Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


Dicembre 02nd, 2023
più di 40 appuntamenti a tema, rivolti ad un pubblico di tutte le età ...
Dicembre 02nd, 2023
Lavori sulle strade, partono le nuove asfaltature. Le modifiche alla ...
Dicembre 02nd, 2023
caduta di diversi alberi sulla sede stradale Dalla mattinata odierna due ...
Dicembre 01st, 2023
Il Presidente della Regione Molise operato a Chieti Bollettino medico ...
Dicembre 01st, 2023
Co.n.al.pa.:  A Pescara si tagliano tutti i lecci ormai distrutti dalla ...
Dicembre 01st, 2023
Controlli antidroga. Nei guai 18enne pescarese trovato dalla Polizia con la ...
Dicembre 01st, 2023
indossante ancora gli abiti con cui era stato ripreso dalle telecamere del ...
 

Spettacoli e Cultura

Dicembre 02nd, 2023
Andrea Gatopoulos e Lorenzo Pallotta protagonisti al Museo del Cinema con i ...
Dicembre 01st, 2023
Il 16 dicembre iniziativa gratuita per i bambini L'associazione nazionale ...
Novembre 30th, 2023
 Teatro, libri, concerti, mercatini e tour per 4 giorni intensi e ricchi di ...
Novembre 30th, 2023
 villaggi per i bambini, Tour in moto di Babbi Natali e iniziative per disabili ...
Novembre 28th, 2023
Ecco gli eventi Martedì 28 Novembre Scuola famiglia e territorio a ...

 

Notizie Abruzzo

  • Prev
più di 40 appuntamenti a tema, rivolti ad un pubblico di tutte le età Teatro, musica, allestimenti. Il calendario
Lavori sulle strade, partono le nuove asfaltature. Le modifiche alla viabilità. Un pacchetto consistente di lavori
Il Presidente della Regione Molise operato a Chieti Bollettino medico dell'ospedale La Cardiochirurgia di Chieti:
Co.n.al.pa.:  A Pescara si tagliano tutti i lecci ormai distrutti dalla cocciniglia, morti perché non sono stati curati
Fino al 5 dicembre operatori internazionali e stampa specializzata per creare un’offerta che vada oltre lo sci
Controlli antidroga. Nei guai 18enne pescarese trovato dalla Polizia con la droga  Notte movimentata per un 18
Venerdì, 08 Gennaio 2016 17:04

Pescara/smog. Più alberi e giardini per combattere inquinamento.

bagolaro bagolaro

Per combattere le polveri sottili e lo smog non basta solo una riorganizzazione generale del traffico cittadino con targhe alterne o incentivi per i mezzi pubblici ma ci vogliono alberi e giardini per una città verde.

 

Intervengono Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus e l'Organizzazione Regionale Pro Natura Abruzzo.

E citano i recenti studi in ambiente anglosassone che in Italia sull'efficacia degli alberi nella lotta all'inquinamento. “Secondo i ricercatori dell’University of Southampton, i cui studi sono stati pubblicati sulla rivista Landscape and Urban Planning è stato stimato che a Londra gli alberi rimuovono ogni anno tra le 850 e le 2.100 tonnellate di Pm10. Uno studio condotto dai ricercatori americani nel 2010 ha scoperto che gli alberi e le foreste degli Stati Uniti hanno rimosso 17,4 milioni di tonnellate di inquinamento atmosferico con effetti positivi sulla salute umana valutati in 6,8 miliardi di dollari. Tale studio è stato pubblicato sulla rivista Enviromental Pollution. Il CNR-Ibimet, Istituto di Biometeorologia di Bologna, ha invece effettuato numerosi esperimenti in merito alle specie arboree anti-inquinamento che possono essere utilizzate con successo in ambienti urbani e lungo arterie stradali particolarmente trafficate e inquinate. Le principali caratteristiche che rendono un albero spazzino delle polveri sottili e gas inquinanti risiedono nelle foglie: grandezza degli stomi che immagazzinano i gas inquinanti e presenza di peli (cere e tricomi) che risiedono nella pagina inferiore della foglia e che trattengono il particolato che viene poi dilavato dalle piogge. Quindi gli ecoservizi degli alberi sono importantissimi per migliorare la salubrità dell'aria e la salute dei cittadini.”

Elencano i principali alberi anti-inquinamento che possono essere usati in ambiente urbano: bagolaro (Celtis australis), biancospino (Crataegus sp.), tiglio (Tilia cordata e plathyphyllos), platano (Platanus sp.), acero campestre (Acer campestris), acero riccio (Acer platanoides), acero di monte (Acer pseudoplatanus), albero di Giuda (Cercis siliquastrum), ontano nero (Alnus glutinosa), gelso nero (Morus nigra), gingko (Gingko biloba), orniello (Fraxinus ornus), frassino maggiore (Fraxinus excelsior), leccio (Quercus ilex), melo da fiore (Malus "everest"), mirabolano (Prunus cerasifera), ciliegio selvatico (Prunus avium), sambuco (Sambucus nigra), olmo comune (Ulmus minor), Cerro (Quercus cerris), Liriodendron (Liriodendron tulipifera), Carpino bianco (Carpinus betulus).

Per quanto riguarda le siepi è stata fatta una lista di specie arbustive che possono essere utilizzate per creare pareti verdi da combinare alle alberature sopracitate: l'agrifoglio (Ilex aquifolium), il viburno (Viburnum tinus; viburnum lucidum), corbezzolo (Arbutus unedo), photinia (Photinia sp.), alloro (Laurus nobilis), ligustro (Ligustrum lucidum), eleagno (Eleagnus sp.). "A Pescara,- concludono le associazioni, -negli anni lo sviluppo urbanistico ha notevolmente ridotto le aree verdi. Inoltre le arterie stradali presentano delle alberature che sono state colpite da potature non eseguite a regola d’arte, che hanno indebolito la struttura degli alberi ed loro potenziale ecoservizio contro l'inquinamento. Un importante risultato nell’abbattimento delle polveri sottili può essere dato da una gestione arborea di qualità: messa a dimora di tantissime nuove piante (scegliendo specie resistenti), realizzazione di siepi sempreverdi e boschi urbani di biocompensazione , promozione di terrazzi e tetti verdi, progetti di verde verticale”

Ultima modifica il Venerdì, 08 Gennaio 2016 18:35

Sport

Attualità

Eventi

 

chiacchiere da ape

Lavoro

Politica

futurcasa

Notizie Montesilvano

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016

Powered By PlanetConsult.it