Oggi c'è stata una descrizione della legge delega a 48 ore dal Consiglio dei ministri. Si legge su Ansa.
"E' mancato il coinvolgimento e non siamo d'accordo né sulla riduzione delle tre aliquote, perché va a favorire i redditi alti e altissimi, né sulla flat tax, che è fuori dalla dimensione della progressività prevista dalla Costituzione. Non siamo assolutamente contenti e soddisfatti. Non si tratta così un tema che riguarda tutti". Così la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi, al termine dell'incontro a Palazzo Chigi sulla riforma fiscale.
Il leader della Cisl Luigi Sbarra sottolinea "l'inadeguatezza" del confronto messo in campo dal Governo sulla riforma fiscale e "l'urgenza" di avere risposte. E, dopo l'incontro di oggi a Palazzo Chigi, dice: "aggiungo che bisogna accelerare il confronto su previdenza, pensioni, salute e sicurezza, non autosufficienza, rilancio degli investimenti, qualità e stabilità del lavoro. Se il Governo risponde a queste nostre rivendicazioni e a queste nostre priorità, bene, diversamente siamo pronti a valutare insieme a Cgil e Uil le iniziative di mobilitazione da mettere in campo a sostegno delle nostre ragioni".
Oggi il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, a margine dell'inaugurazione dell'anno giudiziario della Giustizia Tributaria ha confermato che la delega fiscale andrà giovedì in Cdm."Oggi vedremo i sindacati, poi vediamo le associazioni di categoria".
Landini: "Quando vedrà tutte le norme per il lavoro dipendente… Abbiamo messo tantissime cose per il lavoro dipendente", ha risposto.