Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Lunedì, 10 Aprile 2017 17:21

Asolo. Omaggio a Eleonora Duse dagli Abruzzesi del Nord

Nella ricorrenza del 135° anniversario del primo incontro con Gabriele D’Annunzio

 

 

La Libera Associazione Abruzzesi Trentino Alto Adige, presieduta da Sergio Paolo Sciullo della Rocca, Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo, nel quadro delle attività culturali, ha effettuato una gita culturale a Asolo per visitare la tomba di Eleonora Duse nella ricorrenza del 135° anniversario del primo incontro con il poeta abruzzese Gabriele D’Annunzio avvenuto a Roma nel 1882 e del 93° anniversario della morte avvenuta a Pittsburgh negli Stati Uniti il 21 aprile 1924, città dove forte era la presenza della comunità abruzzese che vegliarono ed accompagnarono la salma, prima del rientro in patria per la definitiva sepoltura ad Asolo, dove per suo desiderio venne sepolta con la tomba rivolta verso il Monte Grappa per amore verso l’Italia e dei soldati che aveva assistito durante la Prima Guerra Mondiale. Giova ricordare in questa circostanza che la Duse fu la principale musa ispiratrice del vate e contribuì in modo determinante alla sua fama. Eleonora Duse, già celebre e acclamata in Europa e oltre oceano, portò infatti sulle scene i drammi dannunziani (Il sogno di un mattino di primavera, La Gioconda, Francesca da Rimini, La città morta, La figlia di Iorio), spesso finanziando lei stessa le produzioni e assicurando il successo e l'attenzione della critica anche fuori dall'Italia. Nel corso della visita alla città di Asolo i soci hanno visitato; la Rocca, il castello della regina Cornaro, il Palazzo della Ragione, il Duomo, il museo civico e la tomba di Eleonora Duse dove Marina Di Marino la donna più anziana del sodalizio abruzzese ha posto un cestino di fiori in segno di devoto omaggio, a quella che fu la musa del grande poeta abruzzese. La gita organizzata da, Gabriele Di Lorenzo, Denise Liviero e Elisabetta D’Aurelio, è proseguita poi per Possagno per visitare il Tempio Canoviano che custodisce le opere e le spoglie del grande maestro scultore italiano.

chiacchiere da ape