Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Giovedì, 20 Giugno 2019 20:18

Castiglione Messer Raimondo, un piccolo grande mondo da scoprire

La giunta di Castiglione Messer Raimondo La giunta di Castiglione Messer Raimondo

Archeologia, cibo e verde. Il neo sindaco Vincenzo D'Ercole racconta il suo paese nel cuore della Valle del Fino.

Un paese di poco più di 2200 abitanti che sta superando i danni dell’alluvione del 2015 e della neve nel 2017, a favorire questo processo di grande rinascita è senza dubbio il sindaco, insediato da solo un mese, l’ing. Vincenzo D’Ercole, che nonostante la sua giovane età, 29 anni, vanta un’esperienza politica ultra decennale, che ha avuto i primi inizi a Montesilvano, Pe, città costiera dove è cresciuto. Collaboratore di regione per il capogruppo Pd, durante l’amministrazione D’Alfonso, è residente da alcuni anni a Castiglione Messer Raimondo, TE,, e ne è diventato il sindaco.

Un sindaco lo si ammira per le capacità politiche e di scegliere sapientemente i propri collaboratori e D’Ercole dimostra di esserne stato in grado.

La sua amministrazione è giovane e pronta a lavorare, come il consigliere delegato al turismo e eventi Lorenzo Bufo, 24 anni che oltre al calendario estivo, sta organizzando il primo Torneo delle Contrade. “Questa manifestazione coinvolgeva solo i Rioni del paese, ora, per la prima volta, anche le contrade”. Si svolge in piazza, avrà inizio tra una settimana, sono 16 squadre e si affronteranno per vincere il primo premio: la Coppa delle contrade che ogni anno viene rimessa in palio, come ai mondiali, “per dare una continuità”, e una serata mangereccia al ristorante.

Il Consiglio comunale è formato da 10 membri, 7 di maggioranza. In giunta ci sono un assessore Manuel Leone, 25 anni, e il vicesindaco Mirko Di Donato 43anni.

Il Sindaco conosce profondamente le problematiche del paese, le segue, è attento, e cerca di risolvere. Proiettato verso il futuro, vuole far scoprire i luoghi culturali e ameni del Comune, creando gli eventi giusti e rendere Castiglione Messer Raimondo meta turistica.

D’Ercole elenca le tappe di questa programmata evoluzione.

Diversi gli interventi importanti sulle strutture. I lavori sul campo sportivo sintetico della scuola media sono stati finanziati dal Miur pubblica istruzione. Gli interventi nella palestra, resa a norma, dopo i danni per la neve del 2017, renderanno il Palazzetto dello sport uno dei migliori della regione, i lavori partiranno a breve, pagati con i finanziamenti della protezione civile Nazionale. Sono in corso i lavori per la messa in sicurezza e l’adeguamento alla norma anti sismica sulla chiesa di San Donato Martire, finanziati in parte dalla Regione Abruzzo e in parte dalla Cei. Vanta affreschi pregiati del ‘700. “Sarà pronta e visitabile a Natale”. Ogn anno, il 7 agosto, il corpo di San Donato viene portato in solenne processione per le vie del paese. L'interno è a navata unica con otto nicchie votive.

Mozzafiato la vista dal Belvedere del paese, i cui lavori saranno terminati a fine anno, “è crollato nel 2015, isolando il paese”. Costerà 1mln200mila euro ed è finanziato per dissesto idrogeologico, dalla regione Abruzzo.

Castiglione Messer Raimondo è un borgo di epoca medioevale, adagiato nella Valle del Fino.

Punto di riferimento per il popolo Vestino, si affaccia sul Gran Sasso. Uno degli obiettivi del neo sindaco, è il rilancio del centro storico e far conoscere le strutture ricettive del luogo, come gli agriturismi, a pochi passi da Rigopiano e dal mare.

Tante le attività da vivere: le guide del Cai accompagnano gli avventori nei percorsi trekking e in bicicletta del gruppo di ciclo escursionismo di Maurizio Scardetta, tra cielo e verde la possibilità di gustare la cucina tradizionale e il buon vino.

E poi c’è un luogo storico da scoprire, Colle San Giorgio, dove poter visitare gli scavi archeologici che conservano insediamenti neolitici e Vestin, fino ad un monastero Benedettino. Sono stati rinvenuti i resti di un tempio Italico, i reperti sono esposti alla Civitella di Chieti. Per gli appassionati di archeologia è davvero imperdibile. “Noi ci puntiamo su questo sito – afferma il sindaco - merita di essere conosciuto e vogliamo svolgerci delle attività”.

Ultima modifica il Giovedì, 20 Giugno 2019 21:07

chiacchiere da ape