Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Lunedì, 06 Marzo 2023 12:59

Bilancio familiare e bollette: alcuni consigli utili

Scritto da rednez

Nel corso degli ultimi due anni, anche a seguito del conflitto in Ucraina, le famiglie italiane sono state travolte da un doppio tsunami che ha intaccato i bilanci familiari.

Da un lato l’aumento del costo dell’energia, sia per la parte gas che per l’energia elettrica, dall’altro il conseguente aumento dell’inflazione dovuto ai rincari di tutti i beni primari. Le famiglie hanno dovuto quindi rimodulare le uscite per far quadrare i conti a fine mese.

Di seguito analizzeremo alcuni consigli utili per gestire il bilancio familiare, ma, innanzitutto, sarà fatta una panoramica su quanto hanno speso in più in bolletta le famiglie italiane rispetto al 2020.

Quanto spendono le famiglie italiane per le bollette

Il Codacons, nel suo ultimo rapporto, ha scattato un’istantanea piuttosto preoccupante riguardante l’evoluzione della spesa media di una famiglia italiana negli ultimi due anni. Infatti, la spesa corrente annuale di una famiglia tipo, unicamente per i consumi energetici, è passata da 1411 euro a circa 2037 euro l’anno. Si tratta quindi di un incremento di oltre il 30% in pochissimo tempo, che ha portato le famiglie italiane a spendere un totale di 36 miliardi di euro all’anno solo per l’energia.

Inoltre, il rincaro dell’energia non ha interessato unicamente luce e gas ma anche le altre fonti energetiche che sono state sfruttate dalle famiglie, come ad esempio il pellet e la legna per le stufe domestiche ed il gasolio per gli impianti condominiali.

Come gestire le entrate e le uscite in famiglia

Gestire un bilancio familiare non è facile, specialmente se la coperta tende ad essere sempre corta. Tuttavia, può venire in aiuto l’economista Elizabeth Warren, che con una semplice regola ha cercato di sintetizzare alcuni consigli utili per gestire il budget familiare.

La teoria è stata definita la regola del 50-20-30 ed il nome deriva dalle percentuali in cui deve essere suddiviso il budget a disposizione della famiglia. Infatti, secondo l’idea della Warren, il reddito familiare dovrebbe essere suddiviso in:

  • un 50% destinato alle spese di cui non si può fare a meno, includendo quindi le spese di affitto o di mutuo, di condominio, di energia e di trasporto;
  • un 20% per il risparmio, la cui destinazione potrebbe essere sia l’investimento che l’abbattimento di eventuali debiti;
  • un 30% per le spese superflue, che sono comunque necessarie per il benessere psicologico della famiglia, come ad esempio uscire a cena, svago, cinema, viaggi.

Sicuramente in Italia, incremento energetico che ha colpito le bollette rende difficile rientrare nella regola del 50, sarà quindi necessario consultare approfondimenti sul web su come risparmiare energia elettrica e tagliarne i consumi, essendo, come abbiamo visto, la voce che ha impattato di più sulle spese fisse della famiglia. Informandosi attraverso questi contenuti, si potranno conoscere alcuni trucchi fondamentali per ottimizzare l’uso della corrente elettrica e risparmiare sui costi in bolletta.

Ultima modifica il Martedì, 07 Marzo 2023 16:17

chiacchiere da ape