Innanzi al Presepe non ho paura e mi rivedo bambino, e non chiudo gli occhi, ma anzi desidero incontrare uno sguardo amico e di una carezza: ogni momento, in fondo in fondo, è buono per un gesto di tenerezza.
Dentro il Presepe c'è spazio per tutti gli uomini di buona volontà e aperti al Mistero perché da oggi "Non c'è più giudeo né greco, non c'è più schiavo né libero, non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete in Cristo Gesù." (Galati 3,28).
Buona lettura e buon ascolto a tutti voi.
Buon Natale e buone feste...
Annanz' a lu Presepe
1.
Annanz' a lu Presepe,
lu risvejie di lu core,
jié pijiene di stupore:
ci sta lu puverell' e la prustitute;
lu lutem' e pure lu 'mbriacone.
2.
Nella città di Davide,
a Bitlemme di Giudea,
nel tempo di Erode lu paurose e dittatore, ma pure gilos' e cattivone,
ugg' jié nate pi tutti quanti,
e "viene ad abitare in mezzo a noi",
"un bambino avvolto in fasce, dentro na mangiatoia:"
jié Gesù Cristo Signore,
alleluja alleluja
nostro unico Salvatore.
3.
Annanz' a lu Presepe,
lu bue e l'asinelle,
di cundorne stann' in pose,
dendr' a lu ricinte senza ripose.
4.
Giusepp' e la sua dolce madre Marie,
nghi li pastur' e li rimage:
Melchiorre, Baldassarre e Gaspare,
vinute da molto lundane,
[nghi tre doni assaje 'mburtande: oro, incenso e mirra],
per adorare sotta li stelle,
il re dei Giudei,
Gesù lu bambinelle.
5.
Solo a st' annanz' a lu Presepe,
da la ser' a la matine, pur' ji,
aridivente nu quartrarelle
da lu core bbon' e bbelle
ca' m' aritrove facilmente 'nghi li stelle...
6.
Li statuine di artigiani e di viandanti
con i pastori, li zambugnar' e gli animali sopr' a la mundagne,
la stella cumeta puggiate sopr' a la grotta
e lu calore di la capanne
m' ariembjie e mi sulleve in cielo di na spanne...
7.
Oh mio bambin Gesù, ca' da dendr' a na culla di pajie
dimustre a tutte lu monne lu trone Riale.
Dentro la tua tenerezza riveli la tua forza, potenza e saggezza:
Mistero di totale bellezza,
ca' neanche lu cchiù de l'omino cattive,
po' arisiste a la tua ineffabile carezza!
8.
Annanz' a lu Presepe,
mentre guarde in silenzjie
l'amore e l'umiltà di Gesù bambino,
riscopro lu significate di tutte cos' e di la vita me:
jié nu mistero 'mburtande
ca' j' adema purtà 'ngore di piena puvirtà.
Ugge jié na gran festa pi lu monn'dere:
pi li bbun' e pure pi li firastere,
picché jié nate lu nostre Salvatore,
e nu tutti quanti, l'adema gridá fino a esplode 'nbette
a gran voce, pi tutta l'itirnitá.
Luigi Fecondo
*
*
*
Traduzione in lingua italiana.
*
*
*
Innanzi al Presepe
1.
Innanzi al Presepe,
il risveglio del cuore,
è pieno di stupore:
ci sta il poverello e la prostituta;
l'ultimo ed anche l'ubriacone.
2.
Nella città di Davide,
a Betlemme di Giudea,
nel tempo di Erode il pauroso e dittatore, ma anche geloso e cattivone,
oggi è nato,
e "viene ad abitare in mezzo a noi",
"un bambino avvolto in fasce, dentro una mangiatoia:"
è Gesù Cristo Signore,
alleluja alleluja
nostro unico Salvatore.
3.
Innanzi al Presepe,
il bue e l'asinello,
di contorno stanno in posa, dentro al recinto senza riposo.
4.
Giuseppe e la sua dolce madre Maria,
con i pasturi e i re magi:
Melchiorre, Baldassarre e Gaspare,
venuti da molto lontano,
[con tre doni: oro, incenso e mirra],
per adorare sotto le stelle,
il re dei Giudei,
Gesù il bambinello.
5.
Solo stando innanzi al Presepe,
dalla sera alla mattina, anch'io torno bambino,
dal cuore buono e bello
che mi ritrovo facilmente tra le stelle...
6.
Le statuine di artigiani e di viandanti
con i pastori, i zampognari e gli animali sopra la montagna,
la stella cometa poggiata sopra la grotta
ed il calore della capanna
mi riempie e mi solleva in cielo di una spanna in più...
7.
Oh mio bambin Gesù, che da dentro una culla di paglia
dimostri a tutto il mondo il trono Reale.
Dentro la tua tenerezza riveli la tua forza, potenza e saggezza:
Mistero di totale bellezza,
che neanche l'uomo più cattivo della terra,
può resistere alla tua ineffabile carezza!
8.
Innanzi al Presepe,
mentre guardo in silenzio
l'amore e l'umiltà di Gesù bambino,
riscopro il significato di tutte le cose e quello della mia vita:
è un mistero importante
che ci dobbiamo portare nel cuore totalmente povero.
Oggi è una gran festa per il mondo intero:
per i buoni amici e parenti ed anche per i forestieri,
perché è nato il nostro Salvatore,
e tutti quanti noi, lo dobbiamo gridare
a gran voce, per tutta l'eternità.
Luigi Fecondo