riviste e quotidiani nazionali e del Terzo Programma radiofonico, è dedicato il libro di Lucilla Sergiacomo, La poesia non è un analgesico. L’opera in versi di Giuseppe Rosato, Ianieri Edizioni.

Teramo. Il Rito, volto della Storia

Mercoledì 24 Maggio 2023 alle ore 18,15 nella Sala dell’Annunziata, Via N. Palma 31, a Teramo, (patrocinio Fondazione Tercas) ci sarà il tema Il Rito, volto della Storia relatore don Carlo Farinelli, direttore Ufficio Cultura della Diocesi di Teramo Atri. presenza: Sala ‘Annunziata’, via N. Palma, 31, 64100- Tramo a distanza: Google meet, iscriversi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per ricevere il link

Giovedì 25 maggio 

L'Aquila/Street Food Time, ottava edizione del festival del gusto e dei sapori autentici 

Vernissage dell'artista Tony Morelli a Pescara

Giovedì 25 maggio dalle ore 19, al Post Bar di Pescara, in via Catone 25, a Pescara Vecchia, vernissage della mostra dell’artista Tony Morelli dal titolo “Prospettiva Impermanenza Coscienza”.
La Mostra pittorica di Tony Morelli scava nell’intimo più profondo dell’essere umano, andando a tracciare solchi tra la realtà e la coscienza in un viaggio che muove le fila tra numeri e linee evanescenti. Quattro le opere esposte alle pareti di uno dei locali storici della vitalità serale di Pescara vecchia, un luogo mai stato un semplice pub, ma vero e proprio centro di aggregazione per artisti, musicisti e ogni genere di creativi innovativi ed emergenti nella città di Pescara. Le quattro opere di Tony Morelli catalizzano l’attenzione su una policromia inconscia che si dilata oltre l’Io, dove la sostanza consequenziale dei numeri e la prospettiva si incontrano e scontrano in una eterna lotta tra forma e sostanza, in cui tele e legno sono fedeli alleate.

Festival Bande: il Giappone in gara nella seconda giornata

Secondo appuntamento con il Festival Internazionale di Bande Musicali & Majorettes che si tiene a Giulianova. Dopo l’esibizione per la cerimonia di apertura dei campionati studenteschi  di educazione motoria e fisica sportiva,  che si è svolta martedì scorso nel porto di Giulianova,  la Banda portoricana torna ad esibirsi nel pomeriggio di giovedì 25 maggio con l’appuntamento in piazza del Mare al lido. Alle ore 21.00di giovedì  lo spettacolo torna nel suo luogo naturale, ovvero il grande palco di Piazza Buozzi. La serata sarà aperta dall’esibizione della scuola di danza PUNTE e MEZZEPUNTE di Melissa Pedicone. La competizione di bande inizia con l’esibizione della PINKSTARS DOMBRÁD che arriva dall’Ungheria. Segue l’esibizione del gruppo DECHOVÝ ORCHESTR HANÁ  e le Majorettes Fantasy della Repubblica Ceca.

Chiude la gara l’attesissima WASEDA SETSURYO HIGH SCHOOL WIND BAND del Giappone.

Pescara presentazione libro Il viaggio di Mariam di M. Hasan al-Jasim.

Giovedì 25 Maggio, ore 18:30. Elvira Diana e Fatima Sai presentano Il viaggio di Mariam di M. Hasan al-Jasim.  Il libro è tradotto da Greta Sala e edito da Terra Somnia. C'è un regime in Siria, quello di Al-Asad, poi la rivoluzione che al regime si oppone, poi quelli dell'Isis e i colori delle sponde dell'Eufrate che si tingono di nero, poi una babele di lingue e tanta violenza - il viaggio di una madre per scappare da tutto ciò - . "Il viaggio di Mariam", che non è affatto un viaggio di piacere, ma di libertà.

Teramo. Presentazione del bel volume di Renata Ronchi dedicato alla figura di Vincenzo Rosati.

Si terrà giovedì 25 maggio alle ore 18 presso la corte interna della Biblioteca Dèlfico di Teramo la presentazione del bel volume di Renata Ronchi dedicato alla figura di Vincenzo Rosati. All'incontro, organizzato dalla casa editrice Ricerche&Redazioni in collaborazione con la Delegazione FAI di Teramo e la Biblioteca Dèlfico, dopo i saluti del Capo Delegazione FAI Pietro Costantini, interverranno la restauratrice di opere d'arte Valentina Muzii, la giornalista culturale Anna Fusaro e il direttore della Biblioteca Dèlfico Dimitri Bosi. Per l'occasione saranno esposte alcune opere di Rosati provenienti dall'omonimo Fondo conservato in Biblioteca.

Museo Barbella di Chieti. Secondo seminario di poesia dialettale

25 Maggio 2023, Museo Barbella di Chieti. Relatori: professore Massimo Pasqualone, critico letterario e d'Arte, docente di lettere, presidente della Associazione culturale Irdidestinazionearte; professoressa Alessandra Melideo, docente di Lettere del Liceo Scientifico F. Masci; dottor Filippo Montefusco, editore e depositario in Abruzzo della Einaudi; dottoressa Sofonia Berardinucci, giornalista, poetessa e scrittrice. Si discuterà sulla poetica di Attilio Mucci, del rapporto tra Gabriele D'Annunzio e i dialetti, nell'anno di celebrazione dei 150 anni dalla nascita del poeta, della poesia di Sofonia Berardinucci. Gli interventi musicali saranno affidati alla competenza del professor Michele Solimando, musicista e docente del Liceo Scientifico F. Masci di Chieti.

Venerdì 26 maggio

Il venerdì alle 16 su www.rtradioterapia.it c'è Bubù taggh(e)te condotto da Angela Curatolo, regia di Giulio Berghella.

Miglianico 'Borgo in Poesia', finalisti e programma per la premiazione di 'PoetaMi 

Premio di Poesia “Città di Pescara” 

M come musica

 Torna venerdì 26 maggio il progetto “M come Musica” dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e dell’Assessorato alla Sanità della Regione Abruzzo.

Appuntamento venerdì 26 a Pescara alle ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’Ospedale Civile dello Spirito Santo. Ultima data, sabato 27 maggio alle 11.00 presso l’Area di accesso all’Ospedale “G. Bernabeo” di Ortona (Ch).

Tutti i concerti sono dedicati e destinati al personale medico e sanitario e ai degenti delle strutture ospedaliere.

‘M come… Musica’ nasce nelle intenzioni di Regione Abruzzo e Istituzione Sinfonica Abruzzese, come omaggio sia a chi vive in condizioni di sofferenza e marginalità sia a chi lavora nei luoghi della malattia e della cura, facendo memoria dell’insegnamento individuale e collettivo e dei valori che la pandemia e l’emergenza sanitaria hanno profondamente e inaspettatamente evidenziato. L’ISA è grata alla Regione Abruzzo per aver colto il valore di questa iniziativa e per aver messo in rete le quattro Asl abruzzesi che ospitano questi concerti. Anche a loro si estende il ringraziamento per aver accolto la proposta e aver collaborato alla sua riuscita.

“La lanterna magica di Leibniz, Kant e Shopenhauer”, presentazione in streaming.

“La lanterna magica di Leibniz, Kant e Shopenhauer” di Anna Maddalena Belcaro, pubblicato da A&B editrice nella nuova collana QED, dedicata al romanzo postmoderno-ipertestuale e alla filosofia. QED, infatti, è l’acronimo derivato dalla locuzione latina “Quod erat demostrandum”, che chiudeva le dimostrazioni nelle dispute filosofiche. Il libro sarà presentato venerdì 26 maggio alle ore 19,30 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Inpress Events & Communication. L'autrice dialogherà con Giovanni Criscione.

L'Aquila, musica elettroacustica con artQ13

artQ13 sympatric areas for artistic research, è uno spazio indipendente avviato a Roma nel 2014 da Carlo Caloro e Britta Lenk, fornisce una piattaforma idonea, fuori dagli interessi commerciali che produce e sostiene attività di ricerca, sperimentazione e realizzazione di progetti espositivi ed editoriali. Venerdì 26 maggio presso la Libreria Colacchi a L'Aquila verrà presentato il progetto editoriale e avrà luogo la performance di musica elettroacustica di Gabriele Boccio e Daniele Scorranese. In specifico i brani sono stati realizzati da Gabriele, dove in “Percorsi Armonici” Gabriele sarà anche esecutore al violoncello, mentre Daniel si occuperà della regia del suono. Per gli altri lavori: “Trasmystique” e “Contigue reiterazioni (di corpi, di gesti, di spazi…)”, la regia del suono, nella loro versione “acusmatica”, sarà a cura di Gabriele.

Sabato 27 maggio

Pescara. Arriva RAF “La Mia Casa Tour 2023”

A Lanciano la presentazione del libro “Spykraft Revolution - Spionaggio e servizi segreti nel terzo millennio” del prof. Antonio Teti.

Spoltore. 'Burn out' fa bene al cuore, con il Dottor Di Mauro per promuovere la ricerca

Giulianova. “Morire per la Nato?” di Fabio Filomeni

Sabato prossimo,  27 maggio, con il Patrocinio del Comune di Giulianova, sarà presentato alle 17, nella Sala Buozzi di Giulianova,  il libro “Morire per la Nato?” scritto dal Tenente Colonnello Fabio Filomeni, ufficiale dell’Esercito Italiano in congedo. All’evento, oltre all’autore, parteciperà il giornalista e analista militare Tiziano Ciocchetti, autore della postfazione al libro.

Festival Internazionale di Bande Musicali & Majorettes

Sabato 27 maggio alle ore 20.45 in piazza Buozzi, con il concerto della Banda Musicale della Marina Militare.

L’importante kermesse, giunta alla XXIII edizione, sotto l’abile guida di Mario Orsini e Gianni Tancredi, rispettivamente presidente e vice del comitato organizzatore, vivrà un’emozionante serata in Musica grazie alla prestigiosa compagine della Marina, con un programma ricco e variegato capace di deliziare i diversi palati dei generi musicali.

La Banda, composta da 102 musicisti, sotto la guida del Maestro Direttore Antonio Barbagallo, suonerà sul palco allestito in piazza Buozzi, nella parte alta di Giulianova, teatro di alcune delle esibizioni dei più importanti gruppi partecipanti

Presentazione del libro e incontro Attimi d'Abruzzo viaggio fotografico di Mauro Vitale e Vinicio Salerni (Edizioni Menabò)

Pescara 27 maggio ore 18:00 all'Auditorium Petruzzi. Si terrà a Pescara  all' Auditorium Petruzzi, alle ore 18:00 l'incontro Viaggio fotografico di Mauro Vitale e Vinicio Salerni in cui sarà presentato il libro Attimi d'Abruzzo delle edizioni Menabò. Il libro appena pubblicato con  le splendide immagini a colori e in bianco e nero realizzate da Mauro Vitale attraverso l'utilizzo del drone guidato dall'operatore e pilota UAS Vinicio Salerni offre punti di vista inediti e a volte sorprendenti di questa meravigliosa regione. Lo spettacolare volume di grande formato è arricchito da testi in italiano e inglese di scrittori e giornalisti: Antonio De Frenza, Giacinto Di Pietrantonio, Dante Marianacci, Giovanni D’Alessandro, Rosanna Tuteri, Massimo Palladini e Marzio Maria Cimini. 

All'incontro parteciperanno gli autori del volume e l’editore Gaetano Basti.

Il paziente al centro. Approccio multidisciplinare nella cura del tumore polmonare

Si terrà il 27 maggio 2023 a Francavilla al Mare (Chieti), presso PHI HOTEL ALCIONE, l’importante evento “Il paziente al centro. Approccio multidisciplinare nella cura del tumore polmonare”, Presidente del convegno il dr. Marco Casaccia direttore dell’Unità Operativa Complessa (UOC) della Chirurgia Toracica dell’Ospedale di Pescara, Responsabile scientifico il dr. Antonio Fabio De Filippis, Segreteria scientifica dr. Paride D’Angelo, dr. Adolfo D’Agostino, dr.ssa Filomena Frino, dr. Francesco Marino. Nel corso del convegno, esperti di rilevanza regionale e nazionale tratteranno nelle cinque sessioni: la rete oncologica regionale, la diagnostica del tumore polmonare, il trattamento chirurgico del tumore polmonare, il trattamento chemio-terapico, il ruolo dell’infermiere.

Domenica 28 maggio

Vasto. Bum ha i piedi bruciati 

“Apri leggi…e scopri i miei misteri” a Corropoli

Domenica 28 maggio sesto appuntamento della rassegna letteraria “Apri leggi…e scopri i miei misteri”, organizzata a Corropoli dall’associazione “La Metamorfosi”.

Alle ore 17.30 nella sede dell’associazione (via F. Speca n. 5), Manuela Valleriani presenterà il libro Gioventù criminale di Igor De Amicis (Piemme) dialogando con l’Autore

 

Città Sant’Angelo la Festa del Fiore e Piante da Giardino e Orto

Domenica 28 maggio 2023 dalle 10:00 alle 20:00  in c.so Vittorio Emanuele. Un nuovo e colorato appuntamento a Città Sant’Angelo, programmato per domenica 28 maggio 2023, nel centro storico. Approda tra le vie del borgo la Festa del Fiore e Piante da Giardino e Orto, organizzato dalla nuova associazione commercianti angolani CALP (Commercianti Artigiani e Liberi Professionisti). Dalle 10:00 alle 20:00, l’intero Corso Vittorio Emanuele, per l’occasione, diventerà un grande prato pieno di fiori e piante, ma non solo. Oltre a espositori del mondo del florovivaismo, ci sarà un’area dedicata ai mercatini dell’artigianato, un’area food allestita in Piazza Garibaldi, fino ad arrivare ai piedi della scalinata di Sant’Agostino dove ci sarà un laboratorio creativo organizzato dall’associazione Telapinta con un punto ristoro/area caffè con biscotteria ed altri dolciumi vari. Spazio anche a due concorsi, per coinvolgere quanto più possibile la popolazione locale. Il primo è chiamato “Lo Scorcio fiorito più bello” a cui potrà partecipare qualsiasi abitante del centro storico, con l’obiettivo di addobbare un balcone, un androne o portico o qualsiasi altro angolo caratteristico entro le mura del Borgo. L’altro concorso, invece, è prettamente fotografico ed è chiamato “il Fiore in uno scatto”. Tutti gli appassionati di fotografia, professionisti e non potranno partecipare apertamente. Verrà allestito un angolo del centro storico con esposte le foto partecipanti. Ci saranno due giurie distinte che, al termine della giornata, proclameranno i due vincitori dei relativi concorsi, i quali riceveranno una targa di partecipazione ed un premio. Quindi appuntamento per domenica 28 maggio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 per vivere un’esperienza unica, colorata e profumata. La Festa del Fiore e Piante da Giardino e Orto aspetta tutti in c.so Vittorio Emanuele a Città Sant’Angelo.

Ultima modifica il Venerdì, 26 Maggio 2023 15:07

chiacchiere da ape