Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 14 Febbraio 2023 20:11

Abruzzo, gli eventi fino a domenica 19 febbraio

Scritto da A.C.

Gli appuntamenti della settimana fino a domenica 19 febbraio

 

Martedì 14 febbraio

Pescara. "Testimone d'accusa", il celebre capolavoro di Agatha Christie

Lo spettacolo si terrà al Teatro Circus di Pescara martedì 14 e mercoledì 15 febbraio 2023 nell'ambito della stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" "Testimone d'accusa", il celebre capolavoro di Agatha Christie, rappresenta il quinto appuntamento. Sul palcoscenico del Teatro Circus di Pescara, la pièce della grande giallista britannica sarà interpretata da Vanessa Gravina e Giulio Corso per la regia di Geppy Gleijeses. Gli spettacoli si terranno al Teatro Circus di Pescara: la prima replica serale è in programma martedì 14 febbraio con inizio alle ore 21; la replica pomeridiana è prevista per le 17 di mercoledì 15 febbraio 2023. Il biglietto di ingresso per lo spettacolo costa 30€ per le Poltronissime e 25€ per le Poltrone (per i soci della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, i biglietti costano, rispettivamente, 27€ e 22€).

Mercoledì 15 Febbraio

Giannina Milli poetessa teramana

Mercoledì 15 Febbraio 2023 alle ore 18 nella Sala dell’Annunziata, Via N. Palma 31, a Teramo, proseguono gli incontri culturali settimanali del Salotto “Prospettiva Persona” (patrocinio Fondazione Tercas). Il Salotto focalizza l’attenzione sulla poetessa teramana Giannina Milli.

Giovedì 16 febbraio

Baccala all'accademia di cucina

Il baccalà protagonista della Giornata di Studio regionale, promossa dal Coordinamento Territoriale d’Abruzzo dell’Accademia Italiana della Cucina: Giovedì 16 febbraio eventi in tutta la regione. Sarà il baccalà il protagonista delle Conviviali organizzate quest’anno su impulso del Coordinamento Territoriale d’Abruzzo dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC). Da qualche anno a questa parte, infatti, tutte le nove delegazioni abruzzesi dell’AIC, Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, si mobilitano per dedicare una intera giornata ad uno dei prodotti di eccellenza della nostra Regione. Nel 2023 la scelta del Coordinamento Territoriale, guidato da Nicola D’Auria, è caduta su un prodotto non direttamente abruzzese, ma che da moltissimo tempo è legato a doppio filo con la cucina regionale: il baccalà, quel merluzzo preparato per la conservazione tramite un processo di salagione e susseguente stagionatura. Tutti gli eventi organizzati dalle nove delegazioni abruzzesi dell’AIC si terranno il 16 febbraio prossimo.

La Delegazione di Atri, guidata da Antonio Moscianese Santori, Il Delegato di Avezzano, Franco Santellocco Gargano, La Delegazione di Chieti, diretta da Nicola D’Auria, La Delegazione dell’Aquila con il suo Delegato, Demetrio Moretti,La Delegazione di Pescara, guidata del Delegato Giuseppe Fioritoni; mentre, la Delegazione di Pescara-Aternum, guidata da Giuseppe Di Giovacchino, Delegazione di Sulmona, guidata da Gianni D’Amario, La Delegazione di Teramo, condotta da Claudio D’Archivio, Infine, per la Delegazione del Vasto.

Pescara. Il trio di Alessandro Lanzoni al Kabala

Giovedì 16 febbraio 2023, al Caffé Letterario 5 Sensi di Pescara, il pianista si esibisce con Giulio Scianatico al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria. Il costo del biglietto di ingresso al concerto è di €15 e può essere acquistato anticipatamente presso la sede della Società del Teatro e della Musica (Via Liguria 6, Pescara), online su ticketone.it oppure, il giorno del concerto, al “Caffè Letterario 5 Sensi”.

Venerdì 17 febbraio

Il quartetto d'archi da Haydn e Beethoven a Shostakovich: il Quartetto Leonardo in concerto a Pescara

Venerdì 17 febbraio 2023, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" presenta il concerto del Quartetto Leonardo: la formazione, vincitrice nel 2021 del Premio Farulli, è composta da Sara Pastine e Fausto Cigarini al violino, Salvatore Emanuel Borrelli alla viola e Lorenzo Cosi al violoncello ed eseguirà un programma di musiche di Haydn, Beethoven e Shostakovich.
Il concerto, organizzato in collaborazione con l'Accademia Chigiana di Siena, si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.

Teramo, Elisa Di Eusanio, Attrice, dialogherà con la giornalista Tania Bonnici Castelli.

17 febbraio 2023 ore 18.00 Sala Comunale Ipogea Piazza Garibaldi - Teramo eXtramuros continua la serie di Incontri del 2023 venerdì 17 febbraio alle ore 18.00, questa volta nella Sala Comunale Ipogea di Piazza Garibaldi, con Elisa Di Eusanio, attrice di cinema e di teatro, vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali, che dialogherà con la giornalista Tania Bonnici Castelli.

sabato 18 febbraio

 CuntaTerra “ODISSEA – dell’importanza di chiamarsi Ulisse”.

Questo sabato 18 febbraio 2023 alle ore 21.00, lo spazio artistico/culturale di CuntaTerra (via Sangro 9, Brecciarola di Chieti – CH) torna ad ospitare un importante appuntamento teatrale con lo spettacolo “ODISSEA – dell’importanza di chiamarsi Ulisse”.

In scena lo spettacolo tratto dal grande classico di Omero, riproposto attraverso la vitalità contemporanea della narrazione teatrale e della musica dal vivo. A interpretarlo la compagnia pugliese Carticù con uno straordinario duo artistico. Spettacolo teatrale con narrazione e musica dal vivo produzione Cartitcù- Con Giuseppe Ciciriello e Piero Santoro.

Danze caraibiche a Pescara.

Il 18 e il 19 febbraio (sabato e domenica) nel capoluogo adriatico, oltre ai Campionati italiani indoor di Pattinaggio corsa che si terranno al Pattinodromo dei Gesuiti, si svolgerà al Palaelettra l’ottava edizione del Child Show, una delle sei tappe della Coppa Italia 2022-2023. La manifestazione coinvolgerà almeno 360 atleti provenienti da tutta Italia in rappresentanza di diversi sodalizi. Il Child Show infatti coinvolgerà nelle varie categorie, quattro complessivamente (“coppia”- che può consistere negli stili tradizionali cubano, portoricano, merengue - “assolo”, “duo” e “gruppi”), atleti singoli e coppie che si sfideranno per la conquista del maggiore punteggio possibile perché in palio vi sono due benefit: una borsa di studio e il salto di categoria di appartenenza.

L'Aquila, l'ISA omaggia Maria Callas.

Sabato 18 febbraio, ore 18 - L’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”

Sarà la voce della divina Maria Callas a riecheggiare nella sala del Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” dell’Aquila, nel consueto appuntamento con la Stagione dei Concerti dell’ISA numero 48.

Mentre l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese sarà impegnata a Recanati, in provincia di Macerata, il pubblico aquilano potrà assistere allo spettacolo VISSI D’ARTE. VISSI PER MARIA. Omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita (1923 – 2023) nel quale si esibirà l’Ensemble “U. Giordano” di Foggia, una formazione cameristica composta da musicisti dalla carriera ricca di esperienze e collaborazioni importanti: Dino De Palma violino, Luciano Tarantino violoncello, Donato Della Vista pianoforte. L’Ensemble è sul palco con l’attore Giampiero Mancini impegnato in una drammaturgia di Roberto D’Alessandro.

"Il Bambolo" in plastica, rifugio di una Donna, la "comica tragedia" allo Zambra di Ortona

Il Cinema Auditorium Zambra di Ortona (Ch) gestito dall'impresa di produzione Unaltroteatro, si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento della stagione teatrale con lo spettacolo "Il Bambolo" di Irene Petra Zani con Linda Caridi e regia di Giampiero Judica, il volto italiano di "Boardwalk Empire"al fianco di Steve Buscemi, ha lavorato in serie come Il commissario Nardone e R.I.S. – Delitti Imperfetti, serie Angeli con Raoul Bova e a teatro con Pierfrancesco Favino nelle repliche di Servo per due e non solo. L'appuntamento con "Il Bambolo" è per il 18 febbraio alle ore 21.00, ed è così che prosegue una fortunata stagione di riapertura per l'Auditorium di Ortona. Nome di grande prestigio Linda Caridi: protagonista della terza stagione de “Il Cacciatore” al fianco di Francesco Montanari nel 2021 è anche nel cast di “Supereroi” film di Paolo Genovese insieme a Jasmine Trinca ed Alessandro Borghi. E sempre nello stesso anno è sul set di “Diabolik 2”; attrice, inoltre, in "L'Ultima notte di amore" di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, che verrà presentato al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special Gala.

La battaglia di Ortona dai diari di guerra  e dai rapporti informativi inediti britannici e canadesi

Ortona – Edizioni Menabò organizza sabato 18 febbraio alle ore 17:30 a Ortona (Sala Eden) la presentazione del libro di Andrea Di Marco DICEMBRE 1943 tra cronaca e storia.

La battaglia di Ortona dai diari di guerra  e dai rapporti informativi inediti britannici e canadesi . La storiografia sulla Seconda guerra mondiale, riferita alla battaglia di Ortona, ha visto emergere una crescente attenzione, almeno negli ultimi decenni a partire dalla fine del ventesimo secolo, per il “vivere nella guerra” del cosiddetto “fronte interno”, con riferimento alla quotidianità della popolazione civile profondamente coinvolta dalla prima vera guerra totale. Ma questa memoria storica non può prescindere, per comprenderne l’importanza e per la reale sovrapposizione delle informazioni e dei percorsi biografici, dai diari di guerra dei militari e delle unità combattenti che quella guerra l’hanno combattuta, quale memoria scritta per qualsiasi riflessione sul periodo.

Giulianova alta Racconto concerto.

Ilenia APPICCIAFUOCO – Voce Antonio CUPAIOLO – Chitarra il 18 febbraio ore 21.30 Circolo virtuoso Il nome della Rosa Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a Prima di essere un genere musicale le cui origini si perdono nella notte dei tempi, il blues rappresenta il cuore di una vera e propria rivoluzione artistica e sociale. L’esplosione del blues jazzistico negli anni ’20 del ‘900 veicolò gusti e istanze di un’intera generazione e portò in auge le vere protagoniste di questo sconvolgimento: le donne. Al Circolo Il Nome della Rosa rivivremo la storia di una selezione di artiste più e meno note, da Bessie Smith a Mamie Smith, da Ma’ Rainey a Victoria Spivey e Lucille Hegamin. Parleremo di corpi e menti femminili alla ricerca di emancipazione dalle prevaricazioni quotidiane e nonostante la discriminazione razziale; dei temi più cari al blues come l’amore, la sessualità, la magia e il viaggio; delle vocalità di chi ha ispirato artiste del calibro di Janis Joplin ed Amy Winehouse. Il Carnevale di GiocaCultura a Giulianova.

Sabato prossimo, 18 febbraio, il laboratorio “La mascherina di cartapesta” nel Loggiato “Riccardo Cerulli”. Il Carnevale è alle porte anche per GiocaCultura, il ciclo di attività ricreative per i giovanissimi a cura dei Musei e della Biblioteca civica di Giulianova. “La mascherina di cartapesta” è il titolo del prossimo appuntamento, che si svolgerà sabato, 18 febbraio, alle 16.30, nel Loggiato “Riccardo Cerulli” sotto piazza Belvedere.

L'Aquila, " Il mondo dark di Mercoledì" la mostra di Mishan

Il 18 e 19, presso la Villa comunale dell'Aquila, si presenterà al pubblico in quel campo che l'ha vista nascere e crescere nel mondo dei colori. Stiamo parlando di Mishan, vincitrice a soli 22 anni di due premi internazionali e uno nazionale nel campo pittorico. A prevalere in questo caso saranno il bianco e nero dei suoi pennarelli. Due colori che ben si plasmeranno nel personaggio che starà al centro della manifestazione e che andrà a riguardare uno dei componenti più in voga negli ultimi tempi della famiglia Addams, vale a dire Mercoledì. L'evento intitolato appunto " Il mondo dark di Mercoledì" seguirà quello che ha portato Mishan ad avere un grande successo nell'altra manifestazione tenutasi sempre all'Aquila e che ha riguardato un'altra saga cinematografica qual è quella di Harry Potter. Lo stile di Mishan ispirato a Tim Burton sarà lo stesso che accompagnerà l'appuntamento di Sabato e Domenica prossima e che vedrà l'eclettica artista dispensare disegni per gli amanti della famiglia più dark nello scenario cinematografico mondiale.

Domenica 19 febbraio

Matta In Scena 2023 Sezione Danza a cura di Anouscka Brodacz

Spettacolo SHOCKING 19 FEBBRAIO 2023, ORE 21.00 | SPAZIO MATTA Produzione Gruppo e-Motion e Koreoproject con il contributo del MIC, della Regione Abruzzo, del Comune dell’Aquila e Operazione RESTART della Regione Puglia, residenze Spazio Matta (Pescara), BarrakkArt (Puglia), Dance screen in the land (Lazio), Danssabeel (Egitto), Asmed (Sardegna) regia, coreografia e interpretazione Francesca La Cava e Giorgia Maddamma - aiuto alla drammaturgia e ideazione luci Anouscka Brodacz - musica originale Globster - disegno luci Michele Innocenzi Ingresso 12 euro Ridotto 10 euro (studenti, pensionati, soci Coop Alleanza 3.0) Info e prenotazioni: 327 8668760 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. INFO E PRENOTAZIONI: 327 8668760 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

San Demetrio  Giuseppe Ciciriello con la musica in scena di Piero Santoro alla fisarmonica

Una grande storia per il terzo appuntamento di Strade 2023, la rassegna di teatro di Arti e Spettacolo che domenica 19 febbraio alle 18.00 presenta allo Spazio Nobelperlapace di San Demetrio ne’ Vestini, Iliade, spettacolo di narrazione musicale di Giuseppe Ciciriello con la musica in scena di Piero Santoro alla fisarmonica, prodotto dalle pugliesi Bottega degli Apocrifi e APS Carticù.

Lo spettacolo è il racconto di una guerra che si svolge, come un filo teso dal fato, fra le passioni e le fragilità di uomini, eroi e dei, intrecciando le loro esistenze, in una storia epica senza tempo.

La metrica omerica è affidata alla musica di Piero Santoro, mentre Giuseppe Ciciriello, presta corpo e voce al racconto della “storia di tutte le guerre” attraverso una narrazione, fatta di gesti semplici ed evocativi.

Un narratore, due sedie e un musicista per narrare, nel modo dell’Aedo, le vicende e i protagonisti di una guerra lontana, quella di Troia, che ancora continua a raccontarci il tempo che viviamo e a svelarci il nostro presente.

È una storia prepotente, quella narrata nell’Iliade, che sembra ripetersi nel tempo, inesauribile e insensata senza memoria di se stessa.

La coppia artistica formata da Giuseppe Ciciriello e Piero Santoro, ha all’attivo un consistente repertorio di spettacoli di “teatro di narrazione e musica”, distribuiti in tutto il territorio nazionale con la collaborazione di importanti compagnie e festival teatrali in tutt’Italia.

 Pescara, mostra all'Aternino.

L’arte, intesa come strumento di educazione e di benessere, trova nella fotografia un momento di sintesi culturale. È questo il significato più profondo della mostra “ASTRATTISMO E MINIMALISMO IN FOTOGRAFIA- esperienza nella didattica dell'immagine”, che sarà inaugurata domenica 19 febbraio 2023 dalle ore 17:30, presso il Circolo Aternino di Piazza Garibaldi a Pescara. L’iniziativa è dell’Associazione The Little Prince con i talentuosi fotografi Luciano Onza, Giampiero Mazzocchetti, Mauro Vitale e Francesco Todisco. La manifestazione occuperà l’intera settimana, fino a domenica 26 febbraio.

"Carnevale giuliese 2023", si inizia domenica dal Lido.

I carri sfileranno con partenza alle 15 dalla chiesa di San Pietro Apostolo. Martedì, 21 febbraio, parata in viale dello Splendore e corso Garibaldi. Festa finale in piazza Belvedere. Domenica prossima, 19 febbraio, i sei carri allegorici sfileranno in viale Orsini, per arrivare, tra musica e coreografie, in piazza Fosse Ardeatine, dove ci sarà lo spettacolo di chiusura. La partenza è fissata per le 15, in piazza Giovanni XXIII, antistante la chiesa di San Pietro Apostolo. Darà ulteriore colore e grande euforia alla sfilata, anche la musica del gruppo folk "La Racchia". La band marchigiana, con una storia ultrasessantennale,  utilizza solo strumenti di riciclo e vanta il primato di essere una delle più strampalate dello Stivale.

Martedì 21, sempre dalle 15,  stesso copione, ma con i carri, le maschere e i figuranti pronti a sfilare dal viale dello Splendore lungo corso Garibaldi. Grande festa finale in piazza Belvedere. Sul palco, quel pomeriggio, la show girl e modella Francesca Brambilla.

Sei, come detto, i carri allestiti dai quartieri. In ordine di parata: la Regina Bianca (quartiere Lido), la Famiglia Addams (Colleranesco), Revolution- La natura si ribella (Centro storico), Pozzon Village Circus (Villa Pozzoni), il Castello stregato ( Annunziata), The jungle (Case di Trento).

Ultima modifica il Venerdì, 17 Febbraio 2023 20:06

chiacchiere da ape