Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


Settembre 21st, 2023
giro di emissione di fatture false per oltre 4 milioni di euro A conclusione ...
Settembre 21st, 2023
sequestrato 10 impianti fotovoltaici e beni per oltre 24 milioni di euro Il ...
Settembre 21st, 2023
  Il 23 e 24 settembre 2023, al Grand Hotel Adriatico, la tecnologia ...
Settembre 21st, 2023
Guarda dove metti i piedi   Il Santo Laurent-Marie-Joseph Imbert ...
Settembre 20th, 2023
 indagati anche imprenditori e avvocati che prendevano parte attiva in accordi ...
Settembre 20th, 2023
Marsilio: "abbiamo moltiplicato le risorse disponibili contro l’erosione della ...
Settembre 20th, 2023
Anche per l’anno scolastico 2023/2024 il servizio regionale di Diabetologia ...
 

Spettacoli e Cultura

Settembre 21st, 2023
Tra le varie forme di turismo riscuote sempre maggiore interesse il cosiddetto ...
Settembre 20th, 2023
In onda anche oggi Mercoledì ore 18 e Venerdì ore 16 E' ricominciato Bubù ...
Settembre 19th, 2023
Appuntamenti in Abruzzo fino al 24 settembre. Giovedì 21 Settembre ...
Settembre 19th, 2023
di Enrico Gambacorta Il vivere e come vivere dipende da ognuno di noi perchè ...
Settembre 15th, 2023
Riprende alla grande al Teatro Circus la Stagione Teatrale della Società del ...

futurcasa

Notizie Abruzzo

  • Prev
giro di emissione di fatture false per oltre 4 milioni di euro A conclusione di indagini eseguite dalla Compagnia
sequestrato 10 impianti fotovoltaici e beni per oltre 24 milioni di euro Il Comando Provinciale della Guardia di
Marsilio: "abbiamo moltiplicato le risorse disponibili contro l’erosione della costa. Infatti, mentre nell’intera
Anche per l’anno scolastico 2023/2024 il servizio regionale di Diabetologia pediatrica e prevenzione del rischio cardio
 finanziato con 70.000 euro di fondi PNRR Si è tenuto questa mattina un incontro che ha visto la partecipazione
Ronci: «Quarta regione per incremento, nell’area teramana migliore performance» Saraceni: «Ma l’ammontare medio per
Mercoledì, 31 Maggio 2023 14:46

Giulianova/Piano spiaggia. Mastromauro e Forcellese: Tre spiagge in meno, galleggianti e riduzione zona sabbiosa

"Le verità nascoste della variante al piano spiaggia di Giulianova". Francesco Mastromauro e Archimede Forcellese, già Sindaco e già Assessore al Demanio del Comune di Giulianova, intervengono sulla variante al piano spiaggia adottata dal Consiglio Comunale.

"In questi giorni abbiamo avuto la possibilità di analizzare gli elaborati e le norme tecniche della variante e, purtroppo, registriamo un deciso passo indietro rispetto al piano vigente dal momento che si stravolge sia l’aspetto che la fruizione della spiaggia e dello specchio acqueo antistante. Pertanto, è necessario che la cittadinanza sia messa a conoscenza delle problematiche e delle loro conseguenze".

Così gli ex Sindaci Francesco Mastromauro e Archimede Forcellese intervengono sul Piano spiaggia in via di approvazione: " La prima criticità che emerge riguarda l’eliminazione delle tre spiagge libere che erano state previste, sin dal primo piano del 2007, nel tratto dinanzi al lungomare monumentale, una delle quali tra gli stabilimenti Novavita Beach e Venere Mare. Tali spiagge discendevano dai tagli alle concessioni con fronte mare superiore a 70 metri, legittimati dal TAR e dal Consiglio di Stato in tutti i giudizi espressi dopo i ricorsi dei concessionari. L’Amministrazione Costantini, anziché rendere noti i nomi dei beneficiari di tanta generosità per verificare la sussistenza o meno di conflitti di interesse, si giustifica con la necessità di conformare il piano spiaggia comunale al nuovo piano regionale."

"Tale argomentazione è irricevibile dal momento che l’adeguamento impone vincoli sulle scelte future, non su quelle riguardanti il passato. E non si attribuisca la decisone di eliminare le spiagge libere alla mancata attuazione delle previsioni del piano vigente poiché i tagli potevano essere messi in pratica solo nel caso di rinnovo concessorio o di interventi edilizi che imponevano l’adeguamento alle norme vigenti. Purtroppo, poiché l’Italia non è ancora riuscita a trovare alcuna soluzione al problema della Bolkestein, dal 2007 tutte le concessioni balneari, non solo quelle di Giulianova, sono in regime di proroga e, in quanto tali, non più rinnovate. Inoltre, l’incertezza causata dalla Bolkstein non ha favorito la realizzazione di nuovi chalet."

"Un’altra forte criticità riguarda la trasformazione che subirà lo specchio acqueo davanti alle spiagge. Il nuovo piano, contrariamente a quello vigente, autorizza la costruzione di pontili, parchi acquatici e piattaforme galleggianti. Un esempio aiuta a comprendere a cosa si andrà incontro. Una concessione con fronte mare superiore a 50 metri, dimensione molto diffusa nella nostra spiaggia, potrà costruire un pontile largo almeno 5 metri e senza limiti di lunghezza se non quelli definiti dalle acque di balneazione (300 metri), un parco acquatico di 600 metri quadrati, con attrezzature galleggianti di altezza fino a 4 metri e una piattaforma prendisole di 30 metri quadrati. Quanta parte del mare dinanzi alla concessione rimarrà fruibile e sarà visibile? E come sarà garantita la sicurezza dei fruitori su manufatti galleggianti soggetti alle intemperie del mare?"

"Terza criticità, non meno importante delle altre. La fascia edificabile nel piano vigente è profonda 30 metri a partire dal lungomare per favorire la fruizione degli stabilimenti anche al di fuori della stagione balneare e per ridurre il consumo di sabbia, scelta peraltro adottata da quasi tutti i piani dei comuni della costa Adriatica. La variante Costantini prevede la traslazione della fascia verso il mare di 30 metri consentendo agli attuali manufatti, presenti perlopiù nella fascia a ridosso del lungomare, di rimanere al loro posto nel caso di ampliamento della struttura. Grazie a tale norma l’antropizzazione dell’arenile crescerà con una fascia edificabile che, di fatto, sarà profonda 60 metri. Poiché tale misura è accompagnata dall’aumento fino a 300 metri quadrati sia della superficie edificabile che di quella lastricabile, la conseguenza sarà la sostanziale riduzione della zona sabbiosa adibita alla balneazione di circa il 50% sull’intero litorale nord."

"In conclusione, la spiaggia e il mare di Giulianova rappresentano una rara eccellenza per ampiezza dell’arenile e assenza di barriere artificiali frangiflutti, ma si rischia di compromettere tali caratteristiche qualora la variante dovesse essere approvata in via definitiva. Il fatto che buona parte degli emendamenti presentati dall’unica forza di opposizione in Consiglio Comunale siano tesi a confermare le scelte del piano vigente che la coalizione di centrosinistra, a guida PD, approvò nel 2015, rappresenta un riconoscimento del buon lavoro svolto in passato anche da parte di chi non lo apprezzò: meglio tardi che mai! L’appello rivolto a tutti i giuliesi è di unire le forze affinché il nostro mare mantenga le sue peculiarità e resti un bene fruibile da tutti.

Sport

Attualità

Eventi

 

chiacchiere da ape

Lavoro

Politica

Notizie Montesilvano

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016

Powered By PlanetConsult.it