Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

 
Sabato, 08 Aprile 2017 18:15

Roma/Archeologia. Lo sfascio del Belpaese di Vittorio Emiliani

Beni culturali e paesaggio da Berlusconi a Renzi. Edizioni Solfanelli. Lunedì 10 Aprile a Roma, sede FNSI, Corso Vittorio Emanuele II 349 alla ore 17

 

 

 

Presenteranno Paolo Berdini, urbanista e saggista e Paolo Liverani, archeologo, docente all’Università di Firenze Sergio Rizzo, giornalista e scrittore. Sarà presente l'Autore Vittorio Emiliani


Questo libro è la cronaca di un autentico "suicidio" culturale: quello della Nazione italiana. Col tradimento, quotidiano ormai, dell'articolo 9 della Costituzione: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". Dove? Quando?


Questo libro è costruito su fatti, cifre, notizie che diventano di per sé polemica: tanti sono i triboli inflitti, soprattutto dal 1994, alla tutela della immensa Bellezza — a parole sempre declamata — alla quale sono state prima sottratte le già modeste risorse dello Stato, fino a dimezzarle nel primo decennio del terzo millennio. Dissanguamento che ci pone al 22° posto in Europa davanti alle sole Grecia e Romania.
Questo libro racconta gli assalti ai paesaggi italiani (tanti da Nord a Sud, sempre straordinari), riempiti di cemento e di asfalto strade su strade, persino quelle poderali, un folle consumo di suolo, il doppio della media europea, erodendo i Parchi stessi. 
Questo libro descrive ciò che stampa e tv molto spesso non descrivono: i guasti profondi e capillari di cosiddette "riforme" varate per decreto legge, per decreto ministeriale, persino tramite emendamenti dell'ultima ora, da Berlusconi a Renzi. Una situazione di paralisi e insieme di caos nell'amministrazione dei beni culturali e paesaggistici.
Un libro che documenta Belpaese e Malpaese.

 

chiacchiere da ape