Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Mercoledì, 25 Gennaio 2023 15:00

Giorno della memoria, incontri in Abruzzo per il 2023

Scritto da Abruzzo

27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

L’Onu dal 2005 ricorda questo giorno della liberazione. Le truppe sovietiche del "1º Fronte ucraino" arrivarono per prime ad Auschwitz, scoprendo il campo di concentramento e liberandone i superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista. In Italia, l’istituzione della Giornata della Memoria il 27 gennaio precedette di cinque anni la risoluzione dell’Onu. Eventi e incontri in Abruzzo per perpetuare la memoria dell'olocausto e le vittime della Shoah, 6 milioni di ebrei.

Pineto, Arci e Anpi: Il senso di Hitler

Nella sala polifunzionale di Pineto, il 29 gennaio, ore 17 30, incontro Arci e Anpi sull'Olocausto. Interverranno, il sindaco di Pineto Robert Verrocchio, l'assessore Marta Illuminati, Rita Trinchieri, Giorgio Giannella.

L'Aquila, Cielo e Terra di Luca Mazzieri

L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” propone agli Istituti Scolastici un momento di riflessione, su una vicenda che ci riguarda tutti da vicino. Venerdì 27 gennaio 2023 gli studenti della provincia dell’Aquila avranno la possibilità di vedere in streaming il film Cielo e Terra di Luca Mazzieri (Italia, 2004). Un film profondo che ci porta nel 1944 durante le persecuzioni nazi-fasciste. Per sfuggire agli orrori Samuele e sua sorella Anna, ebrei, si rifugiano presso una comunità di contadini emiliani. Una volta catturati tenteranno di salvare le proprie vite e quelle di chi li ha protetti. La visione del film sarà seguita dall’approfondimento di Katiuscia Tomei. L’iniziativa è stata promossa presso le sedi scolastiche provinciali grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale dell’Abruzzo.

I link per seguire l’evento:  

Cielo e Terra di Luca Mazzieri (Italia, 2004) https://www.youtube.com/watch?v=BL_xQRMr76I Approfondimento cinematografico di Katiuscia Tomei: https://youtu.be/f8flXYvIhbE  

ISA, concerto a L'Aquila e Tortoreto.

Sabato 28 gennaio, ore 18.00 L’Aquila – Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” Domenica 29 gennaio, ore 18.00 Tortoreto – Centro Congressi Salinello Village L’Aquila 26 gennaio 2023 – L’Istituzione Sinfonica Abruzzese celebra anche quest’anno il giorno della Memoria dedicando gli ultimi due concerti di gennaio al ricordo della Shoah. Sabato 28 gennaio alle 18 all’Aquila (Ridotto del Teatro Comunale) e domenica 29 gennaio, sempre alle 18, al Centro Congressi Salinello Village di Tortoreto, l’Orchestra dell’Isa si esibirà diretta da Alessio Allegrini con un programma di grande intensità e significato. Spiega Ettore Pellegrino, direttore artistico dell’ISA e violinista dalla carriera internazionale che per l’occasione si esibirà come solista: “Per celebrare il giorno della Memoria abbiamo composto un programma che, attraverso la bellezza della musica, riesca a mostrare l’abominio della guerra e delle persecuzioni razziali. È la nostra maniera di dire ‘Mai più!’”.

Il Teatro Marrucino celebra la Giornata della Memoria con Rita Levi Montalcini.

Rita Levi Montalcini, neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986: a 10 anni dalla scomparsa di questa grande donna anche il teatro vuole celebrarne il genio e l'eredità con lo spettacolo "Rita, un genio con lo zucchero filato in testa” di e con Valentina Olla e Sabrina Pellegrino, che ne cura anche la regia, prodotto da Uao Spettacoli. Proprio nel Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2023, sarà il Teatro Marrucino di Chieti ad ospitare ben tre appuntamenti con l'omaggio alla Montalcini; grazie anche al lavoro della responsabile per le scuole Monica Desiderio ci saranno due matinée, ed un appuntamento serale invece alle ore 21. La giornata gode del Patrocinio del Comune di Chieti. Ai matinèe parteciperanno l'Istituto Tecnico Industriale Luigi Di Savoia di Chieti con l'impegno della Dirigente Grazia Angeloni, il Convitto Nazionale G.B.Vico con la Prof Paola Di Renzo ed i due indirizzi ossia il Liceo Classico ed il Liceo Artistico Nicola da Guardiagrele, e l'Istituto Comprensivo di Spoltore (Scuola Media) con la Professoressa Maria Teresa Forti. Una giovane autrice, nella fattispecie la Olla, si ritrova a scrivere uno spettacolo sulla vita di Rita Levi Montalcini, un’impresa quasi impossibile apparentemente. Nulla sembra essere abbastanza intelligente, le parole diventano banali di fronte alla grandezza di una mente così elevata. La scrittrice inizia così un percorso di fantasia a ritroso nel tempo nella vita della scienziata dall’ “anima imprendibile”, entrando con l’immaginazione nei panni della madre, della sorella e di Rita stessa da ragazza. La vita e i pensieri della scrittrice cominciano un pò per volta ad intrecciarsi a quelli della scienziata, a volte in sintonia, a volte assolutamente agli opposti, in un monologo surreale a più voci, nel quale intervengono un giornalista impertinente interpretato da Marco D’Angelo e la musica di un pianoforte, le cui note sono accarezzate da eleganti movimenti coreografici.

Manoppello Scalo. Porrajmos (l’annientamento), la Shoah dei Rom, Sinti e Camminanti”

La sezione ANPI Val Pescara, in collaborazione con il circolo di Rifondazione Comunista “Rocco Iezzi” di Manoppello e il laboratorio politico Chieti-Pescara di LEFT, organizza l’iniziativa “Porrajmos (l’annientamento), la Shoah dei Rom, Sinti e Camminanti”, che si svolgerà Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 17:00, presso la sala polivalente Wojtyla a Manoppello Scalo. Interverranno la Prof.ssa Rita De Petra del Direttivo Provinciale ANPI Pescara e membro del Laboratorio politico LEFT Chieti-Pescara, l’assistente legale Giulia Di Rocco, Presidente dell'associazione Amici di Zefferino e componente del Forum S.R.C. istituito dall'UNAR presso il Ministero delle Pari Opportunità, la soprano Silvia Faugno, interprete di musiche romanì e Franca Panara della sezione Anpi Val Pescara, che eseguirà delle letture, interverrà il Segretario Piernicola Papa.

Se questa è un'infanzia al Circus di Pescara

La compagnia della memoria presenta Milo Vallone in Se questa è un'infanzia, testo e regia Milo Vallone, elaborazione Luca Pompei, fisarmonica Vincenzo De Ritiis. Venerdì il 27 gennaio ore 21, ingresso libero.

Pescara. Progetto QUESTASTORIACI(RI)GUARDA

Il progetto Questastoriaci(ri)guarda, rivolto con particolare attenzione agli studenti e giovani, è stato ideato per commemorare il Giorno della Memoria delle Vittime dell’Olocausto che ricorre il 27 gennaio, data assunta a simbolo e proclamata dal Parlamento italiano con la Legge n. 211 del 2000 e dall’ dall’Assemblea Generale dell’Onu nel 2005. Il 27 gennaio1945, alle ore 15,00 le truppe sovietiche liberarono Auschwitz, il più grande campo di sterminio nazista. Dopo gli incontri con gli studenti presso scuole ed università, in cui è stato proiettato il documentario storico di rara importanza “LA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ”, da cui emerge incontrovertibilmente la capillare organizzazione del sistema concentrazionario nazista ed il suo perfetto funzionamento, Auschwitz costituiva il più grande complesso nazista dei campi di concentramento a cui facevano riferimento oltre 40 sotto-campi, situati per lo più presso gli stabilimenti industriali tedeschi, in programma è previsto nei matinée a teatro lo spettacolo CENERI, presso lo Spazio Matta, Via Gran Sasso, 53 Pescara. “CENERI” viaggio a due voci nella memoria dell’Olocausto, di e con Cam Lecce e Jörg Grünert. Musiche di Luigi Morleo, sarà in scena giovedì 26 gennaio ore 8.30/10.30 --- 11.00/13.00 --- 15.00/17.00 (tre turni), venerdì 27 gennaio ore 8.30/10.30 --- 11.00/13.00

Pescara tre giorni di eventi.

“Shoah, l’imperativo della Memoria, la coscienza della responsabilità” Tre giorni di eventi in occasione della ricorrenza del 27 gennaio 18,30,

Questo il programma completo della tre-giorni:

Giovedì 26 gennaio ore 18.30 Auditorium del Conservatorio di Musica “Luisa d’Annunzio” «Il volontario ad Auschwitz» Omaggio a Witold Pilecki (1901-1948) «Petite Suite Pilecki» Poema sinfonico in 5 quadri di Marco Patricelli prima esecuzione assoluta Orchestra sinfonica del Conservatorio diretta da Adriano Melchiorre; Alla presenza dell’ambasciatore plenipotenziario della Repubblica di Polonia Anna Maria Anders

Venerdì 27 gennaio ore 10.00 Sala Consiliare - Palazzo di Città «L’imperativo della Memoria, la coscienza della responsabilità» Saluti istituzionali del Sindaco Carlo Masci e del Presidente del Consiglio Marcello Antonelli Interventi: - Aldo Winkler Presidente Beautiful Israel in Italy, fisico dirigente di INGV - Marco Cassuto Morselli Presidente Federazione Amicizie Ebraico Cristiane in Italia docente di Filosofia Ebraica e Storia dell’Ebraismo - Lisa Billig American Jewish Committee Modera Federico Gentilini Educals - Intervento musicale di Maria Gabriella Castiglione al pianoforte, brani di L. Einaudi, A. Piazzolla, Yiruma e R. Sakamoto Alla presenza degli studenti del Liceo classico “G. d’Annunzio”, del Liceo scientifico “G. Galilei” e dell’ITC “Aterno-Manthonè”

Lunedì 30 gennaio ore 19.30 Sala Consiliare - Palazzo di Città «Il violino della Shoah» Alessandra Sonia Romano (violino) Marianne Li (tromba) Orchestra “Amadeus” diretta da Mirco Barani Musiche di M. Werba, M. Ravel, E. Bloch, J. Bock, M. Bruck, J. Williams

Giulianova. “Giorno della Memoria” per ricordare le vittime della Shoah.

Le iniziative dell’ Amministrazione Comunale. Commemorazioni il 27 e 28 gennaio in corrispondenza dell’ingresso principale del municipio, in corso Garibaldi 109, si terrà alle 16.30 lo scoprimento di una pietra d’inciampo in ricordo di Flaviano Poltrone, ucciso il 12 giugno 1944 durante la ritirata dell’ Esercito tedesco verso nord. Benedirà la pietra, realizzata dall’artista tedesco Gunter Demnig, il parroco di San Flaviano don Enzo Manes. L’iniziativa gode del Patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, dell’ Associazione Nazionale ex Internati e dell’ Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra.

Sempre sabato, alle 17, in sala Buozzi, alla presenza del Vice Sindaco Lidia Albani, la Città di Giulianova conferirà le Medaglie alla Memoria alle famiglie dei giuliesi Roberto Loggieri, Flaviano Martinelli e Flaviano Poltrone, unitamente alle pergamene inviate dal Ministero della Difesa. Alle 17.30, sempre in sala Buozzi, si terrà infine la presentazione del libro dell’internato Lino Manocchia “Frammenti di un prigioniero”, a cura del professor Elso Simone Serpentini e del giornalista, ricercatore storico, Walter De Berardinis. Le letture saranno affidate all’attrice Sara Palladini. Interverranno i rappresentanti di Anei e Anfcdg.

Giulianova “Haohs", performance teatrale a cura dell' associazione culturale Knà

"Giorno della memoria". Venerdì e sabato prossimi, 27 e 28 Gennaio, nel santuario di Santa Maria a Mare, con il Patrocinio del Comune di Giulianova. La prima delle due rappresentazioni, venerdì, è fissata per le 21:00; la seconda, sabato, per le 18.30. L'ingresso è libero. “Haos” - spiegano gli organizzatori -  nasce dalla necessità di ricordare una delle più grandi sciagure perpetrate dal genere umano. E’ pensata e scritta al contrario per “riavvolgere” la storia e ridare dignità a milioni di persone colpevoli di essere nate ebree, rom, sinti, omosessuali, disabili, "sbagliate". Alcune bambine, giocando in soffitta, trovano una valigia dei ricordi che dà inizio al viaggio al contrario. “Haosh” è come guardarsi allo specchio. Ci riconosciamo, riconosciamo chi siamo, chi siamo stati, quello che potremmo tornare ad essere. C’è ancora chi “lotta per mezzo pane", ma è più semplice dimenticare che ricordare". La direzione artistica è di Giuliana Cianci e Francescomaria Di Bonaventura. L'accompagnamento musicale, rigorosamente dal vivo, è affidato ad Alessandra Bottone (violoncello), Alessandro Carincola (pianoforte), Lucia Medori (violino), Davide Vagnozzi (clarinetto). In scena ci saranno Chiara Bianchini, Mattia Bonadduce, Antonio Branciaroli, Giulia Calin, Stella Cappelletti, Federico Caprioni, Giulia Caprioni, Isabella Carlomagno, Lara Cicconi, Salvatore Citzia, Giulia De Flaviis, Natalìa De Luca, Daniele Del Nibletto, Emanuele Di Bonaventura, Luigi Di Bonaventura, Giorgia Di Donato, Lorenzo Di Donato, Eleonora Di Egidio, Eugenia Di Giovanni, Ludovica Di Pietro, Gabriele Faggiani, Lorenzo Garbatini, Roberta Iacone, Flavia Iaconi, Gabriella Ianni, Viola Lattanzi, Emanuele Liberati, Lorenzo Liberato, Riccardo Liberato, Antonella Marchiselli, Laura Marrancone, Luisa Monticelli, Nicola Monticelli, Priscilla Monticelli, Marco Nazionale, Filippo Pacinelli, Noemi Saia, Davide Vagnozzi, Jonathan Vannicola, Moira Vespasiani, Paolo Zucconi. 

Fossacesia, Segrè cittadina onoraria

Fossacesia, città che annovera come Cittadina Onoraria la Senatrice a vita Liliana Segre, celebra la Giornata della Memoria. L’amministrazione comunale ha organizzato un incontro con gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria alla quale prenderanno parte il sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, l’Assessore alla Cultura, Maura Sgrignuoli, la dirigente scolastica Rosanna D’Aversa, la consigliera comunale alla pubblica istruzione, Ester Sara Di Filippo, il corpo docente della scuola Mario Bianco, il presidente del Consiglio d’Istituto, Carlo Luciani.

Maria Gabriella Castiglione in concerto alla casa circondariale di Pescara

In occasione della giornata della memoria, giovedì 26 gennaio alle ore 17:00 la pianista Maria Gabriella Castiglione terrà un concerto alla popolazione detenuta nel teatro della Casa Circondariale di Pescara “Shoah e musica”, un evento con un repertorio appositamente studiato dall’artista per non dimenticare l’orrore di ciò che è stato e per rinnovare il nostro “mai più” fondato sul rispetto dei diritti umani e della dignità di ogni persona.

Ultima modifica il Venerdì, 27 Gennaio 2023 14:59

chiacchiere da ape