"Abbiamo scelto delle tematiche molto specifiche, ma anche più accattivanti - sottolinea Valentina Carota che, per la Fondazione, cura l'organizzazione della didattica - il nostro obiettivo è quello di rinnovarci in modo da coinvolgere nell'offerta sia chi si avvicina per la prima volta, sia chi ha già frequentato i nostri laboratori. Ci allineiamo anche, ovviamente, con i contenuti museali a cui affianchiamo anche temi molto attuali, come i giochi da tavolo e di ruolo. Tutto sempre in chiave ludica, nello schema dell'imparare facendo".
Tutti i laboratori si svolgono nelle sale del Museo delle Genti d'Abruzzo: da casa i bambini dovranno portare soltanto un astuccio con i colori e una merenda, tutti gli altri materiali saranno messi a disposizione all'interno dell'organizzazione dei laboratori. "Cerchiamo sempre di coltivare il legame con le famiglie - aggiunge Valentina Carota - lo scopo nel nostro programma estivo è anche quello di essere di supporto ai genitori quando loro sono al lavoro. Quest'anno abbiamo voluto mantenere come unica sede il museo anche per evitare alle famiglie i problemi di organizzazione legati al maltempo. In più abbiamo previsto una scontistica per fratellini e sorelline che partecipano insieme".
Il programma giornaliero prevede l'accoglienza dalle 8,30 alle 9, l'attività dalle 9 alle 12,30 e, infine, dalle 12,30 alle 13 il "tutti a casa".
Per una migliore organizzazione è obbligatoria la prenotazione entro le ore 14 del venerdì precedente alla settimana in cui si desidera iscrivere i bambini
Maggiori informazioni telefonando ai numeri 085 4510026 (int. 1 o 2) / 393 9374212 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ecco il programma completo:
12-16 giugno
I grandi maestri dell’arte
Un viaggio nel mondo dell'arte per apprendere le tecniche dei grandi pittori del passato.
19-23 giugno
Ma che bella la nostra regione!
Un itinerario alla scoperta dell’Abruzzo fra arte, leggende, fotografie e filmati.
26-30 giugno
Ercole, che fatica!
Il racconto delle dodici fatiche di Ercole attraverso storie, giochi e laboratori artistici.
3-7 luglio
Archeocamp
Scopriamo il lavoro dell’archeologo esplorando luoghi ed epoche diverse, imparando i “trucchi”
del mestiere.
10-14 luglio
Giochi da tavolo, una passione senza tempo!
Costruiamo i giochi da tavolo più famosi attraverso l’utilizzo di materiali naturali e di riciclo.
17-21 luglio
I tesori del mare
Scopriamo il fascino del mare attraverso miti e leggende, creando i suoi tesori grazie all’arte del
riciclo.
24-28 luglio
Il mondo che meraviglia
Scopriamo insieme i monumenti più belli del mondo antico e moderno.
31 luglio-4 agosto
Scopriamo insieme gli animali
Un viaggio alla scoperta degli animali più rappresentativi e caratteristici del nostro Abruzzo.