La Banca Centrale Europea lascia fermi i tassi d'interesse: il tasso principale resta a zero, quello sui prestiti marginali allo 0,25% e quello sui depositi a -0,50%.
Il Ribelle - M.P.
Articolo 1 della costituzione, la favoletta a cui non crede più nessuno. (Parte 1)
Aumentano i flussi di immigrazione verso Germania, Italia e Austria, ma "l'impatto sulla forza lavoro finora è rimasto limitato". Così la Bce. Nei maggiori Paesi dell'Eurozona "gli immigrati hanno un'età media inferiore e un livello di istruzione medio lievemente inferiore rispetto ai cittadini dei paesi ospiti".
Il quantitative easing della Bce procederà al ritmo di 60 miliardi "fino alla fine di dicembre o oltre se necessario".
Il fondo da 20 miliardi di euro istituito dal governo ha un perimetro che "è stato disegnato in modo ampiamente sufficiente a far fronte a tutte le esigenze di intervento che dovessero emergere dalle situazioni attualmente sotto osservazione da parte delle istituzioni".
Powered By PlanetConsult.it