Una ricerca fortunata porta alla luce l’inventario dei beni di Cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona. Scoperta importantissima legata alla prestigiosa famiglia atriana che potrà rivelare grandi novità di storia culturale
Guerino D'Agnese racconta di quando gli alberi furono piantati per volere del padre assessore, imprenditore e eroe di guerra. Lo stesso che volle costruire il monumento ai caduti, ora abbandonato e nascosto in piazza Montanelli. "Nel campo di Concentramento di Norimberga. Su 250 italiani se ne salvarono 11". Questo il vero significato del monumento. "Arriva il 4 Novembre, dovrebbe essere spostato da questa indegna postazione".
In esposizione monete antiche e pergamene medievali originali, apertura straordinaria di Palazzi storici privati come Palazzo Sorricchio -17 e 18, 24 e 25 ottobre 2020
L’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, è da sempre la città dove l’acqua è di casa. Forse non tutti sanno che il nome stesso, ‘Aquila’, a dispetto di una diffusa opinione che vuole che provenga dal maestoso rapace simbolo imperiale del presunto fondatore, Federico II, deriva da “aquola”, che altro non è che il diminutivo della parola ‘acqua’.