Lo si legge in una nota del Comune. Gli strumenti, nello specifico alcuni microfoni ad archetto, sono stati consegnati dall’organizzatore del premio, Simone Pavone al presidente dell'Associazione Michela Mattoscio e al vice presidente Assunta Graziani e verranno utilizzati dai ragazzi dell'associazione nei loro laboratori teatrali e musicali e durante i tanti eventi, mirati alla sensibilizzazione, in cui sono protagonisti. Orizzonte è attiva dal 1992 e si occupa di tutelare diversamente abili e di supportare le loro famiglie.I ragazzi seguiti sono 40 con diverse disabilit. Pavone e l'Associazione hanno stretto una sorta di sodalizio che dura venti anni.
“Il premio Massimo Riva – afferma l’assessore alle Manifestazioni e Turismo Deborah Comardi - ha permesso di ascoltare momenti musicali dei ragazzi di Montesilvano e Zocca e di partecipare alle attività dell’associazione Orizzonte, con un contributo concreto, attraverso una donazione del Comune, mirato al sostegno dei loro spettacoli. Quando la musica e la solidarietà camminano insieme le persone sono più sensibili e comprendono quanto sia importante sostenere associazioni come queste in cui il talento dei ragazzi viene stimolato, riuscendo a esprimere qualità e momenti di integrazione impensabili. Siamo felici di aver dato il nostro contributo e di promuovere manifestazioni come queste”. Soddisfatto anche Simone Pavone: “I ragazzi dell'Associazione Orizzonte mi hanno insegnato tantissimo, e continuano a farlo. I pomeriggi passati con loro mi hanno dato la forza di scrivere una delle canzoni a cui sono più affezionato, L'Orizzonte. Sono contento della sensibilità del sindaco De Martinis e dell’amministrazione comunale attraverso il contributo di microfoni e sono certo che l’associazione ne farà un ottimo uso”.
I ragazzi dell'Associazione hanno voluto realizzare un cartellone per ringraziare l'amministrazione comunale guidata dal Sindaco De Martinis, che fin dalla prima edizione ha creduto nelle potenzialità aggreganti e solidali del Premio Riva.
Negli anni scorsi strumenti musicali sono stati donati alla Casa Famiglia La luna di Montesilvano, la Comunità Casa Famiglia "Mia Gioia Giovanni XXIII" di Collecorvino e l’Associazione Onlus "La città dei ragazzi Vittoria" di Alanno. Pavone segue i ragazzi delle associazioni durante l'anno coinvolgendoli in vari eventi musicali.
Il Premio Riva nasce dal gemellaggio tra il centro studi musicali L'Assolo di Pavone e la Scuola di musica Massimo Riva di Zocca, intitolata allo storico amico e collaboratore di Vasco Rossi, poi sviluppatosi sotto il punto di vista amministrativo con il gemellaggio tra il Comune di Montesilvano e di Zocca avvenuto ufficialmente ad agosto 2018. L'aspetto solidale del Premio Riva è stato voluto dallo stesso Pavone, Andrea Zanni (presidente della Scuola Riva) e da Giuliano e Claudia Riva (fratello e sorella di Massimo). Ogni evento collegato al Premio Riva deve incarnare lo slogan "Portiamo musica dove musica non c'è”.