L'Aquila, Maxxi compie un anno, sabato entrata gratis per gli Abruzzesi
28 maggio 2022
L’Aquila –È il MAXXI L’Aquila a un anno dalla sua inaugurazione, venerdì 28 maggio 2021, 12 mesi entusiasmanti sotto molti punti di vista. Per questo il prossimo sabato, ad un anno esatto dall’inaugurazione, si festeggerà accogliendo gratuitamente i visitatori residenti in Abruzzo nella giornata di sabato 28 maggio. Il primo anno in numeri Sono oltre 25.000 i visitatori che nei primi 12 mesi hanno varcato la soglia del settecentesco Palazzo Ardinghelli e hanno apprezzato le 4 mostre principali allestite nelle sue sale (dalla mostra inaugurale Punto di Equilibrio a In Itinere ancora allestita insieme a Di roccia fuochi e avventure sotterranee e a Mappa Appennino di Angelo Bellobono e tutti i focus e gli approfondimenti organizzati: dall’Omaggio a Marcello Mariani, alla mostra documentaria di Alternative Attuali, ai due slideshow di Amazonia di Sebastiao Salgado ospitati nella project room dove è stato poi presentato il visionario film Asia One di Cao Fei. 1500 inoltre circa le presenze registrate in occasione dei 22 eventi di approfondimento culturale organizzati: presentazioni editoriali, conversazioni con gli artisti e con personalità del mondo dell’arte come il memorabile pomeriggio dello scorso luglio con il direttore degli Uffizi Eike Schmidt in dialogo con il direttore del MAXXI L’Aquila Bartolomeo Pietromarchi.
Orsogna. Appuntamento nel pomeriggio di sabato 28 alle 15.30 a Orsogna presso la Torre di Bene
Domani in visita al Parco dell’Annunziata “Oasi WWF per un giorno”. Il Parco Territoriale Attrezzato dell’Annunziata, a Orsogna, festeggia il richiamo della Natura promosso dal WWF e sarà domani, 28 maggio, “Oasi per un giorno”, nell’attesa e nella speranza di acquisire questo titolo per sempre. L’amministrazione comunale di Orsogna, in collaborazione con l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette (IAAP) e la Società Cooperativa di Comunità Ursunia, partecipa infatti alla Giornata delle Oasi con un programma che si svilupperà interamente nel pomeriggio di sabato 28 secondo questi orari: Ore 15.30 - ritrovo e accoglienza presso la Torre di Bene dove saranno presenti attivisti del WWF Chieti-Pescara per offrire informazioni e raccogliere eventuali iscrizioni. Ore 16.00 - visita alla Torre di Bene (max 20 persone). Ore 16.30 - escursione all'interno del Parco Territoriale Attrezzato dell’Annunziata “Oasi per un giorno” alla scoperta delle bellezze di quest’area. Ore 19.00 - rientro alla Torre di Bene e conclusione delle attività.
La “giornata delle Oasi”, tradizionale appuntamento del WWF con la natura protetta, quest’anno si è moltiplicata interessando nei fatti tutti i fine settimana del mese di maggio con tantissime iniziative per avvicinare residenti e visitatori. Tante le proposte che sino a domenica prossima riguarderanno le 6 Oasi WWF in Abruzzo (Lago di Penne, Fosso Giardino, Gole del Sagittario, Calanchi di Atri, Lago di Serranella e Cascate del Verde) e tre ulteriori aree con le quali il WWF collabora a vario titolo, in veste di “Oasi per un giorno”: la Riserva del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi, il Parco attrezzato dell’Annunziata a Orsogna e quello di Fiume Fiumetto a Colledara.
Festa delle Oasi
Il prossimo fine settimana le aree naturali protette del WWF saranno di nuovo aperte per la consueta Festa delle Oasi che conclude le giornate di maggio dedicate alla natura e alle attività all’aria aperta. Decine di iniziative e eventi caratterizzeranno le Oasi WWF abruzzesi e altre aree naturali protette con cui il WWF collabora e che saranno “Oasi WWF per un giorno”.
A partire da venerdì 27 maggio e per i due giorni successivi, nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Lago di Penne” si terrà un Corso di fotografia naturalistica a cura della Coop. Cogecstre.
Il 28 maggio sono previste diverse iniziative: ad Anversa degli Abruzzi, nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario”, si potrà conoscere l’avifauna protetta grazie al 3° Corso di birdwatching a cura dell’ornitologo Stefano Scivola; nei Parchi Territoriali Attrezzati dell’Annunziata a Orsogna e di Fiume Fiumetto a Colledara, che aderiscono alle iniziative come “Oasi per un giorno”, si potranno scoprire ambienti e paesaggi grazie a visite guidate ed escursioni.
Il 29 maggio, giorno conclusivo delle giornate dedicate alla natura, ci sarà la Festa delle Oasi WWF e in molte aree saranno organizzate attività per i visitatori. Nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Lago di Serranella” verrà inaugurata un’area per gli impollinatori e saranno organizzati incontri a tema, a seguire ci saranno escursioni lungo il "Percorso del Greto" e laboratori di pittura con elementi naturali. Nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario” si potrà svolgere un’escursione lungo le gole o provare un’esperienza di yoga in natura per adulti e per bambini o ancora divertirsi con giochi in natura e conoscere l’Oasi con le visite guidate. Nell’Oasi WWF “Fosso Giardino” i ragazzi potranno imparare a scoprire la biodiversità con laboratori a tema e si potrà conoscere meglio l’Oasi con l’escursione guidata. La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Cascate del Verde” sarà aperta e visitabile gratuitamente. Nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Calanchi di Atri”, che ospiterà l’evento regionale, sarà possibile conoscere la liquirizia di Atri, realizzare il pop up del panda per i più piccoli, scoprire la geologia dei calanchi attraverso un’escursione guidata e cimentarsi in sculture in argilla. Alla giornata parteciperà il comando locale dei Carabinieri Forestali e sarà rimesso in natura un animale curato presso il loro Centro recupero. “Il 29 maggio si concludono le giornate dedicate alla natura organizzate dal WWF durante tutta la seconda metà del mese”, dichiara Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo. “In 9 aree protette che ricadono in totale in 11 Comuni della Regione Abruzzo sono state organizzate oltre 50 iniziative rivolte ad adulti e bambini: escursioni, laboratori didattici, corsi di fotografia naturalistica e di birdwatching, sedute di yoga, momenti dedicati alla pittura e alla scultura e tanto altro ancora".
La partecipazione agli eventi per le Giornate Oasi WWF è gratuita, ma è necessaria la prenotazione (rivolgendosi direttamente alle Oasi): le attività sono a numero chiuso e con posti limitati. I programmi dettagliati possono trovarsi sulla pagina Facebook del WWF Abruzzo.
Tagliacozzo "Storie di Sport & Musica!
Torna in scena Mario Cantoresi, autore, scrittore e attore, che Venerdì si esibirà presso l'Ada Nurzia di Tagliacozzo. Racconti di donne e di uomini, contesti sociali, sport e musica, che avranno per colonna sonora la voce di Marco Concordia e le note della chitarra di Mario Bisegna. "Marco Gialloreti ed Eleonora Vigna hanno voluto che raccontassi le mie storie nel loro locale, un autentico tempio della cultura marsicana. Lo ammetto: è stata una tentazione irresistibile per il mio super ego, soprattutto leggendo i nomi degli artisti che all’ADA NURZIA si sono esibiti prima di me" ci scrive in una nota lo scrittore celanese. L'appuntamento è per il 27 maggio alle ore 21.00 presso il locale Ada Nurzia di Tagliacozzo (AQ).
L'Aquila. Doppio appuntamento per l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
“Il solista con l’orchestra dal classicismo al ‘900”: sabato 28 maggio ore 18.00 presso la Paper Concert Hall del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila e domenica 29, sempre alle 18.00 a Casa Onna nella frazione della periferia est aquilana. Sul podio Marco Moresco, direttore residente della compagine orchestrale abruzzese, chietino di nascita, docente del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara e molto legato al mondo musicale dell’intera regione.
In veste di solisti si esibiranno: il cornista Alessandro Monticelli, la flautista Silvia Colageo e il clarinettista Gianluca Sulli, Prime parti dell’Orchestra dell’ISA. Il costo del biglietto per entrambi i concerti è di 1 euro e sarà possibile acquistare i titoli di ingresso in loco a partire dalle ore 16.00. Si ricorda l’obbligo di utilizzo di mascherina FFP2 per assistere al concerto. Con questa produzione si conclude l’attività concertistica per la primavera dell’Orchestra dell’ISA che in estate sarà impegnata in importanti concerti sia in Abruzzo, nei principali festival della regione, che in tournée in Italia. Per maggiori informazioni: www.sinfonicaabruzzese.eu
Pescara, “Brodway on the Road” e “La Confessione”
L’Accademia del Musical Theater in scena al Cerulli Casa delle Arti di Pescara, tra recitazione canto e ballo, grande impatto emotivo e temi attuali. 26 e 27 maggio in scena al Cerulli di Pescara i giovani attori dell’ ATM (Accademia del Musical Theater) di Pescara in due spettacoli coinvolgenti: “Brodway on the Road”, una carrellata dei più famosi musical che hanno consacrato la storia del teatro e “La Confessione” atto unico di Giada Trebeschi che affronta l’argomento, tristemente attuale dello stupro di guerra, con uno scambio di ruoli significativo come spiega Silvano Torrieri regista, attore e fondatore dell’accademia:
Atri, festeggiamenti in onore di San Filippo Neri e spettacolo “Vite mandì sta canne… canne mandì sta vite”
Dopo due anni di fermo a causa della pandemia da Covid-19, ripartono a Casoli di Atri i festeggiamenti in onore di San Filippo Neri. Per l'occasione il gruppo parrocchiale, presieduto dal Professor Gabriele Tallero, ha organizzato per domani, 26 maggio 2022, un ricco programma religioso e civile.
La festa sarà aperta alle 8 con lo sparo di mortaletti, alle 9 ci sarà la Banda V. & B. Celli di Casoli di Atri che suonerà per le vie del paese. Grazie al contributo del Comune di Atri, alle 21 ci sarà lo spettacolo teatrale “Vite mandì sta canne… canne mandì sta vite” commedia brillante in due atti di Giancarlo Verdecchia con la Compagnia Teatrale Atriana, un debutto all’aperto per il gruppo, dopo i tre spettacoli al Teatro Comunale in scena i primi di maggio. Il comitato festa, inoltre, grazie al contributo della società sportiva di calcio Casoli 1966, ha rimesso in funzione le luminarie permanenti della chiesa parrocchiale di Casoli.
L'Aquila. Campionato Nazionale Skateboard 2022
28 e 29 maggio, L’Aquila ospita il Crs Street, circuito del Campionato Nazionale Skateboard 2022 della Federazione Italiana Sport Rotellistici (Fisr), ideato e proposto dalla Italian skaateboarding commission, la commissione tecnica di settore della Firs, nell’ambito del ricco calendario di eventi di L’Aquila Città europea dello Sport 2022. Il circuito comprende 30 tappe, 26 per la disciplina Street e 4 per quella Park, che si disputeranno all’interno di skatepark pubblici in 10 diverse regioni (Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia e Sicilia) che sono iniziate ad aprile e termineranno nel mese di settembre.
La finale dei campionati regionali è in programma l’11 settembre a Roma presso lo Skatepark Chinatown dove accederanno i primi 3 classificati di ogni Campionato regionale di ogni categoria.
Le gare sono riservate ai soli atleti agonisti Fisr. Gli atleti saranno suddivisi nelle seguenti categorie di gara: Junior (8-13 anni) nati nel 2009-2014, Senior (14 anni in su) nati nel 2008 e precedenti, Master (35 anni in su) nati nel 1987 e precedenti. I risultati delle varie fasi della competizione, una volta integrati in un singolo elenco, costituisco la Classifica di Gara. Tale classifica verrà pubblicata sul sito della Fisr per il tramite di comunicato ufficiale e su quello di Italian. Skateboarding e andrà ad aggiornare la Classifica Generale del campionato di riferimento. Le classifiche di gara permettono all’atleta di entrare nella classifica generale del campionato di appartenenza della gara disputata. Ogni classifica generale si può comporre di una o più gare sulla base del tipo di campionato definito nelle relative norme di attività. La classifica generale riporta i punteggi attribuiti in base al posizionamento di gare finale. La disciplina specifica del circuito in oggetto è denominata Street da cui il nome Cis Street Qualifyng Series, e si svolge presso skatepark con strutture di vario genere (muretti, rail, bank, box, etc). La tappa di L’Aquila si disputerà in due giorni, 28 e 29 maggio 2022, e vede la partecipazione di atleti e atlete agonisti FISR provenienti da tutta Italia.
L'Aquila, campionato nazionale Csen pole dance e tessuti aerei.
28 e 29 maggio, L’Aquila ospita il campionato nazionale Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale) di pole dance e tessuti aerei. Una manifestazione che vedrà impegnati 668 partecipanti provenienti da tutta Italia in rappresentanza di 124 diverse società. La manifestazione, la più grande mai organizzata in Italia per questi sport e prima a racchiudere tutte le specialità aeree in un’unica competizione, gode del patrocinio del Comune e rientra nel ricco calendario di eventi di L’Aquila Città europea dello Sport 2022. Si gareggia nel palazzetto del Cus L’Aquila, in località Centi Colella.
I tessuti aerei (aerial silk in inglese) sono una disciplina basata su evoluzioni a corpo libero che si eseguono grazie a dei lunghi tessuti agganciati al soffitto. Si è così sospesi a qualche metro da terra e si eseguono evoluzioni anche complesse che derivano dal mondo circense. Il cerchio aereo (aerial hoop) è un altro strumento molto affascinante che deriva dalla tradizione circense. È un cerchio in metallo che si appende al soffitto e si utilizza nella sua interezza in un continuo alternarsi di figure sia statiche che in rotazione. La pole dance è un misto di ginnastica e danza con la pertica. Attività sportiva a tutti gli effetti, si divide in diverse specialità: pole sport, pole art (o artistic pole) ed exotic pole.
Pescara. Ultimo appuntamento con la rassegna “Donne da leggere”
Organizzata dalla biblioteca regionale “F. Di Giampaolo” di Pescara in collaborazione con il gruppo di lettura “Sulla traccia di Angela”, domani, giovedì 26 maggio con inizio alle ore 18:30, la sala polivalente della struttura culturale pescarese ospita l’incontro con la scrittrice Roberta Zimei per un “dialogo” sul suo ultimo lavoro “La mammina”, edizione Tabula Fati. A dialogare con Roberta Zimei sarà Piera Basile. L’evento di domani chiude la rassegna culturale che ha voluto rappresentare una prima risposta al blocco forzato degli ultimi due anni prodotto dalla pandemia. Partita a dicembre scorso, la rassegna ha ospitato sei scrittrici per una serie di incontri che hanno voluto riannodare i fili del confronto culturale e riaprire quella fase della partecipazione diretta che rappresenta l’essenza delle manifestazioni culturali. Il successo registrato dalla rassegna conferma che la strada intrapresa è quella giusta, rafforzata peraltro dal momento particolarmente propizio che sta vivendo l’editoria italiana con una ritrovata attenzione del grande pubblico per il libro.
Giulianova, Giocacultura in biblioteca
Con domenica 29 maggio giungono al termine gli appuntamenti primaverili di “GiocaCultura”, il programma di attività didattiche per i visitatori e i lettori più giovani dei musei e della biblioteca comunale di Giulianova. Alle 10.30, in Biblioteca “Bindi”, con “My English Box: The very hungry caterpillar”, i piccoli lettori dai 5 ai 10 anni saranno guidati da Valeria Marziani in una lezione tutta in lingua, partendo dalla lettura di un grande classico della letteratura inglese: “The very hungry caterpillar” di Eric Carle. A seguire, un gioco permetterà di ripercorrere l'intera storia. Grazie all' utilizzo di diversi ingredienti della dispensa, si conoscerà il ciclo vitale della farfalla. Alle 16, invece, ancora in Biblioteca civica, sarà la volta di “Storie in Scatola: Il piccolo giardiniere”. Cristiana e Claudia Palandrani accompagneranno bambine e bambini dai 4 ai 7 anni all'ascolto di tre albi illustrati: “Il giardino curioso” di Peter Brown, “Il piccolo giardiniere” di Emily Hughes e “Il giardiniere notturno” di Terry Fan. Il laboratorio abbinato svilupperà la costruzione di giardini immaginari in miniatura, attraverso l'utilizzo della sabbia cinetica e vari elementi naturali, come pietre, foglie e legnetti. Le attività hanno un costo di 10 euro a partecipante e devono essere prenotate entro sabato 28 maggio al numero 0858021290, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o alle pagine social del Polo Museale Civico o della Biblioteca civica “Vincenzo Bindi”. Si ricorda che la Pinacoteca civica casa museo "Vincenzo Bindi" è aperta alle visite il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.
L'arrampicata sportiva su albero arriva per la prima volta all’Aquila
Al Parco del Sole, la pineta di Monteluco e al Parco del Castello. Cinque giornate di sport a contatto stretto con la natura nell’ambito del ricco calendario di L’Aquila Città europea dello Sport 2022. Il primo appuntamento con il “Tree Climbing Arboria” è per domenica prossima, 29 maggio al Parco del Sole, si prosegue il 26 giugno sempre al Parco del Sole, poi il 31 luglio al Parco del Castello e si conclude il 27 e 28 agosto a Roio.
Le giornate saranno caratterizzate dal Tree Climbing e dal Tree Camping, con possibilità di dormire sugli alberi nella pineta di Roio. L’organizzazione è a cura dell’associazione sportiva dilettantistica Arboria, che fa parte dell’ente di promozione sportiva C.s.a.In ed è riconosciuta dal Coni, guidata da Francesco Calvisi, a cui si deve la nascita della disciplina in Abruzzo, e sostenuta da Noemi Tazzi, referente locale Aces Europe e C.s.a.In Abruzzo. I corsi sono a numero chiuso in virtù delle caratteristiche della disciplina mentre ci saranno dei momenti aperti a tutti e dei corsi rivolti esclusivamente ai bambini. Per informazioni e iscrizioni si può contattare il numero 340-6645218. ll tree climbing, letteralmente “arrampicata sugli alberi”, è una tecnica che consente di muoversi, in completa sicurezza, all’interno della chioma dell’albero con l’utilizzo di funi e imbraghi. Nata negli Stati Uniti ad inizio del ‘900 e importata in Europa solo da alcuni decenni questa metodologia unisce due passioni: quella per l’arrampicata e quella per gli alberi. La tecnica del tree climbing viene impiegata prevalentemente nell’ambito dell’arboricoltura ornamentale per eseguire interventi mirati all’interno della chioma dell’albero – non è un caso che Calvisi è da anni impegnato in quel settore – , ad esempio operazioni di potatura, consolidamento o ancoraggio senza le difficoltà e gli inconvenienti che possono essere causati dall’uso di piattaforme di lavoro elevabili o autoscale che a causa del loro peso possono compattare il terreno alla base della pianta oppure causare danni alle radici o alle branche dell’albero. Da qualche anno a questa parte si è sviluppata anche la parte puramente sportiva del Tree Climbing, che consiste in una serie di prove fisiche e di abilità che rispecchiano quasi totalmente la metodologia lavorativa. In Italia ci sono già stati campionati nazionali ed internazionali promossi dalla Sia (Società Italiana di Arboricoltura) che stanno ottenendo un seguito sempre maggiore (il prossimo appuntamento si terrà fra qualche giorno nel Parco regionale del Vulture) e, con questa attività, gli organizzatori sperano di poter portare qualche rappresentante abruzzese in una delle prossime edizioni.
L’Aquila, da domani in piazza del Duomo la settima edizione di Street Food Time
Il festival del cibo da strada di qualità torna all’Aquila e lo fa per il settimo anno consecutivo, da giovedì 26 a domenica 29 maggio. In piazza del Duomo, ritorna Street Food Time, 20 food truck provenienti da ogni regione italiana e dal mondo per una ricchissima offerta gastronomica che toccherà 150 tipi di cibi differenti. L’evento, organizzato da Blunel e patrocinato dal Comune dell’Aquila, accoglierà gli appassionati dei migliori piatti tradizionali dalle 11.00 del mattino fino a tarda sera.
Menù: puccia pontina fatta a mano a lunga lievitazione con grani selezionati, prosciutto di Bassano e bufala pontina; tagliata e hamburger di black angus; panino con maiale di cinta senese allevato allo stato brado, cotto e affumicato lentamente per nove ore, un piatto premiato al festival internazionale di Berlino come miglior panino d’Europa; cannoli siciliani farciti con ricotta di pecora, arancine e cassatine; puccia salentina con straccetti di manzo, burrata e pomodori secchi; bombette di Cisternino con taralli; panino vegetariano con cime di rapa e caciocavallo pugliese; patatine e fritti in cartoccio; saccoccia romana con le ricette più tipiche e succulenti della Capitale; olive ascolane, classiche, vegetariane e al tartufo; pasta alla gricia e all’amatriciana; pinse e panzotti romani impastati con tre farine diverse e lievitate 72 ore per un impasto ad alta idratazione all’insegna della leggerezza e della fragranza; gli arrosticini che sono l’espressione dell’Abruzzo più vero e autentico; lo gnocco fritto accompagnato dai grandi salumi emiliani; hamburger di chianina, una delle razze di bovino più pregiate al mondo; il cuoppo napoletano; il tortello di patate del Trentino Alto Adige. E poi asado argentino, con carne selezionata e cotta alla fiamma lentamente per sei ore, come il tradizionale e centenario metodo dei gauchos insegna; direttamente dall’America pulled pork, ribs e carne affumicata per 24 ore; l’unconventional: pane cotto su pietra farcito con cheddar, pulled pork, yogurt e salsa rosa messicana; i churros, ovvero deliziose frittelle profumate alla cannella farcite con crema alla nocciola e dulce de leche; il meglio della cucina greca con pyta gyros, souvlaki, dolmades e tzatztiki. A completare e arricchire le degustazioni, che saranno dei veri e propri viaggi gastronomici internazionali, sessante tipologie di birre artigianali, selezionate tra i migliori birrifici italiani.
Marina Città Sant'Angelo Giornata ecologica “PULIAMO E BALLIAMO”
Domenica 29 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13:00 Presso la spiaggia di Marina di Città Sant’Angelo (PE) Gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Città Sant’Angelo hanno organizzato, la prima edizione della giornata ecologica “Puliamo e Balliamo”. A partire dalle ore 9:00, gli studenti, aderenti al progetto ministeriale IO FACCIO LA MIA PARTE! realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio, le loro famiglie, i docenti e tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa, parteciperanno alla pulizia della spiaggia di Marina di Città Sant’Angelo, nel tratto compreso tra le foci del Saline e del Piomba. La finalità dell’iniziativa è la sensibilizzazione della comunità sugli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 ed in particolare sull’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 “Contribuire a conservare ed utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.
Expo Security & Cyber Security Forum: a Pescara due giorni dedicati alla sicurezza
Il 26 e il 27 maggio al Porto turistico. L'Agenzia nazionale per la Cybersicurezza partecipa al Cyber Security Forum Ospite d’onore il prof. Roberto Baldoni, direttore dell’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza, che spiegherà come la sua squadra protegge le nostre infrastrutture critiche. Seguiranno gli interventi di autorità ed esperti di caratura nazionale che approfondiranno i temi caldi della cybersecurity e la presentazione della proposta di un Perimetro Regionale di Sicurezza Cibernetica. L’edizione di quest’anno inaugura l’HackAdriatic Meeting. Prevenire gli attacchi informatici nelle aziende pubbliche e private e gestire le situazioni di crisi mettendo in campo tutte le soluzioni più innovative ideate dai maggiori esperti del settore. Nella prima giornata l’attenzione si focalizzerà su “La sicurezza del perimetro cibernetico”. Nella seconda giornata, invece, il tema di dibattito sarà “Prevenire gli incidenti e gestire la crisi” con una novità a gruppi di 30 persone, avranno la possibilità di assistere e provare concretamente simulazioni di attacchi informatici e strategie di difesa.
Pescara, premio Forlano
Si terrà venerdì 27 maggio alle ore 11, nella sala principale dell’Aurum, la giornata finale della prima edizione del “Premio Silvano Forlano” organizzato dall’Abruzzese Salute, la Mutua della Bcc Abruzzese Cappelle sul Tavo. Sono più di cento gli studenti dei Licei Artistici di Pescara, Chieti e Lanciano che hanno preso parte alla mostra dedicata al manager e artista Silvano Forlano, scomparso prematuramente all’età di 62 anni. Le opere realizzate dai ragazzi, pitture e sculture, sono in mostra da lunedì scorso all’interno dello stesso Aurum e sono molto apprezzate dal pubblico. Si tratta di pitture e sculture che verranno giudicate da una commissione di cinque esperti che deciderà i vincitori.