Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Lunedì, 19 Giugno 2023 18:53

Abruzzo, incontri, eventi e divertimento fino al 25 giugno 2023

Tanti appuntamenti in Abruzzo, in una pagine in itinere nella settimana

50° edizione del Flaiano Film Festival diretto dal regista Riccardo Milani. (giornaledimontesilvano.com)

Martedì 20 giugno

Fossacesia, giornata del rifugiato

Nella “Giornata Mondiale del Rifugiato”, il Progetto Sistema Accoglienza Integrazione (SAI) di Fossacesia, insieme ai suoi beneficiari, ha organizzato un evento aperto a tutti che si terrà il prossimo 20 giugno, a partire dalle ore 17:00 presso il Parco dei Priori, a San Giovanni in Venere, di Fossacesia. In programma per la giornata ci sarà una mostra fotografica, la proiezione di un video realizzato in collaborazione con il Centro diurno ANFFAS Lanciano e un'esposizione di opere create dai beneficiari del Centro SAI ispirate alla storia di Pinocchio. Inoltre, saranno disponibili postazioni per fare gratuitamente le treccine africane, disegni con hennè e piccola bigiotteria. L'evento sarà animato con musica dal vivo dell'artista Italia Borzillo, in collaborazione con il progetto artistico GodArt. Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l'assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Galante apriranno la Giornata con il loro saluto.

Chieti, convegno sulla Giornata Mondiale del Rifugiato all'Università di Chieti

Arci Pescara organizza, insieme a CGIL Chieti e l'Ass. 360 Gradi, il convegno sulla Giornata Mondiale del Rifugiato all'Università di Chieti Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento voluto dall’Assemblea generale dell’Onu, il cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo. Pertanto, CGIL Chieti, ARCI Pescara e l'Associazione Studentesca 360 gradi presentano, il 20 giugno alle ore 15.30 un momento di informazione e sensibilizzazione, su uno dei temi più caldi del nostro periodo, presso l'aula Galileo ITAB dell'Università D'Annunzio di Chieti. PROGRAMMA. H. 15:30 Saluti istituzionali Prof. Liborio Stuppia (Rettore dell'Università D'Annunzio Chieti-Pescara) Dott. Diego Ferrara (Sindaco del Comune di Chieti) Franco Spina (CGIL Chieti) Valerio Antonio Tiberio (Arci comitato regionale Abruzzo-Molise) H.16.00 Interventi Avv. Gianni Piscione (ASGI Abruzzo) Prof. Alfredo Augustoni (Docente di sociologia dell'ambiente e del territorio) Dott.ssa Glauco Conte (Ufficio Diritto allo studio) TESTIMONIANZE di operatori e migranti del nostro territorio. CONCLUSIONI Selly Kane (Responsabile delle politiche sull'immigrazione Cgil Nazionale) MODERA: Monica di Fabio (giornalista) Il convegno verrà allietato dalla musica dell'orchestra ucraina "I Virtuosi di Kiev". Con il patrocinio del Comune di Chieti e dell'Università D'Annunzio.

Mercoledì 21 giugno

Fossacesia, festa della musica con 18 esibizioni.

Sono 18 tra cantanti e gruppi che domani sera, con inizio alle ore 21 si esibiranno nell’area monumentale dell’abbazia di San Giovanni in Venere, a Fossacesia, in occasione dell’edizione 2023 della Festa della Musica. L’evento, promosso dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali si tiene nell’ambito della giornata dedicata alla Musica, che si festeggia in tutta Europa nel giorno del solstizio d’estate. Tutti i concerti sono gratuiti, dando valore al gesto musicale. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

Pescara,  Festa della Musica con gli Avion Travel

Mercoledì 21 giugno, l’Ente Manifestazioni Pescaresi aprirà la stagione estiva con la grande musica d’autore degli Avion Travel, che si esibiranno al Teatro d’Annunzio insieme all’Italian Contemporary Orchestra, diretta dal Maestro Angelo Valori, per celebrare la Festa Internazionale della Musica. L’appuntamento con la Piccola Orchestra Avion Travel (meglio conosciuta con il nome Avion Travel), con frontman il cantante, compositore e sceneggiatore Peppe Servillo, prevede una prima esecuzione assoluta del nuovo progetto dal titolo Grande Orchestra Avion Travel, una produzione del Centro Adriatico Produzione Musica, in collaborazione con l’Italian Contemporary Orchestra, che da Pescara proseguirà con un tour nazionale.

Pescara. Convegno Interregionale di Urologia

Si terrà a Pescara mercoledì 21 giugno e giovedì 22 giugno’23 il Convegno Interregionale sull’utilizzo delle nuove tecniche Green Laser e Rezum, nella cura dell’ipertrofia prostatica benigna, tecniche di alta specializzazione che in Abruzzo vengono impiegate nel reparto di urologia della Asl pescarese, riconosciuto importante centro di riferimento. A presiedere l’evento sarà il dr. Roberto Renzetti, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia all’Ospedale civile di Pescara Spirito Santo. L’evento prenderà il via il 21 giugno alle ore 15.30 all’Hotel Esplanade di Pescara con un momento di confronto tra specialisti, alternando talk a video-session e Tavole Rotonde, momenti ai quali prenderanno parte professionisti dell’Abruzzo, Umbria, Puglia, Marche e Basilicata.

Giovedì 22 Giugno

David Ferrante e Daniela Quieti ai Gelati letterari (giornaledimontesilvano.com)

Arriva l’estate e il MAXXI L’Aquila (giornaledimontesilvano.com)

Collebrincioni, la festa di Sant’Antonio, fino a domenica 25 

Oggi, giovedì 22 giugno, nella frazione aquilana di Collebrincioni, la festa di Sant’Antonio, che andrà avanti fino a domenica 25 con un programma fitto di appuntamenti. Giovedì alle 18 si parte con l’apertura degli stand, seguirà alle 19 l’aperitivo in piazza San Silvestro e alle 21 l’esibizione del Dj Filippo.

Venerdì 23 gli stand apriranno alle ore 16, mentre la serata vedrà due ospiti d’eccezione: alle 21 Federico Palmaroli, autore delle vignette di Osho, che terrà il suo spettacolo di satira e comicità, seguito alle 22 dall’esibizione di Dj Matrix.

Sabato 24 si parte alle 16 dalla basilica di Collemaggio per una camminata che arriverà fino a Collebrincioni, dove alle ore 18 verrà presentato il “Cammino dei Monti e dei Santi”. Alle 21 sarà dunque la volta della Simpatia Band, seguita a mezzanotte da un dj set per ballare insieme.

Domenica 25 la mattinata inizierà alle 08 con la deposizione della corona ai caduti, seguirà alle 11:30 la Messa con il coro del CAI e alle 12:30 la processione per le vie del paese, che si concluderà alle 13:30 con un primo spettacolo pirotecnico. Alle 17 ci sarà animazione per grandi e piccini, e in serata gran finale: alle 21:30 con l’esibizione degli Equipe 84 e alle 23:30 con l’elezione del nuovo comitato per l’organizzazione della festa. 

Venerdì 23 Giugno

Bubù taggh(e)te. Il venerdì alle ore 16 su www.rtradioterapia.it con Angela curatolo regia di Giulio Berghella. con tanti ospiti.

Francavilla al Mare. La cinquina del Premio Strega al Festival di SquiLibri (giornaledimontesilvano.com)

Las Palmas di Martinsicuro, nasce Neon Rassegna Letteraria (giornaledimontesilvano.com)

Pescara, Zero Assoluto live 

Il duo pop italiano formato da Maffucci e De Gasperi in concerto a Pescara. Gli Zero Assoluto al Lido delle Sirene di Café Les Paillotes per un tuffo nella musica fresca e spensierata che ci accompagna da anni. L’appuntamento è per domani sera, venerdì 23 giugno, con cena a 35 euro o free entry dalle 22.30 alle 23.30.

Pescara. Si apre il sipario su Fashion Bridge

La prima sfilata di moda in Italia realizzata su un ponte

L'evento "Fashion Bridge", patrocinato dal Comune di Pescara,  accende i riflettori sul patrimonio urbano della città. La passerella sul ponte di ferro, che si svolgerà nel pomeriggio del 23 giugno, diventerà infatti il palcoscenico di un'esperienza unica per i partecipanti, unendo moda, design, cibo e intrattenimento. Il ponte di ferro della città di Pescara si appresta infatti a diventare la passerella per un evento di moda e design innovativo. Francesco Santilli, insieme ad alcuni amici, ha fondato tre anni fa il progetto di comunicazione Gitano di Mare, che ha saputo valorizzare la bellezza della costa abruzzese e supportare il turismo delle barche a vela presenti nel porto di Pescara attraverso il concetto della condivisione di esperienze.

Sulle tracce di Ojetti per "Una settimana in Abruzzo"

A SquiLibri in anteprima il secondo volume di Comete con Vittorio Macioce

All'interno della seconda edizione di SquiLibri – Festival delle Narrazioni previsto a Francavilla al Mare(CH) dal 23 al 25 giugno, ci sarà in anteprima la presentazione del secondo volume di "Comete. Scie d'Abruzzo" di Ianieri Edizioni, che dopo il successo del primo volume su Alexandre Dumas ed il suo "Viaggio nel Fucino", fa conoscere ai lettori il viaggio del giornalista Ugo Ojetti e "Una settimana in Abruzzo", in un reportage di inizio novecento; la prefazione di questo secondo volume è del caporedattore ed editorialista de Il Giornale, Vittorio Macioce, l'introduzione appartiene al giornalista abruzzese Simone Gambacorta.

L'appuntamento con lo straordinario viaggio di Ugo Ojetti è previsto per venerdì 23 giugno alle ore 19.00 presso Largo Modesto Della Porta a Francavilla al Mare dove dialogherà con lo stesso Macioce, la giornalista pescarese Alessandra Renzetti; è previsto anche l'intervento dell'editore Mario Ianieri.

Marina di Pescara la seconda edizione della “Cerasuolo D'Abruzzo Cup”.

Veleggiata per imbarcazioni d'Altura nata all'insegna del colore rosa del Cerasuolo e organizzata dal Circolo Nautico Pescara 2018 in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo e il patrocinio del Comune di Pescara.
Tre giorni di eventi da venerdi 23 a domenica 25 e due di regate (sabato e domenica) in mare tra Montesilvano e Ortona con circa quaranta imbarcazioni d'Altura e Minialtura provenienti dai circoli
abruzzesi della costa ma anche da San Benedetto.

Pescara. La 9a edizione de “Il Velo di Iside” dedicata a Giulia e al piccolo Thiago che aveva in grembo

Anche per il 2023 torna a Pescara con la sua nona edizione “Il Velo di Iside”, grazie al supporto dell'assessorato alla Cultura coordinato da Maria Rita Carota. La manifestazione, che ha un profondo rilievo culturale e sociale, quest’anno è dedicata alla povera Giulia Tramontano, uccisa insieme al bambino che aveva in grembo (Thiago il nome che per lui era stato già scelto) dall’uomo che pensava l’amasse e che invece ha sfogato su di lei una violenza brutale e distruttiva; a loro sarà rivolto un momento speciale della manifestazione. L’evento si terrà presso il Porto Turistico - zona Anfiteatro – il 23 giugno 2023 dalle ore 21. Il Velo di Iside è diventato una vera e propria tradizione, che porta in sé due messaggi fondamentali: il primo, molto importante, è quello del  “NO alla Violenza” sulle donne, il secondo è l’importanza del reciproco aiuto e della solidarietà.

I microbiologi clinici a convegno a Pescara

L’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) ha organizzato un importante evento scientifico denominato “Microbiologia delle infezioni rare autoctone e di importazione” che si occuperà delle patologie infettive rare e dimenticate, soprattutto, ma non solo, dal punto di vista microbiologico.

L’evento si terrà presso l’Aula Magna del Presidio Ospedaliero di Pescara a partire dalle ore 9.00 del 23 giugno p.v. e sarà organizzato in due sessioni.

La prima dal titolo “Patogeni rari di importazione”, verterà su argomenti quali la lebbra, la difterite, la diarrea del viaggiatore, le febbri emorragiche, le micosi di importazione.

La seconda sessione, pomeridiana, intitolata “Patogeni rari autoctoni”, tratterà argomenti quali il Toscana virus, la Listeria, le parassitosi insolite, le micosi endemiche.

Dennis Stratton a Pescara

23 giugno2023 Hai Bin, Pescara- La settima edizione dell’HAI BIN ROCK FESTIVAL si apre con un attesissimo evento internazionale, il grande ritorno nel capoluogo adriatico dell’ex chitarrista degli IRON MAIDEN, Dennis Stratton, dopo il grande successo dello scorso anno.  Accompagnato dalla Tribute Band Maiden Division, che già in passato è stata in tour con lui, Dennis Stratton suonerà tutti i brani del primo grandioso album degli Iron Maiden.  Opening acts:

- Motley Circus - Motley Crüe Tribute Band (ore 21,00)

- Maiden Division (ore 22,00).

L’ingresso al concerto è gratuito. Prima dei concerti alle ore 18,00 incontro con Antonio Biggio, autore dei best seller “Eddie deve morire” e “Il Sepolcro di Eddie”.

Zambra di Ortona, una tappa del Concerto dell'Orchestra ucraina “Kyiv Virtuosi”

Il Cinema Auditorium Zambra di Ortona (Ch) gestito dall'impresa di produzione Unaltroteatro di Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino, si prepara ad ospitare l'appuntamento, a scopo benefico, con l'apprezzatissima Orchestra ucraina “Kyiv Virtuosi” per il 23 giugno alle ore 21.00. L'Orchestra diretta dal violoncellista Dmitry Yablonsky, di ritorno dal Great Tour dell'America Latina (Rio, San Paolo, Lima, Quito, Bogotá, Bucaramanga), e in procinto di partire per il tour estivo, conferma la sua presenza in terra abruzzese. Tra i brani in programma non mancheranno quelli di Vivaldi, Berliner, Shor, Mendelssohn. Quella dei Virtuosi di Kiev, nella sua formazione al completo, è una delle più prestigiose orchestre ucraine. A seguito di una delicata missione.

Sabato 24 Giugno

Montesilvano. San Giovanni, concerto all’alba sul mare (giornaledimontesilvano.com)

Pescara, festa di San Giovanni 'Alba & Tramonto (giornaledimontesilvano.com)

Un recital concert per festeggiare i cento anni dell’Aeronautica Militare Italiana (giornaledimontesilvano.com)

Estatica al taglio del nastro con Acustica

Sabato 24 giugno alle 21.30. Sul palco oltre dieci formazioni musicali, con una doppia esibizione l’una, Arena del porto turistico Biglietto 3 euro o 5 euro a coppia. Estatica scalda il motore e si prepara a partire per oltre 50 serate, da sabato 24 giugno fino al 31 agosto. Proprio sabato sera, alcuni tra i migliori artisti abruzzesi, si alterneranno sul palco del Marina di Pescara per quella che segna l’inaugurazione vera e propria della rassegna. Acustica, questo il nome della serata, sarà il primo concerto dal vivo del cartellone e verrà trasmesso in diretta streaming sui canali social di Estatica. Ingresso 3 euro o 5 euro a coppia. Biglietti al botteghino oppure qui: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/acustica-2023-pescara In scena si esibiranno: Acanto, Matteo Dossena, Miriam Ricordi, MVR, Pier, Rocco Ferri, Rubywave, Sandra Ippoliti, Terzacorsia, Urania, Zuccarino/Duronio. La serata sarà condotta da Nicoletta Crisante.

Premio SquiLibri per "Racconti lampo", raddoppiano le partecipazione per la seconda edizione

La premiazione per questa edizione ci sarà sabato 24 giugno alle ore 22.00 presso Largo Modesto della Porta. Presenta Kristine Maria Rapino, le letture sono di Tiziana Tarantelli, interverrà l'Assessore alla Cultura per il Comune di Francavilla, Cristina Rapino. Il valore del premio per il primo classificato è pari a €500,00.

 Domenica 25 Giugno

Loreto Aprutino, incontro per conoscere le piante aromatiche e officinali (giornaledimontesilvano.com)

Scafa, Cuntafesta al Parco del Lavinio.

Domenica 25 giugno 2023 a partire dalle 15.30 presso l’area del Vecchio Mulino all’interno del Parco Lavino di Scafa si terrà la CUNTAFESTA, un evento per celebrare i cinque anni di vita di CuntaTerra, realtà artistica e culturale con sede a Chieti.  L’iniziativa sarà l'occasione per condividere ben quattro diversi spettacoli inframezzati da interventi di musica popolare. Una tappa conclusiva di restituzione dei laboratori teatrali e musicali che si sono tenuti durante il periodo autunnale e invernale nella sede di CuntaTerra, con la partecipazione di tutti gli allievi, adulti e bambini, che li hanno frequentati.  L’evento, patrocinato dal Comune di Scafa,  è organizzato sotto la Direzione Artistica di Marcello Sacerdote, attore e formatore teatrale e del M° Sebastian Giovannucci, responsabile della formazione musicale di CuntaTerra, e con la preziosa collaborazione di GlobuliGreen, onlus giovanile di Scafa a cui è affidata la gestione di un'area del Parco Lavino.

Aielli Urban Trail Borgo Universo

Si correrà domenica 25 giugno alle ore 18.00 l’ Urban Trail Borgo Universo, il trail running serale tra i murales di Aielli.
L’evento, organizzato dalla polisportiva Asd I Marsi, dedicato a runner appassionati e camminatori coniuga valorizzazione del territorio, amore per la natura e passione per lo sport.
Il percorso si snoda tra i vicoli del borgo passando sotto le tante opere d’arte realizzate in questi anni: dall’arco di Okuda a Fontamara, passando per Millo, la Divina Commedia e tanti altri ancora con partenza e arrivo sotto l’ormai famoso viale degli ombrelli colorati.
Una corsa dedicata quindi ad un pubblico variegato, dai professionisti, agli amatori e a tutti coloro che vogliono passeggiare tra gli angoli più suggestivi della Marsica.
L’appuntamento è per domenica 25 giugno ore 18 ad Aielli.

Ultima modifica il Giovedì, 22 Giugno 2023 16:51

chiacchiere da ape