Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


Settembre 30th, 2023
l'abbattimento ha provocato un'ondata di shock, orrore e rabbia in tutto il ...
Settembre 30th, 2023
quasi tutte le attività che fanno capo al governo federale per la mancata ...
Settembre 30th, 2023
E' un caldo autunno. Il Santo Tra i santi di oggi c'è Amato di Nusco, ...
Settembre 29th, 2023
Le malattie metaboliche ereditarie, chiamate anche errori congeniti del ...
Settembre 29th, 2023
 Giunta: ecco i provvedimenti approvati nella seduta di oggi venerdì 29 ...
Settembre 29th, 2023
Patto anti inflazione, da pasta a olio e pannolini: ecco i prodotti a prezzi ...
Settembre 29th, 2023
 Avrà conseguenze pesantissime su imprese e famiglie la mancata proroga del ...
 

Spettacoli e Cultura

Settembre 29th, 2023
 Il raduno di ACI Storico, dedicato alle vetture d’epoca, torna a regalare uno ...
Settembre 29th, 2023
dal 7 ottobre al 5 novembre e il 1° novembre Il Museo Nazionale d’Abruzzo, ...
Settembre 29th, 2023
Cisterne Romane di Palazzo Acquaviva inaugurazione il 7 ottobre alle 17 ...
Settembre 28th, 2023
 Concerto in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno domenica 1° ottobre. Dopo il ...
Settembre 26th, 2023
Eventi fino al primo ottobre Giovedì 28 settembre Sulle tracce di Ojetti ...

futurcasa

Notizie Abruzzo

  • Prev
Le malattie metaboliche ereditarie, chiamate anche errori congeniti del metabolismo, costituiscono una categoria di
 Giunta: ecco i provvedimenti approvati nella seduta di oggi venerdì 29 Pescara, 29 set. La Giunta regionale,
Schael: "Grazie ai nostri tecnici, ora via ai cantieri" Ad Atessa arrivano Ospedale e Casa di Comunità Una corsa
conducente ferito Erano le ore 09.30 circa una squadra dei Vigili del Fuoco di Pescara e’ intervenuta sulla strada
Pronti fogli di via. Rischiano arresto fino a un anno e con l’ammenda Gli agenti della DIGOS della Questura di
Saranno in 29 a misurarsi per un posto nell’alta direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti, 16 candidati per il ruolo

Visualizza articoli per tag: vacca

Giovedì, 09 Agosto 2018 18:28

Bussi, rimossi rifiuti tossici

 Vacca: "In soli due mesi di Governo emanati i provvedimenti per la rimozione dei rifiuti tossici"

Pubblicato in Pescara e Provincia

 Dal 1° al 26 agosto a Guardiagrele. Artigianato, design e installazioni artistiche per il prestigioso evento che promuove le eccellenze artigianali abruzzesi

Pubblicato in Chieti e Provincia

martedì 31 luglio 2018, alle 18.00, in largo Pignatari o al Cinema/Teatro Garden in caso di pioggia

Pubblicato in Chieti e Provincia

 formale diffida dal Sottosegretario Mazzocca

Pubblicato in Abruzzo

Alessandro Di Battista, il campione olimpico Domenico Fioravanti e Zdenek Zeman saranno domani a Pescara dalle ore 11 all’Aurum per l’incontro pubblico su Sport e Legalità.

Pubblicato in Pescara e Provincia
Giovedì, 22 Febbraio 2018 16:16

Abruzzo M5s, 5 anni in opposizione in Parlamento

“820mila euro restituiti ai cittadini, 37 proposte di legge, circa 5000 mila emendamenti di merito più di 500 tra interpellanze e interrogazioni.

"Sono questi i numeri del M5S in Parlamento per i portavoce abruzzesi, che negli ultimi 5 anni hanno svolto il mandato tra i banchi dell’opposizione. Ma chi ci segue sa che non sono solo i numeri, seppur meritevoli, a rappresentare la nostra attività in parlamento. Per la prima volta dopo 50 anni i cittadini hanno avuto dei portavoce che hanno rappresentato le loro idee e le loro decisioni a Roma”.

È questo l’esordio dei parlamentari uscenti Daniele Del Grosso, Gianluca Vacca, Andrea Colletti e Gianluca Castaldi che questa mattina a Pescara hanno fatto il bilancio dell’attività parlamentare degli ultimi 5 anni.

“Abbiamo svolto la nostra attività politica all’opposizione ed abbiamo trovato quasi sempre un muro da parte della maggioranza, nessuna propensione al dialogo e all’accettare le buone proposte che provenivano dal Movimento. Nonostante questo” spiegano “abbiamo portato a casa alcuni risultati importanti anche per l’Abruzzo e non ci siamo mai prestati ad approvare manovre che non rappresentassero il nostro programma ed il bene della collettività. Tra le iniziative che più ci rappresentano: Indagini di vulnerabilità sismica delle scuole. Dopo la nostra indagine a fine 2016, quando scoprimmo che circa l’80% delle scuole abruzzesi non era a norma e che non c’erano indagini antisismiche puntuali, a marzo 2017, nel decreto Terremoto, sono stati approvati emendamenti a prima firma Vacca che prevedono l’obbligatorietà delle indagini per l’antisismica degli edifici scolastici nelle zone a maggior rischio sismico (1 e 2, quindi anche Abruzzo) e l’obbligo di pubblicazione dei risultati sui siti delle scuole."

Stanziati a tale fine 100 milioni di euro. "Solo a dicembre scorso è stato pubblicato il decreto ministeriale per iniziare le indagini. No Tax area Universitaria: anche negli atenei abruzzesi da quest’anno gli studenti al di sotto di un 13000 euro ISEE di reddito non pagheranno le tasse universitarie. Alla D’Annunzio la No Tax Area è stata portata fino a 15000 euro d’ISEE. Questo è stato possibile grazie a una battaglia che abbiamo portato avanti in parlamento per 4 anni con lo scopo di introdurre la No Tax Area con una proposta di legge primo firmatario Vacca in discussione alla Camera per ben 4 anni. Una battaglia che abbiamo vinto costringendo il governo a introdurre l’esenzione in legge di stabilità dell’anno scorso (2017) con una copertura finanziaria di 150 milioni."

Secondo i M5s "Questo ha portato all’aumento, già da quest’anno, di 15000 immatricolazioni all’università".

Interpellanza sul progetto di accorciamento dell’autostrada dei Parchi. "Abbiamo assestato un duro colpo ai fautori del progetto rivelando, con un’interpellanza a prima firma Vacca, la bocciatura da parte del Ministero. Individuammo alcune criticità tra cui i costi, 7 miliardi, che già nel 2016 ipotizzammo che sarebbero gravati sugli abruzzesi con l’aumento dei pedaggi. Ed infatti siamo stati profetici visti gli ultimi aumenti; abbiamo anche riscontrato tra le criticità l’impatto ambientale devastante e ingiustificato visto i pochi benefici dati dalla riduzione del tragitto".

Ombrina mare. Una battaglia che abbiamo portato in Parlamento sin da subito per tutelare le nostre coste ed il nostro mare. Proposte di legge, interrogazioni, ordini del giorno e mozioni, per tutelare l’Abruzzo da Ombrina." Nel 2013 "abbiamo portato alla luce la lettera di ringraziamento della Medoil all’allora ministro dell’Ambiente Clini. Abbiamo denunciato, inoltre, i rapporti tra i vertici della politica abruzzese e alcuni personaggi messi a capo d’importanti società pur essendoci dei dubbi normativi: già dal 2015 denunciavamo con un’interrogazione la presunta incompatibilità di D’Amico, rettore all’università di Teramo, con la carica di Presidente della TUA di nomina dalfonsiana".

"Ebbene le dimissioni a due anni di distanza, e l’indagine della procura per il doppio incarico, hanno dimostrato la fondatezza dei nostri dubbi ben due anni prima che scoppiasse il caso in regione. Molta attenzione abbiamo dedicato ai terribili eventi sismici che hanno colpito la nostra Regione in questi anni, a cominciare da quello de L’Aquila. Abbiamo chiesto una commissione d’inchiesta sul terremoto de L’Aquila, con una proposta di legge a prima firma Enza Blundo, che è stata approvata più di un anno fa ma mai attivata per l’inerzia e per il boicottaggio della maggioranza. A tutela dei minori abbiamo portato a termine l’indagine conoscitiva sui minori fuori famiglia, fenomeno di cui si parla troppo poco e che riguarda purtroppo anche la nostra regione; l’indagine è stata portata a conclusione dalla senatrice Enza Blundo e trasformata in atti d’indirizzo al Governo."

"Alcuni importanti risultati sono stati ottenuti nel campo delle attività produttive, con ricadute anche per le imprese che operano nel nostro territorio. Sono state approvate delle proposte del senatore Gianluca Castaldi, e nello specifico: la reintroduzione dell’obbligatorietà di indicare in etichetta la sede dello stabilimento di produzione alimentare per i prodotti realizzati e commercializzati in Italia, al fine di tutelare la trasparenza e la qualità dei prodotti, nell’interesse dei consumatori e del made in Italy; la possibilità di concedere terreni ed edifici in stato di abbandono o di degrado, prioritariamente a cooperative di giovani, per l’avvio di nuove attività turistiche e commerciali volte alla valorizzazione e alla promozione del territorio e dei suoi prodotti; la possibilità di finanziare progetti destinati alla valorizzazione e al recupero di percorsi ferroviari dismessi da destinarsi ad itinerari cicloturistici; i finanziamenti per la previsione e prevenzione delle calamità naturali e dei rischi derivanti dall’attività dell’uomo."

"Tante nostre proposte, presentate nell’interesse degli abruzzesi, purtroppo, sono state sempre bocciate dalla maggioranza. Ad esempio, con emendamenti a prima firma Colletti, abbiamo chiesto l’istituzione di una sezione distaccata di Corte d'Appello a Pescara e l’inserimento di Penne all'interno del cratere sismico del 18 gennaio 2017; abbiamo condotto una battaglia per bloccare la devastazione della sanità abruzzese ad opera dei governi regionale e nazionale, chiedendo anche il salvataggio degli ospedali abruzzesi Popoli e Penne dal declassamento. Abbiamo proposto, sempre con emendamenti a prima firma Colletti, fondi aggiuntivi per incentivare la fusione Pescara-Montesilvano-Spoltore, e maggiori fondi all’Abruzzo dopo l’emergenza terremoto-neve dell’anno scorso. Tutte proposte bocciate! La difesa del territorio ci ha portati anche ad occuparci dell’elettrodotto Terna, grazie all’azione parlamentare soprattutto di Del Grosso. Sempre Del Grosso già nel 2014 ha acceso i riflettori sulla tutela dell’Aeroporto d’Abruzzo attraverso l’interrogazione sul rischio di declassamento dello scalo. Anche in politica estera il portavoce di Cepagatti, essendo in commissione esteri, ha contribuito ad alcuni risultati importanti per tutto il paese. Sicuramente da segnalare la Missione in Kazakistan per incontrare la Shalabayeva, così come la missione in India con cui abbiamo avviato il percorso che avrebbe permesso il rientro dei Marò. "

INCARICHI DEL GRUPPO PARLAMENTARE

Daniele Del Grosso è stato delegato d’aula; Gianluca Castaldi capogruppo al Senato; Andrea Colletti presidente del gruppo parlamentare Camera (attualmente in carica); Gianluca Vacca capogruppo di commissione Cultura e Istruzione. Questa, ovviamente in sintesi, è l’attività parlamentare che abbiamo prodotto stando in opposizione. A ciò vanno aggiunte tutte le iniziative, dentro e fuori dal Palazzo, in cui abbiamo difeso i diritti fondamentali degli italiani e in cui abbiamo denunciato illeciti e manovre contro il bene comune. Tutto questo testimonia” concludono i 5 stelle “l’amore ed il rispetto per l’Abruzzo e, seppur senza maggioranza, il rispetto degli impegni presi nella scorsa campagna elettorale”.

Pubblicato in Abruzzo
Etichettato sotto
Pagina 1 di 3

Sport

Attualità

Eventi

 

chiacchiere da ape

Lavoro

Politica

Notizie Montesilvano

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016

Powered By PlanetConsult.it