26 gennaio
Ortona. Cinema Zambra, programmazione dal 26 al 31 gennaio
Dopo il grande successo di pubblico per "Me contro te, il film. Missione giungla", prosegue la sua programmazione in sala fino al 31 gennaio con i seguenti orari: giovedì 26 ore 17.00, venerdì 27 ore 17.00, sabato 28 ore 17.30 e ore 19.00, domenica 29 ore 17.30 e ore 19.00, martedì 31 ore 17.00 ma presso il Cinema Zambra di Ortona (Ch), grazie alla collaborazione tra Ciakcity e Unaltroteatro è tempo anche di una grande novità ossia "Il primo giorno della mia vita", commedia, drammatica del 2023, diretta da Paolo Genovese, con Toni Servillo e Valerio Mastandrea, distribuito da Medusa Film. "Il primo giorno della mia vita" mette al centro della storia l'enorme valore della vita di ogni essere umano. Nel film si intrecciano le vicende di un uomo (Valerio Mastandrea), due donne (Margherita Buy e Sara Serraiocco) e un ragazzino (Gabriele Cristini). Ognuno di loro ha un motivo preciso per essere disperato, tanto da arrivare a chiedersi perché mai dover continuare a vivere. Un giorno tutti questi personaggi in momenti diversi della loro vita si imbattono e conoscono un uomo misterioso (Toni Servillo). Sarà quest'ultimo a dare loro la possibilità di osservare cosa potrebbe accadere nel mondo, quando non ci saranno più. È così che i quattro protagonisti avranno a disposizione una settimana per osservare sé stessi dal di fuori, per vedere cosa lascerebbero e come reagirebbero parenti e amici alla loro dipartita. Quest'esperienza rappresenterà per tutti l'occasione per tornare ad apprezzare di nuovo la vita. Programmazione: giovedì 26 ore 18.45, venerdì 27 ore 18.45, sabato 28 ore 20.30, domenica 29 ore 20.30, martedì 31 ore 18.45. E’ possibile acquistare i biglietti in prevendita al botteghino del Cinema Auditorium Zambra o presso www.ciakcity.it. Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tel. 085/8135184, Whatsapp 345.4367809.
Chieti, “Viva Sofia”
Giovedì 26 gennaio alle 17, si svolgerà il secondo appuntamento di “Viva Sofia”, il corso di primo soccorso e rianimazione polmonare di base che ha lo scopo di fornire conoscenze e procedure utili a salvaguardare la vita in attesa del personale del 118, organizzato dal Lions Club Chieti “I Marrucini” e rivolto al corpo docente, ai genitori, ai nonni. Dopo il primo incontro di lunedì 23 gennaio riservato ai docenti, domani le porte del Plesso Madonna del Freddo dell'Istituto Comprensivo 2 si apriranno a genitori e nonni che intendano imparare la manovra di disostruzione delle vie aeree, conoscenza che, se appresa nel modo corretto, può trasformarsi in una concreta azione salvavita.
L'Aquila, i Solisti Veneti
Due delle più importanti e storiche orchestre da camera italiane, con il concerto del 26 gennaio, alle 18, all’Aquila, iniziano una collaborazione artistica. I Solisti Veneti, formazione fondata nel 1959 da Claudio Scimone, saranno ospiti dell’auditorium del Parco, nella rassegna Musica per la città allestita dai Solisti Aquilani. L’orchestra abruzzese si avvale della direzione artistica di Maurizio Cocciolito.
Pescara. ”La confessione” di Giada Trebeschi - Regia Silvano Torrieri Pescara, giovedì 26 gennaio 2023 al Teatro Cordova alle ore 21:00
Lo spettacolo è promosso e sostenuto dall'assessorato all'Associazionismo sociale, guidato da Nicoletta Di Nisio, ed è curato dall'Accademia del Musical Theatre di Giada Trebeschi con la regia di Silvano Torrieri. Protagoniste sono Chiara D'Alonzo, Lucia Olga D'Ottavio e Veronica Morelli. Lo stupro di guerra, il gesto più vile e abietto che essere umano possa commettere. Da un caso di riprovevole violenza su donne indifese prende le mosse la trama di "La Confessione".
27 gennaio
C'è Bubù taggh(e)te il venerdì alle ore 16 su www-rtradioterapia.it scarica app. Con tanti ospiti.
Vasto Esce “Schiena contro Schiena”, il primo EP targato I Malati Immaginari (giornaledimontesilvano.com)
Giorno della memoria, incontri in Abruzzo per il 2023 (giornaledimontesilvano.com)
Concerto con Applausometro a Pescara: Duran contro Spandau
Appuntamento imperdibile all’Hai Bin di Pescara domani 27 dicembre per gli amanti degli Anni ’80: concerto degli AROUND DURAN in una serata denominata “Back to 80’s Party” nella quale la Tribute Band abruzzese farà rivivere il dualismo musicale che infiammò quel magico decennio, Duran Duran vs Spandau Ballet. Il live avrà inizio alle ore 22.00. Non mancheranno fra i tanti “The Wild Boys”, “I’ll fly for you”, Save a prayer” e “Gold” in una serata che promette scintille. Ingresso con cena 25 € (escluso bevande).
Orsogna. “Il Grande Shakespeare Al Cinema”
Al via venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 21.00 la rassegna cinematografica “Il Grande Shakespeare Al Cinema” nell’ambito della stagione di prosa al Teatro Camillo De Nardis di Orsogna per la direzione artistica di Zenone Benedetto in collaborazione con il circuito regionale ACS e il Comune di Orsogna. La rassegna è dedicata al celebre poeta e drammaturgo inglese del sedicesimo secolo William Shakespeare, considerato dalla critica come una delle più grandi personalità della letteratura di ogni tempo e di ogni paese. Questi gli appuntamenti: 1) Venerdì 27 gennaio 2023 ore 21.00 “Sogno di una notte di mezza estate” 1999 Regia di Michael Hoffman 2) Venerdì 10 febbraio 2023 ore 21.00 “Amleto” 1990 Regia di Franco Zeffirelli 3) Venerdì 24 febbraio 2023 ore 21.00 “Macbeth” 1971 Regia di Roman Polanski 4) Venerdì 10 marzo 2023 ore 21.00 “Romeo e Giulietta” 1968 Regia di Franco Zeffirelli 5) Venerdì 24 marzo 2023 ore 21.00 “Ofelia – Amore e Morte” 2018 Regia di Claire McCarthy
Pescara. "Pandora", progetto del fotografo documentarista Simone Cerio
Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio, dalle ore 16:00 alle 20:00, Ceravento ospiterà la short exhibition di "Pandora", progetto del fotografo documentarista Simone Cerio. Pandora è uno studio sul concetto di “elementarità” in fotografia. Nell’epoca della post-fotografia, dell’iperproduzione e della ricerca costante di un “dopo nel dopo”, l’urgenza dell’autore è quella di ritornare ad uno sguardo semplice, scevro di costrutti e artefatti: l’alternanza di studi sul cielo, affiancati ad immagini d’archivio, estrapolate da progetti personali di natura documentaristica, definisce un percorso di ricerca sul tema dell’identità e sulle possibili narrative fotografiche. L’urgenza di un ritorno ad un atteggiamento semplice e minimalista, l’ambiguità nella percezione e lettura delle immagini, e l’evocazione come chiave per reinterpretare gli avvenimenti di attualità indagati, producono un dialogo nuovo sul racconto per immagini contemporaneo.
La musica per orchestra di Gustav Mahler e Kurt Weill.
La Roma Tre Orchestra, diretta da Pietro Borgonovo e con Gabriele Pieranunzi come solista, in concerto a Pescara Venerdì 27 gennaio 2023, l'ensemble si esibisce per la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" In programma, il Concerto per violino op. 12 di Kurt Weill e la Sinfonia n. 1 di Gustav Mahler, nella versione per ensemble cameristico di 15 strumenti. Il concerto, organizzato nell'ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM, si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.
28 gennaio
Aperipizza alI'stituto Alberghiero Zoli di Silvi Marina (giornaledimontesilvano.com)
“La prima collina”, Lucio Vitullo al Borgo d’Abruzzo Cepagatti (giornaledimontesilvano.com)
Fiona Sansone - Regista teatrale e educatrice a Teramo, eXtramuros
Il 28 gennaio 2023 ore 18.00 a Fratellanza Artigiana Via del Baluardo 65 - Teramo eXtramuros continua la serie di Incontri del 2023 con Fiona Sansone, giovane regista teatrale e educatrice specializzata in didattica teatrale: del mondo del teatro ne parlerà con la giornalista Veronica Marcattili, puntando i riflettori su come l’arte può essere strumento educativo e di crescita a tutte le età.
Chieti, prima edizione premio Roberto D'Orazio
Per ricordare Roberto D'Orazio, a sette anni dalla morte, la famiglia ha indetto la prima edizione del premio Roberto D'Orazio, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 28 gennaio alle 17 nello storico Caffè Vittoria di Chieti, che ha recentemente festeggiato il centenario e che rappresenta l'identità culturale, artistica, imprenditoriale del capoluogo teatino. Il comitato scientifico del premio, presieduto dal critico letterario e d'arte Massimo Pasqualone, ha scelto le personalità che verranno insignite del premio per l'impegno imprenditoriale, culturale, artistico, sociale: Ma Febbo - Privato , Mario Colantonio , Luciano Di Tizio, Enrico Saquella, Giuseppe Tinari, Arnaldo Marramiero, Daniele Giangiulli , Domenico Di Pillo, Michelangelo Tumini, Franco Di Cristofaro, Gianfranco Melideo , Concetta Nasuti , Gilda Pescara, Franco Mastracci , Nicola Mastrangelo, Eide Spedicato , Luigi Di Paolo , Alessandro De Santis, Paolo Rapposelli , Nino Germano , Maria Grazia Di Mario, Maria Franca D'Agostino , Giancarlo Zappacosta , Giancamillo Marrone , Riccardo Paciocco , Carlo Gentili , Luca Luciano , Elisabetta Liberatore , Roberto Di Monte , Maurizia Nardella , Luca Filipponi, Giulia Alberico , Sabrina Sabrina's Cardone , Sergio Marchionne alla memoria. Roberto D’Orazio è nato a Chieti il 5 luglio 1946. I suoi genitori, Nicola D’Orazio e Gabriella Serrandrei, si erano conosciuti nel corso del secondo conflitto mondiale e si erano sposati nell’ottobre del 1945. Sin da ragazzo ha mostrato una grande passione per l’attività commerciale che il padre e lo zio Ettore avevano iniziato negli anni trenta aprendo la storica Pasticceria D’Orazio. Nel 1970 si è sposato con Lucia Manzini con la quale ha messo al mondo le tre figlie: Gabriella, Renata e Mariangela. Nel 1988 ha realizzato quello che da sempre era stato il suo più grande desiderio professionale: rilevare la gestione del Gran Caffè Vittoria. È stato nominato Cavaliere del lavoro nel 1994. Ha ricoperto incarichi di responsabilità presso la Confcommercio di Chieti. Si è spento il 15 ottobre del 2015.
Francavilla al Mare presentazione della Guida Vitae Ais e consegna delle Quattro Viti
“Gran Galà Esperienze di Vitae in Abruzzo”, la cerimonia di presentazione della Guida Vitae Ais Abruzzo, organizzata dall'Associazione italiana sommelier Abruzzo, con il patrocinio della presidenza del consiglio regionale e con la partnership di Clikbus. Sabato pomeriggio alle 16, al Best Western Villa Maria Hotel & SPA di Francavilla al Mare (Chieti) si terrà il tradizionale evento che la delegazione abruzzese dell'Ais promuove ogni anno per presentare la sezione regionale del volume con cui l'associazione traccia il panorama dei migliori vini regione per regione. Si comincia alle 16 con un focus sul volume, curato per l'Abruzzo dal delegato Pescara, Luca Panunzio, e con la consegna dell Quattro viti Ais, e cioè il massimo riconoscimento conferito dall'associazione, alle cantine abruzzesi premiate. Si prosegue poi dalle 17,30 alle 21, con i banchi d'assaggio dei 68 vini selezionati nella guida.
29 gennaio
Pratola Peligna (AQ). “L’Arte come ragion del vivere 3” (giornaledimontesilvano.com)
Nereto, benedizione trattori e dubotte.
La benedizione dei trattori provenienti dalle campagne teramane per festeggiare la tradizionale Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti, prevista domenica 29 gennaio a Nereto per ricordare lo stretto legame esistente tra l’agricoltore e la comunità cristiana. Grandi e piccini, imprenditori agricoli e semplici cittadini anche provenienti dalle comunità limitrofe, si ritroveranno per celebrare un suggestivo e antico rito della tradizione contadina che, nella provincia teramana, coinciderà quest’anno con il primo giorno della merla in cui, secondo la credenza popolare, è possibile fare una previsione sull’arrivo “anticipato” della primavera.
La giornata inizierà con il raduno dei trattori in piazza Cavour e piazza Allende (ore 9.00) al quale seguirà il rituale consueto con la santa messa nella chiesa della Madonna del Suffragio (ore 11.00) officiata da Don Paolo di Mattia, direttore problemi sociali e lavoro, giustizia e pace della diocesi di Teramo-Atri Al termine, la benedizione dei mezzi agricoli (ore 12.00), oltre cinquanta trattori di ultima generazione, e un momento di folklore con dubbotte e canti tradizionali abruzzesi.
Spoltore, Fuori posto, spettacolo d'inclusione
Domenica 29 gennaio, alle ore 18, saremo a Spoltore (Piazza D'Albenzio al n.1) per uno spettacolo sull'inclusione, Fuori posto. Lo stesso racconta, attraverso la musica, la danza e dei reading, storie di Fuori Posto...si affrontano tra le altre, le tematiche dell'omosessualità, del bullismo, dell'ageismo, del body shaming, della differenza razziale, difendendo il messaggio del rispetto delle diversità.