"Mai stato amore", il titolo dell'ultimo cartoon di Marco D'Agostino "per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne ma anche, purtroppo, le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo".
Sono 91 le donne vittime di omicidio nei primi dieci mesi del 2020, ancora una ogni tre giorni. Sono i dati del rapporto Eures sul femminicidio in Italia: segnala una leggera flessione rispetto alle 99 vittime dello stesso periodo dell'anno precedente.
VENERDI’ 27 marzo 2020 h. 09.30 Grand Hotel Adriatico –Montesilvano (PE) CARTA DI TREVISO , CODICE ROSSO E FEMMINICIDIO: ASPETTI COMUNICATIVI , PSICOLOGICI E GIURIDICI MODERA Donato FIORITI – Vice Pres. Naz. Vic. Unaga (FNSI)
Giovedì 12 dicembre ore 19 al Friends. Petali di rose, per le donne e dalle donne, ispirato all’omonimo libro di Manuela Prosperi. Commovente la ballata A bocca chiusa, No al femminicidio. I petali? Sono le poesie. Ingresso libero.
Si è svolto stamattina nell’aula magna del liceo classico G. D’Annunzio, il convegno, promosso e organizzato dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Pescara dal titolo “Comunicare la violenza: Come la parola influenza la percezione e la valutazione della violenza di genere”.
Powered By PlanetConsult.it